Come CESP abbiamo affrontato e approfondito questo tema in diversi incontri e convegni, di educazione all'affettività se ne parlato tantissimo in relazione alla costanza di episodi di femminicidio e di bullismo sessuale che si verificano nelle scuole e nella società. ...
Discussione
EDUCAZIONE ALL’AFFETTIVITA’ (disegno di legge)
“eccessi di zelo e derive valutative”
dI CESP Veneto
La recente nota ministeriale n. 2443 del 28 aprile 2025, a firma del Ministro Valditara, indirizzata, si badi bene, ai dirigenti scolastici che, la dovrebbe veicolare e gestire, pur mantenendo un tono interlocutorio e non vincolante, rappresenta uno strumento di...
Incontro con Tomaso Montanari Rettore dell’Università per Stranieri di Siena in occasione della pubblicazione del suo libro‘Libera Università’ (Einaudi, 2025).
MARTEDÌ 6 MAGGIO 2025, ORE 15.30
Segnaliamo con piacere questa inziativa del gruppo Università libera, Università del futuro, con cui negli ultimi tre anni abbiamo collaborato diverse volte nel costruire incontri di formazione/aggiornamento a Padova. L'incontro si terrà Martedì 6 maggio 2025 alle ore...
Sulle nuove indicazioni nazionali
del gruppo "Italian Writing Teachers"
Come comunità impegnata nello studio e nella diffusione del Writing and Reading Workshop, abbiamo sentito la responsabilità di prendere parola di fronte alla bozza delle nuove Indicazioni Nazionali (NIN) e di inviare un testo all’email destinata alla consultazione dei...
CENSURA: la lunga mano Ministero
a cura dei Cobas Scuola di Palermo
Accade, dunque, ai nostri giorni, non durante il fascismo, che la casa editrice CLITT del gruppo Zanichelli pubblichi un testo di Scienze sociali in lingua inglese in uso negli istituti professionali (Revellino et al., Step into Social Studies, CLITT 2023, isbn...
EUROcentrismo/ITALOcentrismo: piazze e discussioni
di redazione (quandosuonalacampanella.it)
Riportiamo qui di seguito un redazionale del blog del CESP di Bologna a proposito di discorsi, piazze ed interventi europeisti, usciti dal cappello di noti giornalisti, scrittori, attori. Insomma una serie personaggi in grado di influire sulla pubblica opinione in...
VOLANTONE sulle Linee Guida del MIM
di redazione
Qui di seguito postiamo uno stralcio del contributo di discussione e per la mobilitazione prodotto dalla "Rete per la Scuola Pubblica", un coordinamento di molteplici componenti sindacali, associative, formative, nato con lo scopo di...
COMMENTI SOCIAL DEI DOCENTI
di redazione + Lucio Ficarra (TdS)
Attenzione nell'usare la email istituzionale dell'ISTITUTO SCOLASTICO per inveire, sbeffeggiare, insultare CHI CHE SIA: essa è limitata nella sua disciplina ad un uso di servizio, quindi ispezionabile dal MIM o chi per esso. Se proprio...
Ieri a Roma 150.000 NO AL DECRETO SICUREZZA
di Giuliano Santoro (da ilmanifesto.it)
«Siamo una marea di vita e di umanità. E il nostro obiettivo è mandare a casa il governo». Il camion della rete contro il dl sicurezza si muove da piazza Vittorio lungo via Merulana, direzione Colosseo e proclama in poche parole il...
RICORSI per l’annualità 2013
di cobas della scuola del veneto
Non ci stancheremo mai di denunciare la superficialità e la complicità delle OO:SS: maggiormente rappresentative (CGIL, CISL, UIL, SNALS, GILDA, ANIEF) nel aver permesso questo pastrocchio che costa circa 250 € annui per gli aventi...
MA DOVE STATE PORTANDO LA SCUOLA?!!
di Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università
IIS “Masotto” Noventa Vicentina affida 15.000 euro a società paramilitare per corsi “Survivor” È giunta all’Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università da parte di genitori molto preoccupati una segnalazione...
ISTRUZIONE IN EUROPA
di redazione + euronews
Gli ultimi dati di Eurostat rivelano che gli europei sono più istruiti che mai e che le donne superano gli uomini in quasi tutti i Paesi del blocco Nel 2014, poco più di un quarto (26 per cento) dei cittadini dell'Ue di età compresa tra...