I dirigenti scolastici non possono sospendere i docenti, è questo il principio confermato definitivamente dalla Cassazione

​ 14 luglio: la Cassazione sancisce che i Presidi-sceriffo non possono utilizzare il ricatto disciplinare per punire e tacitare l'opposizione alla scuola azienda ​ la scuola è democratica: nessun potere disciplinare di sospensione ai dirigenti-manager. I dirigenti scolastici non possono sospendere i docenti, è questo il principio confermato definitivamente dalla Cassazione con sentenza n. 20059/21 del 14 luglio 2021 che ha respinto il ricorso del MIUR e anche condannato l'amministrazione scolastica alle spese legali di 3200€ . La pronuncia della Corte di Cassazione conferma definitivamente...

leggi tutto

SISTEMI PENSIONISTICI

Sistemi pensionistici di Piero Castello Per decenni e fino alla fine della seconda guerra mondiale, i sistemi pensionistici privati e quelli pubblici hanno funzionato prevalentemente a capitalizzazione.I due predetti professori citano il caso delle due guerre mondiali come esempio limite della perdita pressoché totale del risparmio pensionistico dei lavoratori. In realtà non sono state solo le crisi belliche a far svanire i risparmi pensionistici. C’erano in continuazione fallimenti di banche, crisi economiche, finanziarie e aziendali. Un quadro che può essere tranquillamente usato per...

leggi tutto

OBBLIGO VACCINALE, IL CASO SICILIA

OBBLIGO VACCINALE Con una ordinanza il presidente della Regione Sicilia Musumeci ha stabilito che: Le aziende sanitarie provinciali eseguiranno una ricognizione completa e aggiornata di tutti i dipendenti pubblici, del personale preposto ai servizi di pubblica utilità e ai servizi essenziali, degli autotrasportatori, del personale delle imprese della filiera agroalimentare e sanitaria, degli equipaggi dei mezzi di trasporto per censire chi non è ancora stato sottoposto a vaccinazione e invitarlo formalmente a provvedere. In caso di indisponibilità o di rifiuto, il datore di lavoro dovrà, nei...

leggi tutto

Lettera aperta a Zaia & c

PER ULTIMA, LA SCUOLA. Questa la lettera che abbiamo inviato a Zaia, Donazzan, Palumbo, De Berti: Abbiamo appreso negli ultimi due giorni la notizia, poi ritrattata, del posticipo dell’inizio della scuola in Veneto. Non ci interessa più entrare nel merito, visto che la questione è (giustamente!) morta sul nascere; crediamo sia però interessante andare a sviscerare le motivazioni di fondo. Dopo un anno e mezzo di pandemia, due interi anni scolastici all’ombra della DAD, segnalazioni di associazioni di genitori, psicologi, studenti e studentesse, rispetto al malessere che bambini, bambine,...

leggi tutto
Ricorso al T.A.R. del Veneto, patrocinato dai Cobas della scuola, riguardante l’esclusione di alcuni candidati di A022 (Lettere per la secondaria di I grado) per mancanza dei requisiti

Ricorso al T.A.R. del Veneto, patrocinato dai Cobas della scuola, riguardante l’esclusione di alcuni candidati di A022 (Lettere per la secondaria di I grado) per mancanza dei requisiti

Si comunica che verrà intrapreso un ricorso al T.A.R. del Veneto, patrocinato dai Cobas della scuola, riguardante l’esclusione di alcuni candidati di A022 (Italiano, Storia, Geografia per la scuola secondaria di I grado) dal Concorso straordinario per il ruolo (per chi aveva maturato 3 anni di insegnamento) sostenuto a novembre 2020. La motivazione di tale esclusione riguarda la mancanza di un esame a seguito di verifica dei requisiti d’accesso, sebbene già certificati - almeno una volta - con l’inserimento nelle graduatorie di III fascia prima e nelle attuali Gps poi, per i laureati in...

leggi tutto

INVALSI: dichiarazione di indisponibilità

Nonostante le richieste di moratoria , le sollecitazioni, le motivazioni pandemiche, le dichiarazioni di avversità, la dichiarazione di sciopero dai COBAS della scuola per il 6 maggio, data fissata centralmente e nazionalmente, per lo svolgimento della prova per la scuola primaria di !° grado, il Ministero intende dar luogo alle prove INVALSI. A sostegno dello sciopero al fine di evitare i ventilati recuperi e quant'altro, abbiamo predisposto questa dichiarazione di indisponibilità che può essere depositata o inviata al dirigente scolastico.G.Z. Al Dirigente Scolastico OGGETTO: rilevazione...

leggi tutto
IL FANTASMA DELL’IDEOLOGIA GENDER  di Davide Zotti*

IL FANTASMA DELL’IDEOLOGIA GENDER
di Davide Zotti*

L’11 settembre 2024, a ridosso dell’inizio dell’anno scolastico, è stata approvata dalla VII Commissione (Cultura, Scienza e Istruzione) la Risoluzione 7-00203 presentata dal deputato leghista Rossano Sasso con un titolo che a prima vista...

L’ANTIFASCISMO è nel nostro DNA  di Cobas Scuola del Veneto

L’ANTIFASCISMO è nel nostro DNA
di Cobas Scuola del Veneto

GIOVEDI’ 17 OTTOBRE 2024 ORE 11.00 TUTTI DAVANTI AL TRIBUNALE DI PADOVA A Padova, il prossimo 17 ottobre il Tribunale emetterà la sentenza per ventidue imputati coinvolti negli scontri del 17 luglio 2017, quando una manifestazione contro...

Italia uber alles  di Antonio Mazzeo (da comune-info.net)

Italia uber alles
di Antonio Mazzeo (da comune-info.net)

Il coinvolgimento italiano dentro gli scenari di guerra viene da lontano, dal nostro essere parte attiva dell'allenza militare geopololitica NATO. La presenza di contingenti militari italiani nell'UNIFIL in Libano, così come in molti...

BELLA MANIFESTAZIONE DEI DOCENTI PRECARI  di AA.VV.

BELLA MANIFESTAZIONE DEI DOCENTI PRECARI
di AA.VV.

“Una bella manifestazione con una veste unitaria”: il commento di Piero Bernocchi, portavoce nazionale della Confederazione Cobas, al termine della protesta di sabato 12 ottobre “Un’altra scuola è possibile”, condotta nel centro di Roma...

voto in condotta  di Teresa Vicidomini*

voto in condotta
di Teresa Vicidomini*

La travagliata e incongruente storia del voto in condotta nella scuola italiana I termini “condotta” e “comportamento “ sono usati spesso come sinonimi ma considerando che la parola “condotta” è d’uso anche in ambito penalistico e...

PRECARI: scuola “fuorilegge”  da tuttoscuola.com

PRECARI: scuola “fuorilegge”
da tuttoscuola.com

Nel 2015 erano precari il 12% degli insegnanti, nel 2022 il 25%. E’ il numero dei docenti di sostegno precari ad essere fuori controllo: è aumentato di 92 mila unità in 7 anni (+250%) Analizzando i dati dei docenti con contratto a tempo...

Categorie

Archivi

Shares
Share This