Intelligenza artificiale e scuola: uno sguardo critico – Convegno di formazione e aggiornamento
Cesp del Veneto

Martedì 8 aprile 2025 Aula Magna dell'Istituto di Istruzione Superiore...

CESP 28 febbraio ’25: RESTITUZIONE DEGLI INTERVENTI E DEL DIBATTITO
di Carlo Salmaso per il CESP del Veneto

QUESTI I LAVORI DELLA GIORNATA Per entrare nei file relativi ai vari...

DIDATTICA PER ‘COMPETENZE’
di Luca Malgioglio*

Le competenze sono un risultato chiuso, previsto a priori e in astratto; a...

Focus su: COMPETENZE & INDICAZIONI NAZIONALI
a cura dei Cobas Scuola di Grosseto

Focus su: COMPETENZE & INDICAZIONI NAZIONALI Martedì 4 marzo ore 17.30: ✅...

Focus su: IL BILANCIO SCOLASTICO
aggiornamento a cura dei cobas scuola di Grosseto

Focus su: IL BILANCIO SCOLASTICO - Lettura critica Mercoledì (NON martedì) 26...

misurare i “tratti del carattere” degli studenti (progetto pilota INVALSI)
di Rossella Latempa

Con questo post su Roars. it Rossella Latempa torna a parlare di soft skills a...
APPELLO CESP SUL “PARERE” ALLE NUOVE LINEE GUIDA MINISTERIALI  dI CESP Nazionale

APPELLO CESP SUL “PARERE” ALLE NUOVE LINEE GUIDA MINISTERIALI
dI CESP Nazionale

Nuove indicazioni nazionali: 153 pagine da analizzare in un questionario Con l’ennesima presa in giro camuffata da dialogo e una finta apertura alle scuole, il Ministero ha avviato una consultazione per docenti e dirigenti scolastici attraverso un questionario da compilare entro il 10 aprile. Questo strumento, tuttavia, non consente di esprimere riflessioni e valutazioni dettagliate: per ogni quesito è prevista un’unica casella di spunta e la formulazione delle domande sembra costruita per ottenere l’esito desiderato. Invitiamo quindi scuole, associazioni e sindacati a manifestare il proprio...

leggi tutto
ANCORA SUI TEST INVALSI  di Bruna Sfera*

ANCORA SUI TEST INVALSI
di Bruna Sfera*

Uno dei principali problemi dei test INVALSI risiede nell'affermazione che essi misurano le competenze delle/gli studentesse/i. Malgrado l'INVALSI dichiari che le sue prove valutano l'apprendimento di alcune competenze fondamentali, indispensabili sia per l'apprendimento scolastico che per la vita quotidiana, per la cittadinanza o nel contesto lavorativo , è importante notare che queste prove standardizzate si concentrano principalmente su conoscenze e abilità specifiche. Sebbene il rapporto tra conoscenze, abilità e competenze sia ancora oggi oggetto di dibattito pedagogico, è fondamentale...

leggi tutto
Intelligenza artificiale e scuola: uno sguardo critico – Convegno di formazione e aggiornamento  Cesp del Veneto

Intelligenza artificiale e scuola: uno sguardo critico – Convegno di formazione e aggiornamento
Cesp del Veneto

Martedì 8 aprile 2025 Aula Magna dell'Istituto di Istruzione Superiore Giovanni Valle, via Tiziano Minio 13, Padova Intelligenza artificiale e scuola: uno sguardo critico Ore 9.00: registrazione Ore 9.30: Introduce i lavori e coordina il dibattito Gianluca Maestra – CESP Padova RELAZIONI 9.45 > Daniela Tafani (docente di Etica e politica dell’Intelligenza Artificiale, UniPISA) in videoconferenza: "Omini di burro. Scuole e università al Paese dei Balocchi dell’IA generativa" 10:30 > Marco Guastavigna (formatore e professore a contratto, Torino) in videoconferenza: "Escursione in un...

leggi tutto
SOLO L’OCCIDENTE CONOSCE LA STORIA  di redazione (quandosuonalacampanella.it)

SOLO L’OCCIDENTE CONOSCE LA STORIA
di redazione (quandosuonalacampanella.it)

MA EUROCENTRISMO-OCCIDENTALISMO-ITALOCENTRISMO SONO DIVENTATI VALORI POSITIVI? di Redazione Uno degli aspetti che più inquietano dell'universo culturale italiano risuonante negli ultimi giorni è lo spaesamento rispetto ad alcune categorie che ci pareva fossero sufficientemente acquisite. Più o meno davamo per scontato che sposare ideologie identitarie, fossero esse nazionali, confederali o legate a definizioni come “Occidente”, producesse un arroccamento che azzerava le differenze, buono per andare in guerra, per creare nemici o capri espiatori, per rinforzarsi nella propria immagine...

leggi tutto
SEMPRE PIU SOLDI AI DIRIGENTI SCOLASTICI  da roars.it

SEMPRE PIU SOLDI AI DIRIGENTI SCOLASTICI
da roars.it

E’ un momento storico per la scuola. O almeno così lo definisce il Ministro dell’istruzione e del merito Valditara.  “Soldi legati ai risultati”, titolano i giornali. In effetti la “storicità” del momento è solo questione di soldi. Non di finanziamenti aggiuntivi alle scuole per garantirne il funzionamento di base (e magari la disponibilità di carta igienica), ovviamente. Ma dei premi in denaro ai dirigenti scolastici, che saranno distribuiti sulla base del merito. E come si misura il merito? Sulla base dei risultati INVALSI. Finalmente con le pagelle dei dirigenti scolastici affidate...

leggi tutto
In direzione ostinata e contraria (sostegno)  di Domenico Montuori*

In direzione ostinata e contraria (sostegno)
di Domenico Montuori*

COBAS esprimono netta contrarietà nei confronti del D.M. n. 32 del 26 febbraio 2025, ritenendolo illegittimo, non trasparente, discriminatorio e non rispettoso delle procedure previste per l’assegnazione degli incarichi ai docenti aventi titolo. Il D.M. prevede all’art. 2: 1.      Entro il 31 maggio 2025 il dirigente scolastico acquisisce l’eventuale richiesta di continuità del docente di sostegno da parte della famiglia; valuta la sussistenza delle condizioni per procedere alla conferma del docente nell’interesse del discente, anche sentendo il Gruppo di Lavoro Operativo con riferimento...

leggi tutto
ANCORA SUI TEST INVALSI  di Bruna Sfera*

ANCORA SUI TEST INVALSI
di Bruna Sfera*

Uno dei principali problemi dei test INVALSI risiede nell'affermazione che essi misurano le competenze delle/gli studentesse/i. Malgrado l'INVALSI dichiari che le sue prove valutano l'apprendimento di alcune competenze fondamentali,...

Categorie

Archivi

Shares
Share This