Cesp Veneto

DSA: contro la medicalizzazione degli apprendimenti

Ciò che emerge dagli ultimi dati sugli alunni/e con diagnosi DSA (Disturbi specifici dell’Apprendimento), presentati nel Focus del Ministero dell’istruzione per gli anni 2019-2020 e 2020-2021 è, innanzitutto, l’aumento progressivo del numero di alunni/e con tali...

leggi tutto

LEGGERE VITALIANO TREVISAN

LEGGERE VITALIANO TREVISAN di Beppi Zambon Che stani incontri a volte si fanno. Si, Vitaliano girava tra di noi, alla ricerca di se e degli altri. Per condividere e dividere. Lo sentivo stridere ma mi intrigava. Le sue affermazioni assolute e blasfeme del ’politically...

leggi tutto

LA “TIRRANIA DEL MERITO”

Postiamo qui di seguito uno stralcio dell’articolo di Girolamo De MIchele che abbiamo avuto il piacere di avere come relatore ed ospite in diversi convegni CESP, l’ultimo sulla libertà di insegnamento. Ci piace il suo argomentare che va a rilevare ’storicamente’ i...

leggi tutto

ISCRIZIONI SCUOLA 2023/24

Ricordate che è possibile essere esentati dalle ore curricolari di Religione Cattolica compilando il modulo presente a questo link come, al momento, del perfezionamento dell'iscrizione è facoltativo versare il contributo alle spese scolastiche d'istituto (varia tra 50...

leggi tutto

IL TEMA IN CLASSE

Gentile redazione, vi scrivo in merito alle recenti considerazioni del professor Umberto Galimberti sulla scrittura del tema a scuola e sulla necessità di continuare a impiegarlo come esercizio di scrittura. “Nella comprensione di un testo scritto, io ti do dieci...

leggi tutto

SCUOLA, gli scioperi vanno a vuoto

L'ultimo esempio il 12 e 16 dicembre, con appena l'1,81 per cento dei docenti a non entrare in classe: è solo il punto più basso di una curva discendente che va avanti da anni. Il ministro Valditara ne ha approfittato per provare a smontare lo strumento in sé; gli...

leggi tutto

Categorie

Archivi