Riscopriamo l’orgoglio – Il rinnovo contrattuale ottenuto col blocco a oltranza degli scrutini negli anni ’80 di Antonio Guerriero e Vinicio D’Intino, da Professionisti Scuola Network Le retribuzioni dei docenti sono ormai ferme ai livelli del 2008 nonostante da oltre...
Cobas Veneto
VACCINI. Circolare esplicativa
VACCINI. Circolare esplicativa di AAVV Niente nido o materna per chi non è vaccinato, anche se i genitori pagano la multa, mentre chi vuole che il proprio figlio sia esonerato deve chiedere un certificato che attesti il pericolo dall'immunizzazione al pediatra. A meno...
MIUR su GAE e precariato
Nel 2018 quasi tutte le GaE saranno esaurite. Non è passato inosservato il ‘post’ del 13 agosto di Marco Campione, già capo al Miur della segreteria del sottosegretario Davide Faraone, oggi componente della segreteria tecnica della ministra Valeria Fedeli. Nello...
Cosa manca al movimento della scuola
Cosa manca al movimento della scuola Una piattaforma per «un’altra scuola possibile», tuttavia, non dovrebbe incorrere in un errore: decantare le virtù del buon tempo andato di Jacopo Rosatelli da il manifesto «Quando per noi la misura sarà veramente colma?» si...
GRADUATORIE II E III FASCIA. Autodifesa
Graduatorie di II e III fascia docenti, come visionarle e in caso come reclamare di Lucio Ficara, da La Tecnica della scuola, Nella piattaforma delle Istanze OnLine del Miur sono visionabili le graduatorie di circolo o di Istituto di II e III fascia del personale...
LICEI BREVI, dott. Freud & ing. Taylor.
La ministra, Freud e il grande furto del tempo di Laura Marchetti, da il manifesto Scuola. Con i licei brevi, la ministra Fedeli propone l’idea nuova di scuola che conclude il processo di aziendalizzazione iniziato a metà degli anni ’90 nel senso più puramente...
12 settebre RITORNO A SCUOLA
12 settebre RITORNO A SCUOLA di Diana Romersi da corriere.it Lunedì si torna a scuola, ma senza quattromila insegnanti e un migliaio di amministrativi tra bidelli e impiegati. La stima arriva dall’Associazione nazionale presidi, al...
COMINCIARE BENE
Nel 2017, a conclusione di quattro anni di un percorso di formazione svolto in rete da quattro Istituti comprensivi della provincia di Terni, abbiamo dedicato gli tre ultimi incontri a un impegnativo lavoro di messa a punto e composizione di un testo collettivo riguardo alle qualità che dovrebbe cercare di avere una o un insegnante capace di dare senso e sostanza ai processi di crescita di bambine e bambini, ragazze e ragazzi. Nel ricercare e sperimentare concretamente una coerenza tra contenuti e metodi, abbiamo elaborato questo testo sperimentando una scrittura collettiva durata tre settimane. Così, incontrandoci e scambiandoci esperienze, sperimentando e ragionando insieme, abbiamo provato a individuare alcuni tratti che a nostro avviso caratterizzano chi si sforza di essere una o un insegnante innovatore.F.L.
COMINCIARE BENE
SUPPLENZE, buchi e salti in graduatoria
Supplenze anno scolastico 2022/23: nomine fino al 31 agosto e 30 giugno 2023 da GaE e GPS. Gli incarichi sono stati attribuiti tramite una procedura informatizzata con la quale gli aspiranti, entro il 16 agosto, hanno inserito in ordine...
SUPPLENZE, buchi e salti in graduatoria
SUPPLENZE, buchi e salti in graduatoria di AA.VV. Supplenze anno scolastico 2022/23: nomine fino al 31 agosto e 30 giugno 2023 da GaE e GPS. Gli incarichi sono stati attribuiti tramite una procedura informatizzata con la quale gli...
SEMINARIO sulla DECRESCITA
Da provocazione intellettuale a proposta realistica, scelta collettiva e consapevole, non solo urgente ma desiderabile, necessariamente democratica. Di decrescita si torna a parlare a Venezia in un convegno di tre giorni che si è aperto ieri nella sede dello Iuav (università di Architettura) dal titolo
Decrescita: se non ora, quando?
La decrescita è necessaria per salvare la Terra
Il Pil è diventato il concetto dominante dei nostri tempi per misurare l’economia.
La crescita economica, però, maschera la povertà che crea, mediante la distruzione della natura e della sua capacità di fornire beni e servizi, e mediante la distruzione delle capacità di autosostentamento delle comunità.





