VII INCONTRO CESP: “Come insegnare: consigli per docenti giovani di spirito e d’età”
Hai problemi di gestione della classe? Vuoi migliorare la tua capacità di insegnare? Il 7° seminario, dal titolo 🔴 "Come insegnare: consigli per docenti giovani di spirito e d'età" è previsto per 👉giovedì 9 dicembre alle ore 17.30 La partecipazione ai Seminari del CESP è gratuita e aperta a tutti, ATA e docenti, precari e non. Per iscriversi occorre compilare il seguente modulo: https://forms.gle/Et48qzs4NcHaUsjQ7
WEBINAR in PREPARAZIONE CONCORSO PRIMARIA
WEBINAR in PREPARAZIONE CONCORSO PRIMARIA e INFANZIA Per iscriversi occorre compilare il seguente modulo: https://forms.gle/Et48qzs4NcHaUsjQ7
L’albero rovesciato della scuola primaria.
Proponiamo uno stralcio dell'ampio contributo alla discussione attorno alle metodologie di approccio didattico nella scuola primaria che si sono argomento di approfondimento tra il personale della scuola attento e sensibile. L'intero documento è consultabile qui, ringraziamo Davide Viero per il suo lavoro. Questo documento è stato condiviso anche nel Tavolo per la scuola primaria del gruppo La nostra scuola. G.Z L’albero rovesciato della scuola primaria. Proposte di cambiamento a partire dall’analisi della realtà di Davide Viero Che cos’è la Scuola primaria? Oggi è molto diversa da quella...
CESP: 5° seminario LA VALUTAZIONE
Dopo il successo dello scorso anno, sono ricominciati i Seminari del CESP, organismo autorizzato dal Ministero dell’Istruzione per l’aggiornamento e la formazione del personale scolastico. https://www.facebook.com/events/278115144358477/ Il 5° seminario, dal titolo "La valutazione, aspetti generali (per tutti) e nuova scheda (primaria)" è previsto per 👉mercoledì 1° dicembre alle ore 17.30 La partecipazione ai Seminari del CESP è gratuita e aperta a tutti, ATA e docenti, precari e non. Per iscriversi occorre compilare il seguente modulo: https://forms.gle/Et48qzs4NcHaUsjQ7[gallery...
UNA LEGGE DI BILANCIO OFFENSIVA PER IL MONDO DELLA SCUOLA
UNA LEGGE DI BILANCIO OFFENSIVA PER IL MONDO DELLA SCUOLA di Cobas della scuola La legge di bilancio per il 2022 dedica alcuni articoli alla scuola. CONTRATTI COVID: si prevede la possibilità di prolungare fino al termine delle lezioni i contratti COVID, ma solo per i docenti; non sono al momento previste risorse per il rinnovo del personale aggiuntivo ATA, che tanto, invece, è necessario non solamente per le operazioni di sanificazione legate all’epidemia, ma anche per rimediare a quella carenza cronica di personale che mette a rischio anche la sorveglianza e la sicurezza. Inoltre...
Il 4° seminario, dal titolo *”ATA e docenti: diritti e doveri, organizzazione del lavoro e responsabilità connesse”
Dopo il successo dello scorso anno, sono ricominciati i Seminari del CESP, organismo autorizzato dal Ministero dell’Istruzione per l’aggiornamento e la formazione del personale scolastico. Il 4° seminario, dal titolo *"ATA e docenti: diritti e doveri, organizzazione del lavoro e responsabilità connesse",* è previsto per *giovedì 25 novembre alle ore 17.30.* La partecipazione ai Seminari del CESP è *gratuita e aperta a tutti, ATA e docenti, precari e non.* Per iscriversi occorre compilare il seguente modulo: https://forms.gle/Et48qzs4NcHaUsjQ7 segui evento: https://fb.me/e/2YCeJCcxR [gallery...
PROPOSTE DIDATTICHE per le scuole, a.s. 2023-24
di CESP del Veneto
PROPOSTE DIDATTICHE per le scuole, a.s. 2023-24 Vi segnaliamo alcuni progetti didattici che possono essere attivati nelle scuole: sono delle proposte di lavoro da portare nelle classi che attengono a problematiche sociali di grande...
SUPPLENZE: incarichi, rinunce, sanzioni
di Cobas Scuola di Grosseto
SUPPLENZE: incarichi, rinunce, senzioni Anche per quest'anno scolastico (23/24) si prevedono assegnazioni temporanee (precar*) di incarichi sia per il personale ausiliario (ata) che per il per personale docente. Le stime indicano in...
IL GENERALE e GIORGIA la madre d’Italia
di AA.VV.
IL GENERALE e GIORGIA la madre d'Italia Grande chiacchera sotto l'ombrellone e tanta aria ai denti sono state determinate dalla pubblicazione dell'orripilante - immagino - libro 'scritto' dal generarle dei parà Vannacci, non ultima la...
MILLE DUBBI
Gaja Cenciarelli, insegnante
MILLE DUBBI* Tutti parliamo di scuola perché crediamo che averla frequentata sia sufficiente a conoscerne le virtù ma soprattutto i limiti. La scuola è come la nazionale: si danno consigli, si compone la formazione, si attribuiscono i...
SOTTO ATTACCO
di Renata Puleo ex DirScol. *
SOTTO ATTACCO La scuola pubblica italiana è frequentata da circa 8, 5 milioni di bambini e ragazzi. Il dato andrebbe disaggregato rispetto alla frequenza nelle scuole private e parificate e andrebbe aggiunto, per avere idea del numero...
LA DITTATURA DEL MERITO
di Neo Diplomato milanese*
LA DITTATURA DEL MERITO* Sono un neo maturato di un liceo classico milanese e, a distanza di un mese dalla riapertura delle scuole, ci tenevo a scrivere una lettera dove poter condividere alcune riflessioni sui cinque anni di scuola che...