Educare Alle Differenze al Liceo Marchesi (PD)
Sabato 27 e domenica 28 settembre si terrà a Padova, la prossima edizione di Educare alle differenze.

🟪Cos'è Educare Alle Differenze? È l’evento nazionale, libero, gratuito e...

LA FABBRICA DEI VOTI
di Andrea Capocci°

È bastata la contestazione di quattro o cinque studenti (su mezzo milione) per...

INCONTRO sulle Nuove Indicazioni Nazionali
di redazione

Ospitiamo volentieri questo invito alla discussione sulle nuove indicazioni...

INCONTRO CON Christian RAIMO a Venezia
dI Cobas Scuola di Venezia & Zenobia APS

DIBATTITO PUBBLICO | 17 MAGGIO - H 15:00 | APS ZENOBIA "Scuola e territorio:...

MATERIALI sull’INVALSI (sciopero 7 maggio)
a cura del CESP Bologna

  Dall'Archivio di www.quandosuonalacampanella.it  Speciale INVALSI...
FORBICE RETRIBUTIVA TRA DIRIGENTI E PERSONALE…

FORBICE RETRIBUTIVA TRA DIRIGENTI E PERSONALE…

FORBICE RETRIBUTIVA TRA DIRIGENTI E PERSONALE DOCENTE E ATA* di Beppi Zambon Lo sguardo alla presente tabella di raffronto stipendiale degli ultimi 30 anni è impietoso. Da sola ci racconta il decadimento del ruolo sociale e civile della scuola e del suo personale in Italia. Da sola ci racconta la gerarchizzazione delle funzioni apicali, di comando, in particolare del dirigente scolastico che da ‘primus inter pares’ è diventato ‘imperator scholae’. Ci schiaffa davanti tutte le balle che sindacati e partiti di governo ci hanno raccontato e ci raccontano. Ci dice, anche, della distanza stellare...

leggi tutto
Cambio di passo

Cambio di passo

Cambio di passo di Beppi Zambon In questa fase economica, politica e sociale, segnata pesantemente dalla sindemia e dalla guerra incombente sull’Europa, il conflitto sociale è stato ovattato dalle paure, dalle incombenze, dall’incertezze che sono state amplificate dal caotico altalenare dell’informazione, sia pubblica che scientifica. Una situazione sociale di ondivaga crisi generale e di spaesamento, in cui ci sono state inoculate dosi massicce di apatia, di fatalismo, di delega alle istituzioni che non hanno risparmiato alcuno, tantomeno coloro che hanno rifiutato le illiberalità connesse...

leggi tutto
ITS, PENSIONI; CONTRATTI, CAROVITA nel Draghistan

ITS, PENSIONI; CONTRATTI, CAROVITA nel Draghistan

ITS, PENSIONI; CONTRATTI, CAROVITA nel Draghistan di Roberto Ciccarelli da ilmanifesto.it La crisi politica del governo «di larghissime intese» e «senza formule politiche» aperta da Mario Draghi è un colpo al cuore al percorso delle «riforme» avviate in nome del Piano di ripresa e resilienza (Pnrr). Un «piano» che avrebbe dovuto realizzarsi per volontà dello Spirito santo. Invece ha scatenato l’inferno dei veti incrociati tra i partiti che compongono la maggioranza. L’«emergenza nazionale» nulla ha potuto contro i balneari, mentre molto ha fatto contro i beneficiari del «reddito di...

leggi tutto

Sulle coalizioni e convergenze, verso i conflitti dell’autunno

Sulle coalizioni e convergenze, verso i conflitti dell’autunno In vista della fase conflittuale che auspichiamo si apra in maniera significativa da settembre, l’Assemblea Nazionale (AN) dei COBAS della scuola condivide e approva il tentativo della Confederazione COBAS di costruire le più ampie convergenze e coalizioni sociali, sindacali e politiche per esprimere al meglio, nell’autunno, l’ostilità verso le politiche governative sui temi bellici, economici, sociali ed ambientali. L’AN ritiene che, in questa prospettiva, oltre al mantenimento della partecipazione ai tavoli unitari del...

leggi tutto
“scolastisciatto”. La lingua della scuola.

“scolastisciatto”. La lingua della scuola.

“scolastisciatto”. La lingua della scuola. di Michele Canalini Quale lingua si parla a scuola? La stessa tra insegnanti e allievi o tra dirigenti, segreterie e genitori? È un registro che cambia in base alle singole competenze lessicali oppure è lo stesso, monotono e piatto, codice linguistico, adoperato uniformemente da tutti? Pare una domanda quasi banale ma siamo certi che non lo sia. Perché a scuola, soprattutto negli ultimi decenni, si è imposto un tipo di lingua che è una via di mezzo tra l’antilingua deplorata anni fa da Italo Calvino, quella cioè astratta e ricca di ridondanti...

leggi tutto
Test Invalsi: nei risultati la prova del nove che sono una beffa

Test Invalsi: nei risultati la prova del nove che sono una beffa

Test Invalsi: nei risultati la prova del nove che sono una beffa di Alex Corlazzoli, maestro, dal fattoquotidiano.it Se fossi il ministro dell’Istruzione, da domani liquiderei l’Invalsi, l’istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo. Ora non abbiamo più alcun dubbio: purtroppo, non serve a nulla misurare la febbre della Scuola nel nostro Paese. Perché? La spiegazione ce l’ha data, con estrema franchezza, il presidente dell’Invalsi nel dirci senza mezzi termini che da vent’anni non cambia nulla. L’unica novità, infatti, dei risultati dei test di quest’anno è questa ammissione...

leggi tutto
CAMPO HOBBIT  di AA

CAMPO HOBBIT
di AA

CAMPO HOBBIT Nel seguente articolo Guido Caldiron ci segnala come la destra al governo sia impegnata a marcare la società e i suoi gangli più significativo con i suoi umori più viscerali. Lo ha fatto nella scuola con tutta la retorica...

Categorie

Archivi

Shares
Share This