Ricorso al T.A.R. del Veneto, patrocinato dai Cobas della scuola, riguardante l’esclusione di alcuni candidati di A022 (Lettere per la secondaria di I grado) per mancanza dei requisiti
Si comunica che verrà intrapreso un ricorso al T.A.R. del Veneto, patrocinato dai Cobas della scuola, riguardante l’esclusione di alcuni candidati di A022 (Italiano, Storia, Geografia per la scuola secondaria di I grado) dal Concorso straordinario per il ruolo (per chi aveva maturato 3 anni di insegnamento) sostenuto a novembre 2020. La motivazione di tale esclusione riguarda la mancanza di un esame a seguito di verifica dei requisiti d’accesso, sebbene già certificati - almeno una volta - con l’inserimento nelle graduatorie di III fascia prima e nelle attuali Gps poi, per i laureati in...
INVALSI: dichiarazione di indisponibilità
Nonostante le richieste di moratoria , le sollecitazioni, le motivazioni pandemiche, le dichiarazioni di avversità, la dichiarazione di sciopero dai COBAS della scuola per il 6 maggio, data fissata centralmente e nazionalmente, per lo svolgimento della prova per la scuola primaria di !° grado, il Ministero intende dar luogo alle prove INVALSI. A sostegno dello sciopero al fine di evitare i ventilati recuperi e quant'altro, abbiamo predisposto questa dichiarazione di indisponibilità che può essere depositata o inviata al dirigente scolastico.G.Z. Al Dirigente Scolastico OGGETTO: rilevazione...
QUANDO IL DS PUO’ RIFIUTARE LA TUA RICHIESTA DI PERMESSO?
Quante volte ci è capitato di dover rispondere alla domanda "perchè il DS mi ha rifiutato il permesso che ho richiesto?" Può succedere solo perche non motiviamo la richiesta. Vediamo di capire come presentre la domanda di permesso senza rischiare il rigetto. G.Z. Permessi per motivi personali o familiari – Normativa L’articolo 15, comma 2, del CCNL 2007 dispone: “Il dipendente, inoltre, ha diritto, a domanda, nell’anno scolastico, a tre giorni di permesso retribuito per motivi personali o familiari documentati anche mediante autocertificazione. Per gli stessi motivi e con le stesse modalità,...
LIBERTÀ DI INSEGNAMENTO E CENSURA AI TEMPI DELLA DAD
LIBERTÀ DI INSEGNAMENTO E CENSURA AI TEMPI DELLA DAD. A scuola, forse, non ci si dovrebbe servire di un Bignami. Il clamore suscitato da una lezione ed un esercizio in classe in cui è stata coinvolta una nota canzone di Bello Figo sembra decisamente immotivato: se ne è parlato sui giornali locali, è stato coinvolto l’Ufficio scolastico provinciale, l’On. Bignami ha addirittura rivolto un’interpellanza parlamentare al Ministro Bianchi. Si è parlato di cattive influenze sui ragazzi, dell’assenza di un contesto nell’attività didattica, di pessima qualità dei contenuti proposti. Ce n’è veramente...
E’ DIRITTO SINDACALE AVERE INFORMAZIONE NOMINATIVA DETTAGLIATA DEI COMPENSI ACCESSORI
E' DIRITTO SINDACALE AVERE INFORMAZIONE NOMINATIVA DETTAGLIATA DEI COMPENSI ACCESSORI Accesso ai nominativi del salario accessorio, il TAR dice sì anche con il nuovo contratto, superato il no di ARAN e Garante Privacy Una importante sentenza del TAR del Friuli Venezia Giulia ribalta i pareri negativi di ARAN e Garante della Privacy che sembravano aver messo una pietra importante sul diritto di accesso agli atti dei nominativi del personale retribuito con il salario accessorio. Una sentenza che si allaccia al precedente autorevole del Consiglio di Stato e che si pone in continuità con...
CALCOLO ASSENZE e MALATTIA
In questi tempi di pandemia sono stae introdotte alcuni cambiamenti per quanto riguarda la classificazione della malattia, consideraando come 'ricovero ospedaliero' situazioni conclamate di assenza per malattia a causa del covid, ad esempio recentemente: Riguardo alla tutela dei lavoratori dipendenti pubblici e privati cosiddetti "fragili" il legislatore ha introdotto un nuovo periodo di tutela decorrente dal 1° gennaio 2021 fino al 28 febbraio 2021 . Il periodo di assenza prescritta dalle autorità sanitarie viene equiparato al ricovero ospedaliero per i lavoratori in possesso di...
Dio, Patria, Famiglia e poco più
di Bruna Sferra*
Educazione civica Le Linee guida per l’insegnamento dell’Educazione civica, adottate con Decreto Ministeriale n. 183/2024, costituiscono un documento prescrittivo che ignora buona parte delle dimensioni educative su cui si sono impegnate...
il DECRETO SICUREZZA nega il conflitto sociale
di Alessandra Algostino*
Si crea uno stato di permanente emergenza e distrazione, il nuovo provvedimento è emblematico in tal senso. Due esempi: le difficoltà abitative sono «risolte» con l’inasprimento delle pene per le occupazioni, indicando i movimenti per il...
PIU’ CARCERE non può essere la RISPOSTA
di Anna Grazia Stammati - CESP
L’estate del 2024 rappresenta un tragico punto di rottura per il sistema carcerario italiano. Con 72 suicidi avvenuti in pochi mesi, è diventato evidente che le condizioni di vita dei detenuti sono al limite della sostenibilità e, non a...
A CHE PUNTO é LA NOTTE (scolastica).
di AA.VV.
Abbiamo segnalato in tempi non sospetti le 'costrizioni disciplinari' che minano la libertà di insegnamento e didattica presenti nelle Linee Guida del ministro Varditara, così come ci siamo soffermati più volte sulla faragginosa...
Nuovo anno scolastico al via. L’Intelligenza Artificiale debutta nella didattica. Ma quale istruzione vogliamo davvero?
di Andrea Petracca e Michele Lucivero
L’anno scolastico appena cominciato si preannuncia carico di novità. E anche se moltissimi/e docenti reazionari/e, refrattari/e ad ogni innovazione didattica, si ostineranno a sviluppare con studenti e studentesse discorsi carichi di...
AUTOTUTELA DOCENTI, ex lege, ex ccnl
di Cobas Scuola di Palermo*
COME TUTELARE I NOSTRI DIRITTI Purtroppo, come sappiamo, troppi DS e DSGA spesso non applicano la normativa e agiscono illegittimamente e soprattutto impunemente nei confronti del personale. Per ovviare a questa situazione è innanzitutto...