PERCHÉ È MEGLIO NON ADERIRE AI FONDI PENSIONE? Tra le varie ragioni: • l’unica certezza che abbiamo nel caso di adesione a un fondo pensione negoziale come ESPERO è che non riceveremo più il TFR da maturare. Il TFR è salario differito, cioè sono soldi del/la...
Materiali
FONDO ESPERO: truffa, truffa, ambiguità
													didattica terra a Terra 
 di Gianluca Gabrielli - CESP-Cobas Scuola di Bologna
											
				
					......................... Dove procurarsela. Ormai la terra si compra. Nelle città è occultata, emerge solo in prigioni ristrette di cemento attorno la base degli alberi, sporcata dalle immondizie e dalle deiezioni degli animali domestici. Eppure è un peccato...
													INDICAZIONI NAZIONALI DEFINITIVE di Valditara per il primo e secondo grado dell’ISTRUZIONE PUBBLICA PRIMARIA 
 di Bruna Sferra
											
				
					Tra giugno e luglio 2024, la Commissione incaricata della revisione delle Indicazioni nazionali (IN) ha organizzato incontri con associazioni professionali, sindacali e di genitori e studenti. Il CESP ha partecipato il 18 giugno, constatando che la revisione era già...
													Per farsi ascoltare non basta che tutti lo dicano … 
 dal sole24ore
											
				
					La lunga estate della scuola italiana è finita, si riaprono gli istituti e i ragazzi riprendono la routine delle lezioni. Con loro, in classe, schiere di insegnanti. Precari. Con contratto stabile. Alla soglia della pensione o al primo incarico. Impegnati in...
													TORNARE A SCUOLA INFORMATI 
 a cura dei Cobas Scuola di Palermo
											
				
					Pubblichiamo qui il contributo dei Cobas Scuola di Palermo che ci informa sui principali diritti/doveri di tutto il personale della scuola pubblica. Per ovviare alla difficoltà di reperire le fonti normative e fornire a docenti e ATA un ulteriore strumento per la...
													SOLIDARIETA’ ATTIVA CON LA PALESTINA 
 di Antonio Mazzeo*
											
				
					Antonio Mazzeo è un insegnante collaboratore dei Cobas Scuola della Sicilia e animatore dell'Osservatorio contro la militarizzazione della scuola e dell'università, giornalista free lance, e attivo internazionalista. Era imbarcato con altri 20 attivisti sul HANDALA...
													Finanziaria 2025, una politica economica di guerra 
 di AA.VV.
											
				
					Primi dati programmatici del MEF: in tre anni 23 miliardi in più per le spese militari – MIL€X Osservatorio sulle spese militari italiane. Le spese per la difesa aumenteranno nei prossimi anni, magari meno di quanto previsto dagli accordi...
													INDICAZIONI NAZIONALI MIM: ora tocca a noi, giornata di mobilitazione il 18 ottobre 
 di cobas della scuola del veneto
											
				
					NAZIONALE dal ilmanifesto.it Il Consiglio di Stato boccia Valditara sulle nuove Indicazioni. Ora tocca a...
													produrre sapere critico 
 Atti del Convegno CESP tenutosi a Bologna, 10 ottobre 2025
											
				
					Atti del Convegno di Bologna, 10 ottobre 2025 Scuola: invertire le tendenze, produrre sapere critico Il conflitto sulle Nuove Indicazioni e sulle Linee Guida Il volume raccoglie gli atti del Convegno dal medesimo titolo svoltosi venerdì...
													«I.A. BASTA»: un appello, una mozione e un questionario 
 da Cobas scuola di Padova
											
				
					Nell’ultimo decennio abbiamo assistito ad un sempre più consistente processo di colonizzazione del mondo della scuola, dagli ambiti organizzativo-amministrativi alla didattica, da parte delle tecnologie digitali proprietarie; tale...
													4 novembre (armistizio di villa Giusti, 1918) 
 di redazione
											
				
					Dopo 650mila soldati italiani morti e circa 600mila morti civili, a villa GIUSTI (alle porte di Padova) venne firmato alle 15.20 del 3 novembre 1918 l'armistizio tra l'Impero Austro-Ungarico e l'Italia. Il "cessate il fuoco" sarebbe...
													Sul ddl 1627 “Gasparri” (e la ministra Rocella!) 
 di Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università
											
				
					Che il Ministero dell’Istruzione e del merito possa fare corsi di formazione per incentivare dialogo e inclusione va, ovviamente, bene, al contrario, rendere perseguibili penalmente le critiche all’ideologia sionista, costituisce,...







