INFORTUNIO/MALATTIA
INFORTUNIO/MALATTIA a cura di Marco Barone - consulente legale Cobas della Scuola Il Dirigente scolastico, in qualità di datore di lavoro deve presentare all’INAIL (Istituto Nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro) la denuncia per gli infortuni che riportino una prognosi non inferiore ai tre giorni, verificatisi nell’esercizio dell’attività lavorativa a danno dei lavoratori, a prescindere da qualsivoglia valutazione circa l’indennizzabilità del danno subìto che è di competenza esclusiva dell’INAIL. Per gli infortuni con prognosi entro i 3 giorni, il Dirigente procede invece con una...
L’ALGORITMO DELLE DISCRIMINAZIONI
L'ALGORITMO DELLE DISCRIMINAZIONI di COBAS - Comitati di base della Scuola (Es.Naz.) R.G., L.O., S.B. e S.M. hanno figli, in alcuni casi molto piccoli. Sono docenti precarie e quest’anno NON lavoreranno. Non lo hanno deciso loro. Per loro l’algoritmo ha deciso che la scuola non c’era. Ma quella scuola, invece, c’era per chi ha anche 20 punti in meno di loro! Quando Rigoberta, Lidia, Sandra e Silvia (i nomi sono di fantasia) hanno espresso le loro preferenze, come tutti gli altri, hanno dovuto farlo “al buio”, ovvero senza sapere quali sarebbero state le scuole effettivamente disponibili....
SUPPLENZE, buchi e salti in graduatoria
Supplenze anno scolastico 2022/23: nomine fino al 31 agosto e 30 giugno 2023 da GaE e GPS. Gli incarichi sono stati attribuiti tramite una procedura informatizzata con la quale gli aspiranti, entro il 16 agosto, hanno inserito in ordine le loro preferenze sia in termini di durata del contratto sia di sedi. In questi giorni gli Uffici Scolastici stanno completando le nomine, sulla base delle disponibilità effettive. In tante province vi è anche il doppio e terzo turno. L’algoritmo ha funzionato? E’ ancora un po’ presto per analizzare i dati. Qualche miglioramento sicuramente c’è stato...
SUPPLENZE, buchi e salti in graduatoria
SUPPLENZE, buchi e salti in graduatoria di AA.VV. Supplenze anno scolastico 2022/23: nomine fino al 31 agosto e 30 giugno 2023 da GaE e GPS. Gli incarichi sono stati attribuiti tramite una procedura informatizzata con la quale gli aspiranti, entro il 16 agosto, hanno inserito in ordine le loro preferenze sia in termini di durata del contratto sia di sedi. In questi giorni gli Uffici Scolastici stanno completando le nomine, sulla base delle disponibilità effettive. In tante province vi è anche il doppio e terzo turno. L’algoritmo ha funzionato? E’ ancora un po’ presto per analizzare i dati....
COME FUNZIONA L’ALGORITMO per l’assegnazione delle supplenze
COME FUNZIONA L'ALGORITMO per l’assegnazione delle supplenze di AA.VV. e da orizzontescuola.it Domanda e preferenze Nella domanda per l’assegnazione delle supplenze gli aspiranti hanno espresso le preferenze relative alla sede, al tipo di contratto, all’insegnamento, al tipo di posto, al tipo di scuola e al tipo di cattedra. Ciascuna preferenza, infatti, è composta dai seguenti elementi: • Insegnamento; • Sede: Scuola/Comune/Distretto; • Tipo contratto: annuale, fino al termine delle attività didattiche, su spezzone orario; • Tipo cattedra: esterna stesso comune, esterna altro comune; • Tipo...
PERMESSI L. 104/92 – Referente unico + Il lavoratore che assiste il familiare residente ad una distanza superiore ai 150 km
PERMESSI 104 - Referente unico + lavoratore che assiste il familiare residente ad una distanza superiore ai 150 km a cura di Marco Barone, consulente legale Cobas Scuola DL 13 agosto per i permessi 104 il referente unico non è più richiesto Il decreto legislativo 30 giugno 2022, n. 105, pubblicato in Gazzetta Ufficiale - Serie Generale n. 176 del 29 luglio 2022, in vigore dal 13 agosto 2022, nel dare attuazione alla direttiva (UE) 2019/1158, al fine di conciliare l’attività lavorativa e la vita privata per i genitori e i prestatori di assistenza, nonché di conseguire la condivisione delle...
TEATRANDO si impara…molto
di Marianna Peluso (estratto dal CorrieredelVeneto.it)
Le tecniche teatrali al servizio dell'apprendimento scolastico: è questa l’idea alla base del Drama for Learning, un approccio che trasforma l’insegnamento tradizionale in un’esperienza coinvolgente e significativa. Nato negli anni...
SE non sai BICICLETTARE ….
di Enrico Roversi* (da quandosuonalacampanella.it)
Il progetto di educazione stradale, con annessa biciclettata finale delle classi aderenti su percorso protetto e vigilato, è ormai diventato un grande classico nella scuola primaria. Sono molti i progetti e le iniziative legate alla...
RETROMARCIA per il Liceo Made in Italy e fiasco nei Tecnici 4+2
di Beppi Zambon
Il Liceo Made in Italy, folgorante proposta nazional-popolare del ministro Valditara (e Meloni), non è mai decollato nonostante la fanfara mediatica di accompagnamento. Non è stato gradito dagli studenti, dalle famiglie, dagli insegnanti...
“Più libri, più liberi” premia il CESP e la Casa di Reclusione di Aversa
di Anna Grazia Stammati - CESP *
La rassegna "Più libri più liberi" premia il CESP-Rete delle scuole ristrette e la Casa di reclusione di Aversa Venerdì 5 dicembre si è svolta, a Roma, la premiazione del CESP- Rete delle scuole ristrette (per il progetto Biblioteche...
RIFORMA ISTITUTI TECNICI NEL VENETO
di Felice Paluano (IL MATTINO di Padova)
ATA: supplenze brevi
di Domenico Montuori*
ATA: supplenze brevi In data 03/12/2024 il MIM ha emanato la nota n.8446 avente per oggetto misure per il monitoraggio dei contratti per supplenza brevi e saltuarie – indicazioni operative per le Istituzioni scolastiche. Con tale nota il...