I COBAS CRITICI CONTRO IL DM 32: È SOLO FUMO NEGLI OCCHI. Sono un’insegnante precaria, e da 3 anni lavoro come insegnante di sostegno. Vorrei dire che lo faccio per scelta, perché così è per me, ma in più ho avuto anche una discreta dose di fortuna, considerato lo...
Cobas Scuola
SOSTEGNO, IL DM 32: È SOLO FUMO NEGLI OCCHI
RICORSI per l’annualità 2013
di cobas della scuola del veneto
Non ci stancheremo mai di denunciare la superficialità e la complicità delle OO:SS: maggiormente rappresentative (CGIL, CISL, UIL, SNALS, GILDA, ANIEF) nel aver permesso questo pastrocchio che costa circa 250 € annui per gli aventi diritto. Sono le stesse OO.SS. che...
NO AL DECRETO SICUREZZA
a Roma il 31 maggio (manifestazione nazionale, P. Vittorio ore 14)
Decreto Sicurezza: a Roma il 31 maggio (manifestazione nazionale, P. Vittorio ore 14) Il Decreto Sicurezza, che da lunedì 26 maggio sarà alla Camera per la prima approvazione, con 14 nuovi reati e terrificanti aumenti di pena per i già esistenti, va oltre finanche il...
un sincero amor di patria
di Gianluca Gabrielli - CESP-Cobas Scuola di Bologna
Nelle Nuove Indicazioni nazionali, rese pubbliche dal Ministero in forma di bozza a marzo scorso, sono espressamente citati e scelti esempi di lettura infantile dall'immenso patrimonio disponibile e indicati come esemplificativi della nuova pedagogia nazionale. In...
NOI VOTIAMO “SI”
di cobas della scuola del veneto
NOI VOTIAMO “SI” Domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025 si terranno 5 referendum abrogativi, che hanno come oggetto le modifiche alla legge sull'acquisizione della cittadinanza italiana per i migranti residenti in Italia da oltre 5 anni e l'abrogazione di alcune norme in...
I COBAS della SCUOLA hanno convocato per il 7 maggio lo sciopero nazionale della scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo grado
di cobas della scuola
I COBAS Scuola hanno convocato per il 7 maggio lo sciopero nazionale della scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo grado con manifestazioni che si terranno a livello provinciale, con particolare riguardo a quella che si svolgerà a Roma a viale Trastevere...
Appello: chi controlla il controllore?
Da "Potere al Popolo"
Riceviamo e pubblichiamo questo appello. Per firmare: Appello. Chi controlla il controllore? Sulla sorveglianza delle opposizioni politiche in Italia Oltre un mese fa, e nuovamente nei giorni scorsi, l’inchiesta giornalistica pubblicata...
I COBAS: dalla libertà dichiarata alla conformità imposta dalle Indicazioni Nazionali 2025
Bruna Sferra Esecutivo COBAS Scuola di Roma e Provincia - Da https://www.tecnicadellascuola.it/i-cobas-dalla-liberta-dichiarata-alla-conformita-imposta-dalle-indicazioni-nazionali-2025
I COBAS: dalla libertà dichiarata alla conformità imposta dalle Indicazioni Nazionali 2025 Da https://www.tecnicadellascuola.it/i-cobas-dalla-liberta-dichiarata-alla-conformita-imposta-dalle-indicazioni-nazionali-2025 Come la prima,...
Le nuove Indicazioni Nazionali tra pedagogia e ideologia: una prima lettura critica dei COBAS
Bruna Sferra Esecutivo COBAS Scuola di Roma e Provincia
Le nuove Indicazioni Nazionali tra pedagogia e ideologia: una prima lettura critica dei COBAS La bozza revisionata delle Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione, pubblicata l’11...
Indicazioni Nazionali 2025: i COBAS contestano idee e valori del nuovo documento
Bruna Sferra Esecutivo COBAS Scuola di Roma e Provincia
Indicazioni Nazionali 2025: i COBAS contestano idee e valori del nuovo documento Da https://www.tecnicadellascuola.it/indicazioni-nazionali-2025-i-cobas-contestano-idee-e-valori-del-nuovo-documento In virtù del DPR 275/1999 sull’autonomia...
“DL SICUREZZA”
Contro le spinte autoritarie, questioni di costituzionalità e tutela dei diritti umani - Sabato 21 giugno 2025, via Beato Pellegrino 28, Complesso Universitario dell'Università di Padova
Riceviamo e pubblichiamo volentieri, con invito a partecipare e diffondere.
Mozione per la pace e la difesa dei diritti umani in Palestina
Collegio docenti dell'IIS Giovanni Valle
Mozione per la pace e la difesa dei diritti umani in Palestina
Come docenti impegnati nella promozione dei valori democratici, del pluralismo, della cittadinanza attiva e della difesa dei diritti umani, sentiamo l’urgenza morale di prendere pubblicamente posizione in merito alla tragedia umanitaria che si sta consumando in Palestina, che coinvolge decine di migliaia di vittime innocenti, tra cui un numero senza precedenti di bambini e di civili. Le notizie e le immagini di interi quartieri rasi al suolo, di ospedali bombardati e resi inagibili, di bambini mutilati e insanguinati, di medici, infermieri e giornalisti presi di mira e trucidati, di centinaia di civili affamati e uccisi mentre aspettano un sacco di farina, meritano attenzione, non indifferenza, anche e soprattutto ora, di fronte a un nuovo, spaventoso teatro di guerra in Medioriente che rischia di occultare quelle immagini, fino a farcele dimenticare.