Inizio 5 Materiali 5 INSEGNANTI, RICAMBIO GENARAZIONALE

INSEGNANTI, RICAMBIO GENARAZIONALE

da | 26 Dic 2017 | Materiali

INSEGNANTI, RICAMBIO GENARAZIONALE

di Angelo De Finis

-287.jpg

Il ricambio generazionale degli insegnanti italiani in favore dei docenti più giovani non è solo un problema di età anagrafica, cioè legato all’invecchiamento della categoria e alla crescente frustrazione dei tantissimi docenti precari ex giovani, ma è anche una questione di necessità perché si avverte l’esigenza di cambiare.

È necessario soprattutto tra i docenti della scuola primaria e dell’infanzia, ma anche tra quelli della scuola secondaria di primo e secondo grado. I docenti della scuola pubblica vanno in pensione, invece, sempre più tardi.

Oggi più che mai si avverte l’esigenza di cambiare e di organizzare diversamente la nostra società.

Riorganizzare la vita economica, sociale, politica e privata, in modo da contribuire a politiche pubbliche volte a raccogliere la sfida della transizione verso un modello economico, politico e sociale più sostenibile, con valori culturali per contribuire al raggiungimento di una società inclusiva, solidale, rispondente ai bisogni di tutti e alle aspettative dei giovani.

Va cambiato il sistema economico internazionale che inasprisce le disuguaglianze sociali, crea lavoro precario, in nero e i lavoratori sono sempre sotto ricatto perenne.

Le famiglie povere saranno sempre in aumento se non si interviene per reali cambiamenti economici.

Le nuove generazioni possono concretizzare queste considerazioni e contribuire a dare impulso al processo con la loro testimonianza di vita e professionale.

La scuola ha un ruolo sociale e culturale fondamentale per una conoscenza critica della società.

La cultura è forse altro dall’economia?

Rivalutare e rilanciare il ruolo degli insegnanti e la partecipazione degli studenti è fondamentale per combattere la povertà, le ingiustizie, le disuguaglianze e per promuovere i diritti umani nel mondo.

La valorizzazione dei docenti è importante non solo per restituire agli insegnanti il loro valore sociale e premiare i meriti di chi ha talento e si è impegnato per esprimerlo, ma anche per costruire realmente una società e un mondo migliore.

Il trattamento economico dei docenti italiani, invece, mortifica e non riconosce la loro professionalità, la loro passione e il loro quotidiano impegno.

Il merito riconosciuto ma non premiato crea delusioni e frustrazioni.

Dedico questa mia breve riflessione a tutti noi che desideriamo un mondo migliore e cerchiamo di realizzarlo nella vita quotidiana e nella società, ai giovani perché è solo in loro la possibilità di realizzare il nuovo, alle mie due figlie che hanno conseguito i seguenti titoli di studio dall’anno 2015 all’anno 2017 nei tempi previsti dai rispettivi corsi:

Laurea di primo livello (laurea triennale) e di secondo livello (laurea magistrale) di Lucrezia, conseguite entrambe con la votazione di 110/110 e lode, rispettivamente negli anni 2015 e 2017.

Diploma di scuola secondaria di 1° grado (scuola media) di Annamaria, conseguito con il voto di 10 e lode nell’anno 2016. Annamaria ha vinto successivamente il primo premio per il merito scolastico al concorso indetto dalla Scuola Media Statale “G. Gesmundo-Moro Fiore” di Terlizzi BA.

Pubblicato da: Cobas Veneto

Co.bas. Scuola

Via Monsignor Fortin 44 – Padova

Email: perunaretediscuole@cesp-cobas-veneto.eu

Per urgenze chiamare il 347 9901965 (Carlo)

I comitati di base della scuola sono un sindacato di base nato negli anni ’80 e che da allora opera nel nostro territorio e nel territorio nazionale, con docenti e A.T.A. volontari – precari e non – disposti a mettersi in gioco.

𝐂𝐨𝐧𝐟𝐥𝐢𝐭𝐭𝐢, 𝐜𝐫𝐢𝐬𝐢 𝐜𝐥𝐢𝐦𝐚𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐞 𝐦𝐢𝐠𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐧𝐞𝐥 𝐭𝐞𝐦𝐩𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐠𝐮𝐞𝐫𝐫𝐚 𝐦𝐨𝐧𝐝𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐚 𝐩𝐞𝐳𝐳𝐢  di EkoPark - Monselice

𝐂𝐨𝐧𝐟𝐥𝐢𝐭𝐭𝐢, 𝐜𝐫𝐢𝐬𝐢 𝐜𝐥𝐢𝐦𝐚𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐞 𝐦𝐢𝐠𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐧𝐞𝐥 𝐭𝐞𝐦𝐩𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐠𝐮𝐞𝐫𝐫𝐚 𝐦𝐨𝐧𝐝𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐚 𝐩𝐞𝐳𝐳𝐢
di EkoPark - Monselice

NUOVO IMPORTANTE APPUNTAMENTO A EKOᑭᗩᖇK 2025. https://www.facebook.com/share/p/1AxPs4F9rr/ 🌍 𝐂𝐨𝐧𝐟𝐥𝐢𝐭𝐭𝐢, 𝐜𝐫𝐢𝐬𝐢 𝐜𝐥𝐢𝐦𝐚𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐞 𝐦𝐢𝐠𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐧𝐞𝐥 𝐭𝐞𝐦𝐩𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐠𝐮𝐞𝐫𝐫𝐚 𝐦𝐨𝐧𝐝𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐚 𝐩𝐞𝐳𝐳𝐢 📅 Lunedì 25 agosto – ore 21 📍 Parco Buzzaccarini – Monselice...

Categorie

Archivi

Shares
Share This