PERMESSI per lo STUDIO. Le 150 ore nella scuola.

Le “150 ore per il diritto allo studio”, più correttamente la normativa a cui bisogna fare riferimento è la legge n.300/1970 (il cosiddetto “Statuto dei Lavoratori”). All’articolo 10, la legge specifica che i lavoratori studenti (ossia che portino avanti un percorso di formazione parallelamente all’attività e alla prestazione lavorativa) hanno diritto a fruire di permessi giornalieri retribuiti. Oltre a questo, i lavoratori studenti hanno diritto a turni di lavoro che agevolino la frequenza ai corsi. Ma anche la preparazione agli esami. E tieni presente che non sono obbligati a prestazioni...

leggi tutto

FONDO integrativo ESPERO

Siamo intervenuti più volte attorno alla costituzione dei FONDI PENSIONISTICI INTEGRATIVI e in particolare sul FONDO ESPERO che viene applicato ai lavoratori della scuola. Automaticamente se non si esprime per scritto il diniego. E' una 'truffa' in cui inconsapevolmente molti cadranno per disinformazione o disinteresse momentaneo al proprio futuro pensionistico. Ripetiamo all'interno del Consiglio di Ammiistrazione del Fondo ci stanno i rappresentanti/delegati di CGIL CISL UIL di qui discende lo sperticato favore sindacale a tale FONDO: studi e simulazioni indipendenti - vedi Beppe Scienza -...

leggi tutto

BONUS 200€ – scuola

BONUS 200€ - scuola di AA.VV. L’indennità una tantum DL 50/2022 prevista dall’art. 32 del DL 50 del 17 maggio 2022, detta anche Bonus 200 euro, è stata istituita in favore di molteplici categorie di lavoratori sotto diverse condizioni. Nota bene che nei casi indicati di seguito non devi presentare domanda per la «nuova indennità una tantum DL 50/2022» (Bonus 200 euro) perché quest’ultima verrà erogata direttamente dall’INPS. Non devi presentare domanda se: • hai già presentato domanda per le precedenti indennità onnicomprensive (ex DL 41/2021, DL 73/2021) a meno che la domanda non risulti...

leggi tutto

Cos’è il PEI (Piano Educativo Individualizzato)

Ancora per quest'anno rimaniamo in attesa di un sempre annunciato e mai arrivato decreto attuativo di uno schema/modello nazionale del PEI. Ad oggi le indicazioni di riferimento sono contenute nel documento ministeriale di riferimento del 2017, che trovate a questo link. Qui sotto riportiamo schematicamente gli scopi didattici e la struttura del PEI. G.Z. Cos’è il PEI (Piano Educativo Individualizzato) E’ il documento facente parte della programmazione educativo – didattica della classe, nel quale sono descritti: • gli interventi educativi e didattici destinati all’alunno, • gli obiettivi, i...

leggi tutto

INFORTUNIO/MALATTIA

INFORTUNIO/MALATTIA a cura di Marco Barone - consulente legale Cobas della Scuola Il Dirigente scolastico, in qualità di datore di lavoro deve presentare all’INAIL (Istituto Nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro) la denuncia per gli infortuni che riportino una prognosi non inferiore ai tre giorni, verificatisi nell’esercizio dell’attività lavorativa a danno dei lavoratori, a prescindere da qualsivoglia valutazione circa l’indennizzabilità del danno subìto che è di competenza esclusiva dell’INAIL. Per gli infortuni con prognosi entro i 3 giorni, il Dirigente procede invece con una...

leggi tutto

L’ALGORITMO DELLE DISCRIMINAZIONI

L'ALGORITMO DELLE DISCRIMINAZIONI di COBAS - Comitati di base della Scuola (Es.Naz.) R.G., L.O., S.B. e S.M. hanno figli, in alcuni casi molto piccoli. Sono docenti precarie e quest’anno NON lavoreranno. Non lo hanno deciso loro. Per loro l’algoritmo ha deciso che la scuola non c’era. Ma quella scuola, invece, c’era per chi ha anche 20 punti in meno di loro! Quando Rigoberta, Lidia, Sandra e Silvia (i nomi sono di fantasia) hanno espresso le loro preferenze, come tutti gli altri, hanno dovuto farlo “al buio”, ovvero senza sapere quali sarebbero state le scuole effettivamente disponibili....

leggi tutto
8M

8M

CARICHI DI LAVORO occulti  di Giuliano Latina - Cobas Scuola

CARICHI DI LAVORO occulti
di Giuliano Latina - Cobas Scuola

È stato recentemente emanato il Decreto Ministeriale 269/2024, concernente le prime misure per l'attuazione della riforma dell'istruzione tecnica, che sembra il naturale completamento di un processo già intrapreso da alcuni anni negli...

I PARACADUTISTI a scuola  di cobas della scuola di Lucca*

I PARACADUTISTI a scuola
di cobas della scuola di Lucca*

SCONCERTANTE L’INCONTRO DEGLI STUDENTI COI PARACADUTISTI DELLA FOLGORE ALL’ISTITUTO BENEDETTI DI PORCARI “L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie...

Categorie

Archivi

Shares
Share This