La consistenza complessiva delle dotazioni organiche a livello nazionale ha durata triennale, eventualmente rivedibile annualmente – art. 1 legge 107/2015 – ed è di 203.534 posti, tetto imposto dalla legge di stabilità 2015 con i tagli oramai a regime di 2.020 posti...
Cobas Scuola
ATA, carenze d’organico croniche e pilotate
													assicurazione sanitaria integrativa per il personale scolastico 
 di Domenico Montuori*
											
				
					Un’analisi critica dei COBAS sull’assicurazione sanitaria integrativa per il personale scolastico Il recente provvedimento introdotto con l’art. 14, comma 6, del Decreto-Legge n. 25 del 14 marzo 2025 ha previsto l’istituzione di un servizio di copertura assicurativa...
													PERCHÉ È MEGLIO NON ADERIRE AI FONDI PENSIONE? 
 di Cobas Scuola del Veneto -- Aggiornamento
											
				
					PERCHÉ È MEGLIO NON ADERIRE AI FONDI PENSIONE? Tra le varie ragioni: l’unica certezza che abbiamo nel caso di adesione a un fondo pensione negoziale come ESPERO è che non riceveremo più il TFR da maturare. Il TFR è salario differito, cioè sono soldi del/la...
													I COBAS: dalla libertà dichiarata alla conformità imposta dalle Indicazioni Nazionali 2025 
 Bruna Sferra Esecutivo COBAS Scuola di Roma e Provincia - Da https://www.tecnicadellascuola.it/i-cobas-dalla-liberta-dichiarata-alla-conformita-imposta-dalle-indicazioni-nazionali-2025
											
				
					I COBAS: dalla libertà dichiarata alla conformità imposta dalle Indicazioni Nazionali 2025 Da https://www.tecnicadellascuola.it/i-cobas-dalla-liberta-dichiarata-alla-conformita-imposta-dalle-indicazioni-nazionali-2025 Come la prima, anche la seconda bozza delle...
													Le nuove Indicazioni Nazionali tra pedagogia e ideologia: una prima lettura critica dei COBAS 
 Bruna Sferra Esecutivo COBAS Scuola di Roma e Provincia
											
				
					Le nuove Indicazioni Nazionali tra pedagogia e ideologia: una prima lettura critica dei COBAS La bozza revisionata delle Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione, pubblicata l’11 giugno 2025 dal MIM e inviata...
													Indicazioni Nazionali 2025: i COBAS contestano idee e valori del nuovo documento 
 Bruna Sferra Esecutivo COBAS Scuola di Roma e Provincia
											
				
					Indicazioni Nazionali 2025: i COBAS contestano idee e valori del nuovo documento Da https://www.tecnicadellascuola.it/indicazioni-nazionali-2025-i-cobas-contestano-idee-e-valori-del-nuovo-documento In virtù del DPR 275/1999 sull’autonomia scolastica, oltre alla...
													Finanziaria 2025, una politica economica di guerra 
 di AA.VV.
											
				
					Primi dati programmatici del MEF: in tre anni 23 miliardi in più per le spese militari – MIL€X Osservatorio sulle spese militari italiane. Le spese per la difesa aumenteranno nei prossimi anni, magari meno di quanto previsto dagli accordi...
													INDICAZIONI NAZIONALI MIM: ora tocca a noi, giornata di mobilitazione il 18 ottobre 
 di cobas della scuola del veneto
											
				
					NAZIONALE dal ilmanifesto.it Il Consiglio di Stato boccia Valditara sulle nuove Indicazioni. Ora tocca a...
													produrre sapere critico 
 Atti del Convegno CESP tenutosi a Bologna, 10 ottobre 2025
											
				
					Atti del Convegno di Bologna, 10 ottobre 2025 Scuola: invertire le tendenze, produrre sapere critico Il conflitto sulle Nuove Indicazioni e sulle Linee Guida Il volume raccoglie gli atti del Convegno dal medesimo titolo svoltosi venerdì...
													«I.A. BASTA»: un appello, una mozione e un questionario 
 da Cobas scuola di Padova
											
				
					Nell’ultimo decennio abbiamo assistito ad un sempre più consistente processo di colonizzazione del mondo della scuola, dagli ambiti organizzativo-amministrativi alla didattica, da parte delle tecnologie digitali proprietarie; tale...
													4 novembre (armistizio di villa Giusti, 1918) 
 di redazione
											
				
					Dopo 650mila soldati italiani morti e circa 600mila morti civili, a villa GIUSTI (alle porte di Padova) venne firmato alle 15.20 del 3 novembre 1918 l'armistizio tra l'Impero Austro-Ungarico e l'Italia. Il "cessate il fuoco" sarebbe...
													Sul ddl 1627 “Gasparri” (e la ministra Rocella!) 
 di Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università
											
				
					Che il Ministero dell’Istruzione e del merito possa fare corsi di formazione per incentivare dialogo e inclusione va, ovviamente, bene, al contrario, rendere perseguibili penalmente le critiche all’ideologia sionista, costituisce,...







