FONDO ESPERO: truffa, truffa, ambiguità
di Cobas della Scuola (a cura del Gruppo di Lavoro Consulenza Legale e Sindacale)

PERCHÉ È MEGLIO NON ADERIRE AI FONDI PENSIONE? Tra le varie ragioni: • l’unica...

3 OTTOBRE SCIOPERO GENERALE, comunicato nazionale e cronaca locale
di cobas della scuola del veneto

Riportiamo qui di seguito una parte del comunicato emesso dalla CONFEDERAZIONE...

RICORSI AL GIUDICE DEL LAVORO
di cobas della scuola del veneto

A proposito dei RICORSI “anno 2013”: la Cassazione sta col ministero Come...

ATA, carenze d’organico croniche e pilotate
di Alessandro Pieretti*

La consistenza complessiva delle dotazioni organiche a livello nazionale ha...

assicurazione sanitaria integrativa per il personale scolastico
di Domenico Montuori*

Un’analisi critica dei COBAS sull’assicurazione sanitaria integrativa per il...

Cobas della Scuola
via Monsignor Fortin 44 – Padova

Modulo di iscrizione*

*Per iscriversi, scaricare il modulo, compilarlo ed inviarlo come foto/scansione assieme ad una foto/scansione di un documento di identità in corso di validità (copia firmata su tutte le facciate) all’indirizzo del sindacato perunaretediscuole@cesp-cobas-veneto.eu

Se vuoi ricevere INFO_azione a cura dei Cobas Scuola e del CESP Veneto iscriviti qui oppure visita il forum o vieni a trovarci su FB.

NO ALLA RIDUZIONE DEL TEMPO SCUOLA

NO ALLA RIDUZIONE DELL'ORA DI LEZIONE NO ALLA RIDUZIONE DEL TEMPO SCUOLA INDICAZIONI OPERATIVE PER EVITARE COLPI DI MANI NELLE SCUOLE Il Collegio dei docenti NON deve deliberare sulla riduzione dell'ora di 60 minuti Il Collegio dei docenti ha potere di deliberare in materia didattica e quando decide di ridurre l'ora di lezione deve prevedere le modalità di recupero dei minuti persi per docenti e studenti. La riduzione dell'ora di lezione per far fronte all'emergenza covid è invece dovuta a motivi estranei alla didattica e a cause di forza maggiore, pertanto può essere deliberata solo dal...

leggi tutto

SUPPLENZE VERSO UN NUOVO MASSIMO STORICO

CAMBIANO I GOVERNI MA … NON CAMBIANO LE POLITICHE SULLA SCUOLA: SUPPLENZE VERSO UN NUOVO MASSIMO STORICO L'emergenza Covid ha portato drammaticamente alla luce tutti i problemi pregressi della scuola italiana. In particolare i problemi dell'edilizia scolastica, della carenza di strutture, delle classi sovra affollate (classi pollaio), della carenza di personale e del conseguente uso improprio del personale precario. I dati del Ministero dell’Istruzione parlano chiaro. L'anno scorso c'erano 104.000 cattedre vacanti tra organico di diritto e di fatto, ma il prossimo anno scolastico la...

leggi tutto
DAD e DISABILITA’: rilevato un peggioramento in termini comportamentali, di apprendimento, autonomia e comunicazione

DAD e DISABILITA’: rilevato un peggioramento in termini comportamentali, di apprendimento, autonomia e comunicazione

DAD e DISABILITA': rilevato un peggioramento in termini comportamentali, di apprendimento, autonomia e comunicazione di Sebastiano Ortu e Carlotta Cini* - Cobas scuola Livorno-Pisa “Pochi mesi di didattica a distanza sono bastati a dimostrare quanto la lontananza dalle aule fisiche abbia aumentato il divario sociale e sia stata escludente per gran parte della comunità scolastica. Le problematicità dell’accesso alla tecnologia hanno certamente creato una prima profonda frattura tra chi riesce a seguire e procede in qualche modo, tra mille difficoltà e a requisiti ridotti, nel proprio percorso...

leggi tutto

A TRIESTE IL REVISIONISMO è di CASA – LA STORIA NON È UN GIOCO DI PAROLE

A TRIESTE IL REVISIONISMO è di CASA LA STORIA NON È UN GIOCO DI PAROLE ("Istituzione della solenne ricorrenza della Città di Trieste del 12 giugno: Giornata della Liberazione della Città di Trieste dall'occupazione jugoslava”) [...] il 12 giugno 1945 le truppe comuniste del IX corpus del cosiddetto esercito Popolare di Liberazione della Jugoslavia (EPJ), che il 1° maggio avevano occupato Trieste proclamandone l'annessione aĺla Jugoslavia, furono costrette a ritirarsi [...] con l'uscita di scena delle truppe jugoslave e della loro polizia politica (ozna), cessarono anche quegli arresti e...

leggi tutto

CI VOGLIONO I SOLDI!! Ripartiamoli.

“Stiamo facendo tutto il possibile per riportare tutti, bambini e ragazzi, a scuola in presenza. È il mio obiettivo”. Così la ministra dell’Istruzione, Lucia Azzolina, in un’intervista a La Repubblica di oggi. Saremmo anche d'accordo. Ma con quali soldi, ci chiediamo noi Cobas Scuola? Con quali misure economiche? Con quale sicurezza per bambine/i, ragazze/i e lavoratrici/lavoratori? Noi una proposta ce l'abbiamo. Nelle casse del nostro Paese a breve transiterà una cifra enorme di denaro pubblico. Ed è il momento di pretendere tutto ciò che ci è stato tolto in questi vent'anni. Occorre...

leggi tutto

Tutti/e a scuola in sicurezza. No alle classi pollaio. Sì all’assunzione di docenti ed ATA. Sì a investimenti nell’edilizia scolastica

Basta con la Didattica a Distanza, la Scuola è un'altra cosa, a settembre tutte/i in classe in sicurezza. Tutti/e a scuola in sicurezza. No alle classi pollaio. Sì all’assunzione di docenti ed ATA. Sì a investimenti nell’edilizia scolastica Nel corso degli anni, abbiamo assistito a un costante incremento del numero di alunne/i per classe, che oggi, sulla base delle norme esistenti potrebbero arrivare fino a 30 e oltre. Invece di ridurre le "classi pollaio", come affermato pubblicamente, il Governo, tramite gli Ambiti Territoriali Provinciali (gli ex Provveditorati) sta comunicando in questi...

leggi tutto
PER IL RUOLO UNICO  di Beatrice Corsetti - Cobas Scuola

PER IL RUOLO UNICO
di Beatrice Corsetti - Cobas Scuola

La scuola dell'infanzia è il primo gradino dell’istituzione scolastica nel quale i bambini e le bambine apprendono ed imparano ad apprendere. Il grado dell’infanzia ha diritto ad un riconoscimento e a maggiori investimenti.  ...

LA BANALITA’ del MALE  di Beppi Zambon

LA BANALITA’ del MALE
di Beppi Zambon

Purtroppo ci tocca tirare in ballo quello scritto di Hannah Arendt per commentare sinteticamente quanto avvenuto in un asilo di Campo S.Martino (PD), gestito dalle suore, riferimento per parte consistente della comunità. Qui postiamo...

Categorie

Archivi

Shares
Share This