Supplenze ATA, compatibilità con altro lavoro

Supplenze ATA, compatibilità con altro lavoro di AA.VV. Quando si sottoscrive il contratto a scuola (sia per assunzione in ruolo che per supplenza) si deve essere liberi da precedenti rapporti di lavoro. Con la sottoscrizione del contratto, infatti, sorge il vincolo di esclusività a tutela del buon andamento dell’Amministrazione (art. 98 Cost.). In tale momento non devono sussistere situazioni ostative la sottoscrizione del contratto di assunzione e, fra queste, l’esistenza di precedenti rapporti di impiego, siano essi di natura pubblica o privata. Nello specifico la materia della...

leggi tutto

C.M. n° 25089: MODALITA’ di assegnazione SUPPLENZE

C.M. n° 25089: MODALITA' di assegnazione SUPPLENZE di AA.VV. Conferimento delle supplenze al Personale docente ed educativo. Sulla base di quanto disposto dal MI con la C.M. n° 25089 del 6 agosto2021, il conferimento degli incarichi a tempo determinato per l’anno scolastico 2021/22 sarà disposto secondo le seguenti tipologie: a) supplenze annuali per la copertura delle cattedre e posti d’insegnamento, su posto comune o di sostegno, vacanti e disponibili entro la data del 31 dicembre e che rimangano presumibilmente tali per tutto l’anno scolastico, da assegnare con termine al 31 agosto; b)...

leggi tutto

Convocazioni da GPS per ruolo e supplenze

Dagli incontri tra le OO.SS. istituzionali e i dirigenti del Ministero della Pubblica Istruzione sono uscite le informazioni che di seguito vengono riportatae e riguardano le modalità operative per le prossime convocazioni e assegnazione di cattedra e supplenza. Modalità che a noi risultano faragginose e cumulative tanto da ingenerare pasticci, sovrapposizioni, instabilità: affidare tutto a Istanze on Line e agli algoritmi le assegnazioni e destinazioni ha già creato ritardi, difficoltà e ricorsi. Convocazioni da GPS per ruolo e supplenze di AA.VV. Si è svolto ieri l’incontro fra le...

leggi tutto

FORMAZIONI CLASSI, CONTRATTAZIONE D’ISTITUTO & ALTRO

FORMAZIONI CLASSI, CONTRATTAZIONE D’ISTITUTO & ALTRO di AA.VV. Legge 107. Art. 1 comma 5: “Al fine di dare piena attuazione al processo di realizzazione dell’autonomia e di riorganizzazione dell’intero sistema di istruzione, è’ istituito per l’intera istituzione scolastica, o istituto comprensivo, e per tutti gli indirizzi degli istituti secondari di secondo grado afferenti alla medesima istituzione scolastica l’organico dell’autonomia, funzionale alle esigenze didattiche, organizzative e progettuali delle istituzioni scolastiche come emergenti dal piano triennale dell’offerta formativa...

leggi tutto

I dirigenti scolastici non possono sospendere i docenti, è questo il principio confermato definitivamente dalla Cassazione

​ 14 luglio: la Cassazione sancisce che i Presidi-sceriffo non possono utilizzare il ricatto disciplinare per punire e tacitare l'opposizione alla scuola azienda ​ la scuola è democratica: nessun potere disciplinare di sospensione ai dirigenti-manager. I dirigenti scolastici non possono sospendere i docenti, è questo il principio confermato definitivamente dalla Cassazione con sentenza n. 20059/21 del 14 luglio 2021 che ha respinto il ricorso del MIUR e anche condannato l'amministrazione scolastica alle spese legali di 3200€ . La pronuncia della Corte di Cassazione conferma definitivamente...

leggi tutto

SISTEMI PENSIONISTICI

Sistemi pensionistici di Piero Castello Per decenni e fino alla fine della seconda guerra mondiale, i sistemi pensionistici privati e quelli pubblici hanno funzionato prevalentemente a capitalizzazione.I due predetti professori citano il caso delle due guerre mondiali come esempio limite della perdita pressoché totale del risparmio pensionistico dei lavoratori. In realtà non sono state solo le crisi belliche a far svanire i risparmi pensionistici. C’erano in continuazione fallimenti di banche, crisi economiche, finanziarie e aziendali. Un quadro che può essere tranquillamente usato per...

leggi tutto
SCUOLA: La trasformazione è in atto da tempo  di Gianluca Coeli*

SCUOLA: La trasformazione è in atto da tempo
di Gianluca Coeli*

Questo testo non intende riprendere analisi approfondite sulle politiche globali e locali che da decenni investono il mondo dell’istruzione. Molti studiosi e attivisti hanno già investigato l’intreccio tra le elaborazioni teoriche degli...

OCCHIO alle novità scolastiche 2024/25  di redazione

OCCHIO alle novità scolastiche 2024/25
di redazione

A PARTIRE da questo anno scolastico, quindi, nella scuola elementare la valutazione sarà espressa con giudizi da «ottimo» a «non sufficiente»; nella scuola secondaria di primo grado, invece, il voto sulla condotta sarà in decimi: con meno...

PAGARE TANGENTI di Stato per poter insegnare  di Ilaria Cabrini*

PAGARE TANGENTI di Stato per poter insegnare
di Ilaria Cabrini*

Dopo la laurea in Filosofia, conseguita nel 2003, e una decina di anni di lavoro in altro settore rispetto alla scuola, mi avvicino, nel 2015, al lavoro di docente. Un anno su materia (Filosofia e Storia) poi una decina di anni (circa)...

Categorie

Archivi

Shares
Share This