Uniti contro la crisi dal 29 settembre a Bruxelles al 16 ottobre a Roma campagna di mobilitazione dal Manifesto del 19 / 9 / 2010 Di seguito l'appello, firmato da 25 tra attivisti di movimento, del mondo associativo e della Fiom, che lancia una maniera altra di...
Proposte
DOVE SOGNANO LE FORMICHE VERDI
Sono anni che lavoriamo, lottiamo, sogniamo di trasformare la scuola e la società in cui viviamo: ci sembra di averle provate tutte o quasi, ma, di fatto, abbiamo la sensazione di stringere nella mano un pugno di sabbia asciutta. DOVE SOGNANO LE FORMICHE VERDI ci@o a...
CONVEGNO REGIONALE CESP RIFORMA DELLA SCUOLA SUPERIORE
La riforma Gelmini per le Scuole Superiori cammina. A giorni comincerà a discuterne la commissione cultura della camera. I nodi da sciogliere sono tanti, ma con quali prospettive? Viste le dinamiche in atto non pare che ci sia spazio per il confronto e, quindi, per...
L’ennesima, distruttiva riforma della Scuola italiana
di Marco Bonsanto*
L’ennesima, distruttiva riforma della Scuola italiana Tra meno di un mese prenderà avvio il nuovo anno scolastico. Ma la situazione che insegnanti, studenti e famiglie si ritroveranno a vivere sarà molto diversa da quella degli anni...
PROPOSTE DIDATTICHE per le scuole, a.s. 2023-24
di CESP del Veneto
PROPOSTE DIDATTICHE per le scuole, a.s. 2023-24 Vi segnaliamo alcuni progetti didattici che possono essere attivati nelle scuole: sono delle proposte di lavoro da portare nelle classi che attengono a problematiche sociali di grande...
SUPPLENZE: incarichi, rinunce, sanzioni
di Cobas Scuola di Grosseto
SUPPLENZE: incarichi, rinunce, senzioni Anche per quest'anno scolastico (23/24) si prevedono assegnazioni temporanee (precar*) di incarichi sia per il personale ausiliario (ata) che per il per personale docente. Le stime indicano in...
IL GENERALE e GIORGIA la madre d’Italia
di AA.VV.
IL GENERALE e GIORGIA la madre d'Italia Grande chiacchera sotto l'ombrellone e tanta aria ai denti sono state determinate dalla pubblicazione dell'orripilante - immagino - libro 'scritto' dal generarle dei parà Vannacci, non ultima la...
MILLE DUBBI
Gaja Cenciarelli, insegnante
MILLE DUBBI* Tutti parliamo di scuola perché crediamo che averla frequentata sia sufficiente a conoscerne le virtù ma soprattutto i limiti. La scuola è come la nazionale: si danno consigli, si compone la formazione, si attribuiscono i...
SOTTO ATTACCO
di Renata Puleo ex DirScol. *
SOTTO ATTACCO La scuola pubblica italiana è frequentata da circa 8, 5 milioni di bambini e ragazzi. Il dato andrebbe disaggregato rispetto alla frequenza nelle scuole private e parificate e andrebbe aggiunto, per avere idea del numero...







