GUIDA per l’uso di ISTANZE ONLINE del Miur e concorsi rimandati

GUIDA per l'uso di ISTANZE ONLINE del Miur Come abbiamo appreso dall'ultimo decreto la scuola partirà [come?] a settembre confermando e/o assumendo circa 200.000 precari 'pescati dalle graduatorie' che vanno aggiornate. Qui, in allegato, vi offriamo una agile guida alla registrazione ad ISTANZE onLINE la piattaforma del MIUR, attraverso la quale vanno inseriti i propri dati e il curriculum, per aggiornare, per dialogare con il MIUR. Invece, qui di seguito, riassumiamo le novità e i presupposti soggettivi per la partecipazione ai CONCORSI rimandati a data da definirsi. Concorso straordinario...

leggi tutto

RUOLO RLS E RSU nella gestione dell’emergenza biologica

Con la chiusura dell'anno scolastico è probabile che le scuole vengano riaperte per svolgere gli esami di maturità, iscrizioni, ed altro. Con ciò si prefigura il rientro di parte del personale scolastico e questo deve avvenire in 'sicurezza' e senza prevaricazioni o imposizioni. A questo fine abbiamo predisposto questo essenziale vademecum per gli RLS e le RSU. RUOLO RLS E RSU nella gestione dell'emergenza biologica di Cobas scuola di Padova Alcune indicazioni sul ruolo che possono avere i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza RLS e le rappresentanze sindacali unitarie RSU per...

leggi tutto

Abbiamo bisogno di SCUOLA non di VOTI

Il MCE e il CIDI propongono l’adozione di una diversa prospettiva della valutazione valida sempre, ma ora resa più evidente e necessaria dalla situazione di emergenza in cui versiamo. Già a partire dalla valutazione conclusiva dell’A.S. 2019/2020 chiediamo ai collegi dei docenti di non utilizzare i voti numerici, bensì la definizione del profilo formativo mediante la descrizione derivante dalle osservazioni sistematiche sul percorso realizzato. Abbiamo bisogno di SCUOLA non di VOTI di Anna D'Auria Proposta ai collegi dei docenti per una valutazione formativa In ogni sistema formativo la...

leggi tutto

DaD. CONTROLLO da parte dei dirigenti scolastici.

L’attività di didattica a distanza sta determinando una sperimentazione nel settore della scuola senza precedenti in un contesto normativo complesso che trova comunque i propri punti fermi in principi di diritto e paletti a cui non si può derogare. Didattica a distanza, lecito controllare da remoto il lavoro dei docenti? Cosa dice la normativa di Avv. Marco Barone Vengono segnalate delle problematiche in ordine ad alcune applicazioni e piattaforme che potrebbero determinare il controllo a distanza verso i lavoratori. Ad esempio scaricando delle estensioni attraverso le quali controllare la...

leggi tutto

ALCUNE CONSIDERAZIONI SUL DECRETO “CURA ITALIA” in attesa dei decreti applicativi ministeriali.

ALCUNE CONSIDERAZIONI DI ORDINE GENERALE di Marco Barone* Si può introdurre il lavoro agile anche per il personale docente Sino ad oggi il lavoro agile nella scuola per il personale docente non era stato contemplato. Cosa che abbiamo osservato una pluralità di volte. Adesso con la nuova norma il quadro muta in modo rilevante. Le prestazioni lavorative e gli adempimenti connessi dei dirigenti scolastici nonché del personale scolastico, come determinati dal quadro contrattuale e normativo vigente, fermo quanto stabilito al periodo precedente e all’articolo 87 del decreto-legge 17 marzo 2020,...

leggi tutto

DaD e vacanze pasquali

DaD e vacanze pasquali di avv. Marco Barone da OrizzonteScuola.it In un momento difficile come quello che l’Italia e gli italiani stanno vivendo si sta realizzando un mero accanimento nei confronti dei diritti dei lavoratori. E anche la scuola non ne è esente. Come se il personale scolastico non stesse facendo niente, come se fosse a casa a girarsi i pollici. La didattica a distanza è in parte un fallimento, perché il Paese non era preparato, perché ci sono diseguaglianze sociali profonde che ne rendono impossibile l’esercizio, perché hai generazioni che non sanno neanche scrivere una mail,...

leggi tutto
CESSATE IL FUOCO  di AA.VV.

CESSATE IL FUOCO
di AA.VV.

A 300 giorni dall'invasione di Gaza, in risposta all'incursione armata dei miliziani di Hamas e della Jhiad islamica, le cifre di morti e feriti fanno accapponare la pelle, si scrive sui media di 40000 palestinesi e di circa 2000 tra...

MORTI di CARCERE  di Anna Grazia Stammati - CESP

MORTI di CARCERE
di Anna Grazia Stammati - CESP

Si apre con 62 vittime questo agosto terribile delle carceri italiane e i docenti appartenenti alla Rete delle scuole ristrette che operano da decenni nelle carceri, come insegnanti e come volontari, sentono l’esigenza di intervenire...

Mamme, genitori: attenzione al CONGEDO PARENTALE  di redazione

Mamme, genitori: attenzione al CONGEDO PARENTALE
di redazione

L'INPS ha comunicato l’avvenuta implementazione della procedura per l’acquisizione delle domande di congedo parentale e congedo parentale a ore dei lavoratori dipendenti, che permette di presentare la domanda con la richiesta di indennità...

Categorie

Archivi

Shares
Share This