ROMA, SCUOLE OCCUPATE
Nomentano/Aristofane/Archimede/Orazio/Pacinotti/Colonna occupati; Tasso e Cinecittà in mobilitazione ‐-----------------‐---------------------------------------- COMUNICATO DELLE SCUOLE OCCUPATE Il 22 Novembre 2021, noi studenti e studentesse del Liceo Aristofane, del Liceo Nomentano, del Liceo Orazio e dell’I.I.S. Pacinotti-Archimede, abbiamo deciso di occupare le nostre scuole per contestare la gestione dell’istruzione pubblica italiana degli ultimi anni e per proporre una scuola a misura di studentə, aperta, sicura, accessibile ed inclusiva, che sappia ascoltarci, formarci e supportarci....
INVALSI, ma cosa combini, e quanto ci costi?
La recente relazione della Corte dei Conti sul controllo della gestione finanziaria dell’Istituto INVALSI, ripresa solo da il Fatto , è un documento di grande interesse. Sintetizza efficacemente struttura organizzativa e gestionale e procedure di INVALSI, evidenziandone i costi. La Corte dei Conti sottolinea l’esistenza di pesanti criticità: “conflitti di interesse strutturali” che coinvolgono le cariche di vertice dell’INVALSI; anomalie su alcune procedure di reclutamento del personale; un contenzioso, accumulatosi negli anni, dovuto al “reiterato ricorso allo strumento contrattuale a tempo...
Una riforma di fatto (senza riflessione parlamentare)
Pubblichiamo questo intervento presente sulla TdS, che ringraziamo, che efficacemente mette in risalto le modalità esogene con cui si modifica l'Istruzione, un comparto sociale in cui si forma il futuro cittadino del nostro Paese. Come è già avvenuto nell'esperienza concreta di 'governance europea', in particolare, negli ultimi 2 decenni, sono stati imposti dall'alto cambiamenti profondi nell'agire e nell'essere della nostra società senza che vi sia stato quel dibattito, quella discussione che necessariamente - a nostro avviso - abbia interessato gli organi istituzionali a ciò deputati e,...
Non manifestare. Compra, magna e bevi.
Non manifestare. Compra, magna e bevi. di Rossella Puca da globalproject.info Dopo l’annuncio effettuato durante la XXXVII Assemblea nazionale dell’Associazione Nazionale Comune Italiani (ANCI) la ministra Luciana Lamorgese in tarda serata di ieri sera, 10 novembre 2021, ha diramato una circolare indirizzata a tutti i Prefetti recante “Indicazioni sullo svolgimento di manifestazioni di protesta contro le misure sanitarie in atto”. Più che un atto normativo di carattere dispositivo, il testo si atteggia come una lettera paternalista indirizzata a preposti dell’ordine “esasperati” e redatta...
CESP: “nuovo” PEI e uso dei docenti come tappabuchi.”
https://www.facebook.com/events/4730029857054291 Dopo il successo dello scorso anno, sono ricominciati i Seminari di formazione del CESP. Dopo il 1° incontro, dedicato ai neo-immessi in ruolo che affrontano il periodo di prova, in questo 2° incontro affronteremo la questione del sostegno, tra normativa e situazioni reali, tra "nuovo" PEI e uso dei docenti come tappabuchi." Il *3° incontro, sulle riunioni collegiali, sarà mercoledì 17 novembre.* *La partecipazione è gratuita e aperta a tutti, ATA e docenti, precari e non.* Per iscriversi occorre compilare il seguente modulo: vedi qui[gallery...
L’autonomia differenziata sta ripartendo sotto copertura.
Autonomia differenziata, ambiguità e silenzi di governo di Massimo Villone da ilmanifesto.it L’autonomia differenziata sta ripartendo sotto copertura. Si colgono i segnali di trattative occulte tra il ministero delle autonomie e alcune regioni. Si leggono sulla stampa esternazioni della ministra Gelmini che annuncia a breve novità, per una legge-quadro erede di quella che fu già di Boccia, e per le intese con le regioni capofila (Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna). Ma tutto rimane segreto, come già ai tempi del Conte I e della ministra leghista Stefani. Mentre viene inserito tra i collegati...
CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI PUBBLICI
di avv. Giuseppe Nobili
CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI PUBBLICI: ULTERIORI LIMITI ALLA LIBERTÀ DI ESPRESSIONE E DI CRITICA Il 14 luglio 2023 è entrato in vigore il d.P.R. 13 giugno 2023, n. 81 contenente il Regolamento concernente le modifiche al d.P.R....
LO SBARCO DEI MARINES A SCUOLA
di Serena Tusini
LO SBARCO DEI MARINES A SCUOLA Il 7 agosto 2023 è stato siglato un nuovo protocollo d’intesa tra il Ministero dell’Istruzione e del merito (nella persona del Direttore Generale Dott. Fabrizio Manca)e la Marina Militare (nella persona del...
CESP di Padova – Corsi di formazione e aggiornamento
Pagina in aggiornamento costante
23 aprile: I SENTIERI DELLA RESISTENZA 8 aprile 2025: Intelligenza artificiale e scuola: uno sguardo critico 28 FEBBRAIO 2025:...
Modello finlandese, ottimo sistema scolastico? Forse che sì, forse che no
Di Dario Ferrigno, da "Orizzonte scuola"
Nel ’72 in Finlandia è entrata in vigore la riforma dell’istruzione che è stata il perno di quel sistema scolastico fino a tutto il XX secolo. Si basava su pochi, semplici ed efficaci punti: Un primo ciclo formativo e culturale uguale per...
Cosa sono le carriere alias
di Maria Angela Fatta, dal sito dell'"UAAR"
Nell’aprile del 2023 due delegati di FdI inviavano una mail alla dirigente dell’istituto d’istruzione superiore Marco Polo di Venezia chiedendo di abolire la carriera alias, attivata per tutelare studenti trans. A questa la dirigente...
“Vietato passare”, la sfida quotidiana dei migranti in transito respinti alla frontiera di Ventimiglia.
Il video-reportage di Medici Senza Frontiere, da "Il Fatto Quotidiano"
Per centinaia di adulti e bambini in transito a Ventimiglia è impossibile attraversare la frontiera franco-italiana. Sono spesso persone in condizioni estremamente vulnerabili che, dopo essere fuggite dal proprio paese e aver affrontato...