didattica terra a Terra  di Gianluca Gabrielli - CESP-Cobas Scuola di Bologna

didattica terra a Terra
di Gianluca Gabrielli - CESP-Cobas Scuola di Bologna

.........................  Dove procurarsela. Ormai la terra si compra. Nelle città è occultata, emerge solo in prigioni ristrette di cemento attorno la base degli alberi, sporcata dalle immondizie e dalle deiezioni degli animali domestici. Eppure è un peccato comprare la terra, sarebbe bello progettare uscite per andare a cercarla, prenderla in prestito dal territorio dove è disponibile per le proprie esperienze, poi eventualmente riportarla. Bisogna armarsi di pale e palette, imparare ad usarle, provare la fatica che è stata di millenni di vita agricola (ricordarsi di ricordarla). Tra...

leggi tutto
INDICAZIONI NAZIONALI Infanzia e Primo Ciclo – Convegno CESP  venerdì 10 ottobre 2025, ore 8.30 – 17.30 c/o IIS Aldini Valeriani, via Sario Bassanelli, 9/11 BOLOGNA

INDICAZIONI NAZIONALI Infanzia e Primo Ciclo – Convegno CESP
venerdì 10 ottobre 2025, ore 8.30 – 17.30 c/o IIS Aldini Valeriani, via Sario Bassanelli, 9/11 BOLOGNA

SCUOLA: INVERTIRE LE TENDENZE, PRODURRE SAPERE CRITICO IL CONFLITTO SULLE NUOVE INDICAZIONI E SULLE LINEE GUIDA venerdì 10 ottobre 2025, ore 8.30 – 17.30 c/o IIS Aldini Valeriani, via Sario Bassanelli, 9/11 BOLOGNA Il CESP è Ente Accreditato/Qualificato per la formazione del personale della scuola [d.m. 25/07/06 prot. n. 869, Circ. MIUR prot. n. 406/06, Direttiva MIUR n. 170/2016]. Ai sensi dell’art. 36 CCNL 2019/2021, il personale di ruolo e precario ha diritto all’ESONERO DAL SERVIZIO per l’intera giornata e per l’eventuale spostamento. Iscrizione gratuita e attestato di partecipazione....

leggi tutto
L’INQUINAMENTO da PFAS (percorso didattico)  di gruppo Zero Pfas

L’INQUINAMENTO da PFAS (percorso didattico)
di gruppo Zero Pfas

Il Centro Studi per la Scuola Pubblica (Ente Formatore Ministeriale) segnala questo percorso educativo svolto con  ottimi riscontri in molti istituti del Veneto il gruppo Zero Pfas porta nelle scuole gratuitamente incontri per informare e sensibilizzare ragazzi e famiglie sul problema dell’inquinamento da Pfas.  La proposta di incontri per l’anno scolastico 2025/2026 aggiorna i contenuti del programma finora svolto, dando una visione più generale alla gravissima contaminazione da Pfas che abbiamo subito e continuiamo a subire in Veneto, collegandola alla micidiale questione delle...

leggi tutto
MOBILITAZIONE sociale e SCIOPERO a sostegno della SUMUD FLOTILLA  di cobas della scuola del veneto

MOBILITAZIONE sociale e SCIOPERO a sostegno della SUMUD FLOTILLA
di cobas della scuola del veneto

se la Flotilla verrà aggredita sciopero generale e blocco del Paese  La straordinaria mobilitazione dello sciopero generale del 22 settembre è la risposta più limpida che la società civile, cittadine e cittadini, potesse dare alla guerra di sterminio che il governo criminale di Netanyahu ha  intrapreso contro la popolazione di Gaza, accompagnato dal progetto  coloniale in Cisgiordania ripreso con grande dispiegamento di mezzi. La risposta nei luoghi di lavoro, nelle scuole e nelle università è stata netta: centinaia di migliaia tra lavoratori e lavoratrici, studenti e docenti si sono...

leggi tutto
INDICAZIONI NAZIONALI DEFINITIVE di Valditara per il primo e secondo grado dell’ISTRUZIONE PUBBLICA PRIMARIA  di Bruna Sferra

INDICAZIONI NAZIONALI DEFINITIVE di Valditara per il primo e secondo grado dell’ISTRUZIONE PUBBLICA PRIMARIA
di Bruna Sferra

Tra giugno e luglio 2024, la Commissione incaricata della revisione delle Indicazioni nazionali (IN) ha organizzato incontri con associazioni professionali, sindacali e di genitori e studenti. Il CESP ha partecipato il 18 giugno, constatando che la revisione era già avviata e procedeva rapidamente, come sottolineato dalla stessa coordinatrice della Commissione, Loredana Perla. Come altre associazioni, abbiamo sottolineato l’inopportunità di modificare le Indicazioni 2012, ancora attuali e basate sulla complessità educativa e sull’intercultura, suggerendo al massimo un loro aggiornamento su...

leggi tutto
NUOVE mozioni al Liceo Tito Livio e all’Artistico di Nove (VI) e poi al Liceo Marchesi, Cornaro e al Ruzza (PD) per Gaza; IIS Malignani (UD); Liceo Majorana (PN); IIS da Vinci (TS)  redazione + dal Mattino di Padova e Messaggeto veneto

NUOVE mozioni al Liceo Tito Livio e all’Artistico di Nove (VI) e poi al Liceo Marchesi, Cornaro e al Ruzza (PD) per Gaza; IIS Malignani (UD); Liceo Majorana (PN); IIS da Vinci (TS)
redazione + dal Mattino di Padova e Messaggeto veneto

NUOVE MOZIONI ai licei classico TITO LIVIO , allo scientifico FERMI di Padova e all'ARTISTICO di NOVE (VI) qui quella del Liceo Artistico "De Fabbris" di Nove (VI) qui quella del Liceo Classico "Tito Livio" di PD qui quella del Liceo scientifico Fermi di PD   OGGI 8 settembre 2025 IL COLLEGIO DOCENTI DEL Liceo MARCHESI DI PADOVA HA APPROVATO LA SEGUENTE MOZIONE:   Il Collegio dei Docenti dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Concetto Marchesi” di Padova, riunitosi in data 02 Settembre 2025,   considerando che   la tutela dei diritti umani è un principio universale sancito dalla...

leggi tutto
Shares
Share This