Inizio 5 Materiali 5 Tutta un’altra scuola: come, perché e per chi

Tutta un’altra scuola: come, perché e per chi

da | 21 Mar 2017 | Materiali

La destrutturazione della scuola pubblica in atto da almeno 15 anni sta producendo i suoi effetti: molti genitori ma anche insegnanti si chiedono perchè non esodare, perchè non costruire propri percorsi didattici, etc etc. Si apre un discorso lungo, complesso, pericoloso, affascinante e suggestivo a cui vale la pena prestare attenzione.

Tutta un’altra scuola: come, perché e per chi

di Daniela Belletti e Mimmo Perrotta da Gli Asini

-214.jpg

Quello delle “scuole alternative” è ormai un movimento sociale, di cui fanno parte moltissimi genitori e insegnanti e di cui è necessario e importante capire di più e meglio caratteristiche, aspirazioni, potenzialità, ma anche ambiguità, contraddizioni, difficoltà.
Un interessante momento di osservazione di questo movimento è stata l’iniziativa Tutta un’altra scuola. La festa della scuola che cambia, tenutasi il 13 settembre scorso nella Villa del Mulinaccio a Vaiano, poco lontano da Prato. Organizzatore principale di Tutta un’altra scuola è la rivista e casa editrice AAM Terra Nuova, che nei mesi scorsi ha promosso un censimento della “Scuola che cambia”, ovvero delle “esperienze educative e scolastiche che in Italia mettono il bambino al centro” (pubbliche e private), con una lunga lista di scuole pubblicata sul numero di settembre della rivista. Tutta un’altra scuola non si è esaurita nell’iniziativa del 13 settembre; gli organizzatori promettono altri incontri. Nel frattempo, si può vedere il sito web tuttaunaltrascuola.it, nel quale, tra l’altro, si possono scaricare gli Atti del convegno di Vaiano.
Obiettivo di Tutta un’altra scuola è rendere visibili e far dialogare “le esperienze alternative di educazione per bambini e ragazzi

Pubblicato da: Cobas Veneto

Co.bas. Scuola

Via Monsignor Fortin 44 – Padova

Email: perunaretediscuole@cesp-cobas-veneto.eu

Per urgenze chiamare il 347 9901965 (Carlo)

I comitati di base della scuola sono un sindacato di base nato negli anni ’80 e che da allora opera nel nostro territorio e nel territorio nazionale, con docenti e A.T.A. volontari – precari e non – disposti a mettersi in gioco.

𝐂𝐨𝐧𝐟𝐥𝐢𝐭𝐭𝐢, 𝐜𝐫𝐢𝐬𝐢 𝐜𝐥𝐢𝐦𝐚𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐞 𝐦𝐢𝐠𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐧𝐞𝐥 𝐭𝐞𝐦𝐩𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐠𝐮𝐞𝐫𝐫𝐚 𝐦𝐨𝐧𝐝𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐚 𝐩𝐞𝐳𝐳𝐢  di EkoPark - Monselice

𝐂𝐨𝐧𝐟𝐥𝐢𝐭𝐭𝐢, 𝐜𝐫𝐢𝐬𝐢 𝐜𝐥𝐢𝐦𝐚𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐞 𝐦𝐢𝐠𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐧𝐞𝐥 𝐭𝐞𝐦𝐩𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐠𝐮𝐞𝐫𝐫𝐚 𝐦𝐨𝐧𝐝𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐚 𝐩𝐞𝐳𝐳𝐢
di EkoPark - Monselice

NUOVO IMPORTANTE APPUNTAMENTO A EKOᑭᗩᖇK 2025. https://www.facebook.com/share/p/1AxPs4F9rr/ 🌍 𝐂𝐨𝐧𝐟𝐥𝐢𝐭𝐭𝐢, 𝐜𝐫𝐢𝐬𝐢 𝐜𝐥𝐢𝐦𝐚𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐞 𝐦𝐢𝐠𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐧𝐞𝐥 𝐭𝐞𝐦𝐩𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐠𝐮𝐞𝐫𝐫𝐚 𝐦𝐨𝐧𝐝𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐚 𝐩𝐞𝐳𝐳𝐢 📅 Lunedì 25 agosto – ore 21 📍 Parco Buzzaccarini – Monselice...

Categorie

Archivi

Shares
Share This