CESP 28 febbraio ’25: RESTITUZIONE DEGLI INTERVENTI E DEL DIBATTITO
di Carlo Salmaso per il CESP del Veneto
QUESTI I LAVORI DELLA GIORNATA Per entrare nei file relativi ai vari interventi, cliccate sulle parole evidenziate in viola Mattino: Critica della Formazione Apertura della Giornata di Formazione: Carlo Salmaso, CESP del Veneto Introduzione alla mattinata: Mino Conte, Filosofia dell’Educazione, UniPD Emanuele Zinato, Didattica della Letteratura, UniPD: Formazione o formattazione? Pensare e agire controtempo Giovanni Carosotti, Docente di Filosofia e Storia, Scuola Secondaria: La formazione come disciplinamento. L’accelerazione radicale innescata dal PNRR Dibattito coordinato da Mino Conte...
DIDATTICA PER ‘COMPETENZE’
di Luca Malgioglio*
Le competenze sono un risultato chiuso, previsto a priori e in astratto; a pensarci, sono l’esatto opposto della cultura e del pensiero critico, che portano a conoscenze, scoperte e aperture sul mondo davvero nuove. L’ideologia delle competenze è frutto di un rovesciamento: si parte dal risultato anziché da ciò che ci si trova davanti; e ciò che ci si trova davanti quando si istruisce e si educa sono le persone in carne e ossa e il mondo praticamente sconfinato della conoscenza, precipitato di tutta l’esperienza storica dell’umanità, all’interno del quale bisogna trascegliere alcuni...
BUONI PASTO (ata)
di Domenico Montuori*
Il personale ATA (Amministrativo, Tecnico e Ausiliario) delle Istituzioni Scolastiche italiane svolge un ruolo fondamentale nel garantire il buon funzionamento delle scuole. Nonostante la loro importanza, questi lavoratori/trici si trovano spesso in una condizione di disparità rispetto ad altri dipendenti pubblici, in particolare per quanto riguarda il diritto ai buoni pasto. Tale mancanza rappresenta non solo un’ingiustizia evidente, ma anche un problema economico e sociale che incide sulla loro qualità della vita e sulle condizioni lavorative. Nel settore pubblico, il buono pasto è...
sabato 8 marzo 2025
di Cobas Scuola del Veneto
I Cobas Scuola del Veneto invitano tutto il personale della scuola ad aderire allo sciopero indetto nella giornata internazionale della donna sabato 8 marzo 2025. Veniamo da un anni difficili in cui il Ministero ha scoperto le carte anche sulla scuola: l’accelerazione dei processi di aziendalizzazione e privatizzazione, la riforma degli ITeP, l’imposizione del modello 4+2 alle superiori, l’entrata delle aziende nella co-progettazione didattica e nella formazione per un redivivo “avviamento professionale”, rinvigorito da un attualissimo “addestramento alle competenze flessibili” idoneo alla...
Focus su: COMPETENZE & INDICAZIONI NAZIONALI
a cura dei Cobas Scuola di Grosseto
Focus su: COMPETENZE & INDICAZIONI NAZIONALI Martedì 4 marzo ore 17.30: ✅ COMPETENZE & INDICAZIONI NAZIONALI 👉 Che cosa sono davvero 👉 Quali obblighi per i docenti 👉 Il ruolo degli organi collegiali 👉 FOCUS di formazione: ogni settimana 30 minuti di aggiornamento sulle principali questioni di normativa scolastica, gratis e aperti a tutti 👉 Iscriviti compilando questo modulo: https://docs.google.com/forms/d/1oC0mHzirPnYNtYZe6bjCjL0HFb03jelJf3Zd62D2ef4/ 👉 Se non ricevi il link per partecipare, guarda lo spam e scrivi a cobas.scuola.grosseto@gmail.com ⚠️ Qui:...
COSA SUCCEDE NEL CARCERE DI BOLOGNA
di Anna Grazia Stammati* - Presidente CESP
Il CESP-Rete delle scuole ristrette su quanto accade nel carcere bolognese della Dozza Il CESP-Rete delle scuole Ristrette, ha ricevuto una lettera in merito a quanto sta avvenendo nel carcere bolognese “Rocco D’Amato”, di cui nei giorni scorsi anche autorevoli quotidiani hanno dato notizia. Tale situazione, ci dicono le colleghe e i colleghi della Rete, non costituisce, però, un fatto isolato e anche in altri istituti penitenziari sono in atto massicci trasferimenti, con preavviso minimo e spesso di persone detenute ben inserite, che lavorano e sono iscritte a scuola. Rendiamo pubblica,...
Appello dei COBAS per lo sciopero del 7 maggio contro Invalsi e Nuove Indicazioni di Valditara
di cobas della scuola
Appello dei COBAS per lo sciopero del 7 maggio contro Invalsi e Nuove Indicazioni di Valditara (a Roma manifestazione al MIM ore 9.30) I COBAS SCUOLA lanciano un appello a tutto il Mondo della Scuola (Associazioni, Sindacati, docenti,...
CENSURA: la lunga mano Ministero
a cura dei Cobas Scuola di Palermo
Accade, dunque, ai nostri giorni, non durante il fascismo, che la casa editrice CLITT del gruppo Zanichelli pubblichi un testo di Scienze sociali in lingua inglese in uso negli istituti professionali (Revellino et al., Step into Social...
MOZIONE Linee Guida MIM
di assemblea sindacale IC 5 Bologna
EUROcentrismo/ITALOcentrismo: piazze e discussioni
di redazione (quandosuonalacampanella.it)
Riportiamo qui di seguito un redazionale del blog del CESP di Bologna a proposito di discorsi, piazze ed interventi europeisti, usciti dal cappello di noti giornalisti, scrittori, attori. Insomma una serie personaggi in grado di influire...
PARTE IL RIARMO ad Anagni (FR) e Colleferro (RM)
da comune-info.net
Le fabbriche di morte finanziate con fondi pubblici dalla Commissione europea rischiano di diventare presto realtà: apprendiamo con sgomento chela ex Simmel Difesa, oggi Knds (gruppo franco-tedesco, con una capacità produttiva unica nel...
Nuove linee guida del MIM: selezionare i migliori
di Bruna Sferra*
Dalla Premessa culturale alle “Nuove Indicazioni 2025 per la scuola dell’infanzia e il primo ciclo di istruzione” si comprende il modello di scuola che vorrebbe Valditara. Rispecchiano le Linee guida per l’insegnamento dell’Educazione...