News

Dagli studenti un chiaro No alla scuola dei quiz

Dagli studenti un chiaro No alla scuola dei quiz 17 / 5 / 2013 Ieri, 16 Maggio gli studenti di seconda superiore avrebbero dovuto svolgere i tanto criticati test invalsi. Prove a crocette somministrate per misurare le competenze dei vari studenti e che, dall'anno...

leggi tutto

TFA SPECIALI: istruzioni per l’uso

Tfa speciale, istruzioni per non perdersi Francesco Magni il Sussidiario 3.4.2013 TFA SPECIALE - Lo scorso 24 marzo 2013 il ministro Profumo ha firmato tre decreti ministeriali concernenti la formazione iniziale degli insegnanti. Il primo di essi, rettificativo e...

leggi tutto

Cosa accade alle classi di concorso

Cosa accade alle classi di concorso di Fabrizio Reberschegg Mentre scriviamo il MIUR e il ministro (ex?) Profumo sembrano intenzionati a far passare sotto silenzio la prospettata riforma delle classi di concorso approvabile, a loro avviso, mediante semplice decreto....

leggi tutto

Tfa Speciali, il testo del decreto

Tfa Speciali, il testo del decreto e i suoi punti fermi da Tuttoscuola, 27.3.2013 Il sito del Ministero dell'Istruzione ha pubblicato il Decreto rettificativo e integrativo del D.M. N.249/2010 (i cui contenuti avevamo già riassunto in questo articolo) che, oltre a...

leggi tutto
SUPPLENZE, buchi e salti in graduatoria

SUPPLENZE, buchi e salti in graduatoria

Supplenze anno scolastico 2022/23: nomine fino al 31 agosto e 30 giugno 2023 da GaE e GPS. Gli incarichi sono stati attribuiti tramite una procedura informatizzata con la quale gli aspiranti, entro il 16 agosto, hanno inserito in ordine...

SUPPLENZE, buchi e salti in graduatoria

SUPPLENZE, buchi e salti in graduatoria di AA.VV. Supplenze anno scolastico 2022/23: nomine fino al 31 agosto e 30 giugno 2023 da GaE e GPS. Gli incarichi sono stati attribuiti tramite una procedura informatizzata con la quale gli...

SEMINARIO sulla DECRESCITA

SEMINARIO sulla DECRESCITA

Da provocazione intellettuale a proposta realistica, scelta collettiva e consapevole, non solo urgente ma desiderabile, necessariamente democratica. Di decrescita si torna a parlare a Venezia in un convegno di tre giorni che si è aperto ieri nella sede dello Iuav (università di Architettura) dal titolo

Decrescita: se non ora, quando?

La decrescita è necessaria per salvare la Terra

La decrescita è necessaria per salvare la Terra

Il Pil è diventato il concetto dominante dei nostri tempi per misurare l’economia.

La crescita economica, però, maschera la povertà che crea, mediante la distruzione della natura e della sua capacità di fornire beni e servizi, e mediante la distruzione delle capacità di autosostentamento delle comunità.

SEMINARIO sulla DECRESCITA

Da provocazione intellettuale a proposta realistica, scelta collettiva e consapevole, non solo urgente ma desiderabile, necessariamente democratica. Di decrescita si torna a parlare a Venezia in un convegno di tre giorni che si è aperto...

La crescita economica, maschera la povertà che crea

La crescita economica, maschera la povertà che crea

La decrescita è necessaria per salvare la Terra di Vandana Shiva da ilmnifesto.it Il Pil è diventato il concetto dominante dei nostri tempi per misurare l’economia. La crescita economica, però, maschera la povertà che crea, mediante la...

Categorie

Archivi