INCONTRO CON Christian RAIMO a Venezia
dI Cobas Scuola di Venezia & Zenobia APS
DIBATTITO PUBBLICO | 17 MAGGIO - H 15:00 | APS ZENOBIA "Scuola e territorio: quale ruolo per l’educazione nella società di oggi?" Siamo felici di invitarvi a un incontro importante, aperto a tuttə, per discutere insieme del ruolo della scuola nella società contemporanea e della sua funzione fondamentale nei territori. Un’occasione per confrontarci su come costruire comunità educanti che stimolino la crescita e lo sviluppo sano di bambini, ragazzi e ragazze. Crediamo che una vera comunità educante nasca dalla collaborazione tra scuola, famiglie e territorio: solo insieme possiamo costruire...
MATERIALI sull’INVALSI (sciopero 7 maggio)
a cura del CESP Bologna
Dall'Archivio di www.quandosuonalacampanella.it Speciale INVALSI SUGGERIMENTI PER IL DISINNESCO DIDATTICO DEI TEST INVALSI di Gianluca Gabrielli, 2017 https://www.quandosuonalacampanella.it/f3/ CARI SIGNORI DELL'INVALSI, “CIUCCIATEVI IL CALZINO” di Ferdinando Alliata, 2016 https://www.quandosuonalacampanella.it/c6/ NOMINA SUNT SUBSTANTIA TEST di Gianluca Gabrielli, 2016 https://www.quandosuonalacampanella.it/c8/ OLTRE LA CROCETTA di Enrico Roversi, 2016 https://www.quandosuonalacampanella.it/c9/ AISHA E L'INVALSI di Enrico Paselli, 2016 https://www.quandosuonalacampanella.it/c10/...
NOI VOTIAMO “SI”
di cobas della scuola del veneto
NOI VOTIAMO “SI” Domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025 si terranno 5 referendum abrogativi, che hanno come oggetto le modifiche alla legge sull'acquisizione della cittadinanza italiana per i migranti residenti in Italia da oltre 5 anni e l'abrogazione di alcune norme in tema di lavoro, tre delle quali originariamente introdotte dal Jobs Act, voluto dal governo Renzi nel 2016. Lo ribadiamo: noi votiamo “SI” ai 5 quesiti referendari perché ripropongono alcuni principi, minimali, ma fondamentali, di civiltà giuridica e solidarietà sociale, sui quali, per noi, è impossibile non essere d’accordo....
“eccessi di zelo e derive valutative”
dI CESP Veneto
La recente nota ministeriale n. 2443 del 28 aprile 2025, a firma del Ministro Valditara, indirizzata, si badi bene, ai dirigenti scolastici che, la dovrebbe veicolare e gestire, pur mantenendo un tono interlocutorio e non vincolante, rappresenta uno strumento di indirizzo didattico contro “eccessi di zelo e derive valutative” da parte di alcuni docenti a tutela del benessere psicofisico di studenti e studentesse e per una scuola più organizzata e rispettosa delle esigenze di tutti. Sembrerebbe una nota volta al 'benessere e benestare' degli studenti a scuola, in effetti riteniamo che,...
PFAS, dopo l’acqua inquinato anche il vino
dI CESP Veneto
In almeno 3 seminari CESP abbiamo affrontato l'inquinamento da PFAS in collaborazione con i Comitati Ambientali che hanno denunciato e lottato contro la produzione di questi componenti presenti in una molteplicità di prodotti di uso domestico ed agricolo. Ben volentieri riportiamo questa segnalazione che appare in questo portale. Secondo uno studio condotto da Pan Europe in 10 Stati membri dell'Ue, nel vino sono presenti tracce di TFA, un residuo di PFAS Il vino europeo non è immune dai cosiddetti "inquinanti eterni". È quanto emerge da uno studio pubblicato mercoledì da Pan Europe...
Incontro con Tomaso Montanari Rettore dell’Università per Stranieri di Siena in occasione della pubblicazione del suo libro‘Libera Università’ (Einaudi, 2025).
MARTEDÌ 6 MAGGIO 2025, ORE 15.30
Segnaliamo con piacere questa inziativa del gruppo Università libera, Università del futuro, con cui negli ultimi tre anni abbiamo collaborato diverse volte nel costruire incontri di formazione/aggiornamento a Padova. L'incontro si terrà Martedì 6 maggio 2025 alle ore 15.30 presso l'Aula 1 - Complesso Beato Pellegrino di Padova Via E. Vendramini 13 - presso il Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari (DiSLL) L'incontro è organizzato da Università libera, Università del futuro e sarà un momento di confronto aperto sul ruolo e la funzione dell'università, e quindi in primis della...
DOTTORATO DI RICERCA (implicazioni-diritti-doveri)
di redazione + orizzontescuola.it
L’istituto del congedo straordinario per dottorato di ricerca per i dipendenti pubblici è disciplinato dall’art. 2 della Legge n. 476 del 13.8.1984 recante “Norme in materia di borse di studio e dottorato di ricerca nelle Università”,...
DIFENDIAMO IL DIRITTO DI MANIFESTARE, PROTESTARE, LOTTARE
di Cobas Scuola del Veneto
Poche settimane fa è stato consegnato un decreto penale di condanna a due attivisti di Altovicentino per la Palestina e del Collettivo Rotte Balcaniche. Si tratta di una vera e propria condanna penale, senza processo, a sei mesi di...
Il convitto “MAGAROTTO” chiama …
di Il personale ATA ed EDUCATIVO del Convitto “Antonio Magarotto” di Padova
“Il personale ATA ed EDUCATIVO del Convitto “Antonio Magarotto” di Padova, vi scriviamo per esprimere la nostra profonda preoccupazione e il nostro dissenso in merito alla decisione, appresa solo recentemente tramite la stampa locale (Il...
NO AL DECRETO SICUREZZA
a Roma il 31 maggio (manifestazione nazionale, P. Vittorio ore 14)
Decreto Sicurezza: a Roma il 31 maggio (manifestazione nazionale, P. Vittorio ore 14) Il Decreto Sicurezza, che da lunedì 26 maggio sarà alla Camera per la prima approvazione, con 14 nuovi reati e terrificanti aumenti di pena per i già...
A che punto è la notte
dal corriere.it
Istat, il crollo del potere d’acquisto: salari reali giù del 10,5% in 5 anni. E l’80% dei nuovi occupati è over 50 di Valentina Iorio Nel 2024 gli over 50 rappresentano il 40,6% dell’occupazione totale. Quasi un quarto della popolazione è...
un sincero amor di patria
di Gianluca Gabrielli - CESP-Cobas Scuola di Bologna
Nelle Nuove Indicazioni nazionali, rese pubbliche dal Ministero in forma di bozza a marzo scorso, sono espressamente citati e scelti esempi di lettura infantile dall'immenso patrimonio disponibile e indicati come esemplificativi della...