Inizio 5 Cobas scuola di Padova 5 DIRITTO ALLE FERIE

DIRITTO ALLE FERIE

da | 8 Giu 2014 | Cobas scuola di Padova

FERIE DOCENTI : INTERPRETAZIONE INACCETTABILE DELL’ARTICOLO 54 DELLA LEGGE DI STABILITA’ 2013

Alcuni Dirigenti Scolastici stanno interpretando l’articolo 54 della Legge di stabilità 2013 (n°228 del 24.12.2012, in G..U. 29.12.2012) in maniera arbitraria e priva di qualunque fondamento: intendono infatti decurtare dai 36 gg. complessivi (32 + 4 di festività soppresse) 19 giorni delle festività natalizie e pasquali.

Il motivo si riferisce, scorrettamente, al testo dell’articolo 54 che recita:
“Il personale docente di tutti i gradi di istruzione fruisce delle ferie nei giorni di sospensione delle lezioni definiti dai calendari scolastici regionali, ad esclusione di quelli destinati agli scrutini, agli esami di Stato e alle attività valutative.”

Ciò significa che, secondo l’articolo 13, comma 8, del CCNL 2006-2009, il personale docente deve chiedere la fruizione delle ferie al di fuori dei periodi di svolgimento delle lezioni e delle attività didattiche, previa richiesta scritta, mentre non c’è alcuna indicazione esplicita e obbligatoria che imponga di utilizzare i giorni delle festività.

L’interpretazione secondo cui i giorni delle festività dovrebbero essere conteggiati come ferie evidenzia una forzatura sul dipendente, che sarebbe “obbligato” a chiedere le ferie in periodi predefiniti e che dunque verrebbe esautorato della libertà di usufruire delle proprie ferie quando preferisca, fermo restando i periodi di non attività didattica.

Vi è poi un ulteriore forzatura: si comunica adesso la retroattività della fruizione delle ferie, mentre è assolutamente indispensabile che la richiesta sia antecedente alla fruizione: anche in questo caso, si interviene arbitrariamente e le indicazioni di alcuni Dirigenti Scolastici si profilano come veri e propri abusi di potere.

Contro questa ennesima vessazione sul personale docente, occorre reagire con azioni miranti a rendere l’applicazione del provvedimento inefficace e a evidenziare l’illegittimità contrattuale, normativa e costituzionale delle richieste dei Dirigenti.

I docenti dovranno pertanto rifiutarsi di presentare domanda di ferie a questa condizioni, oppure presentare la domanda con l’intero ammontare di gg. a disposizione (32 + 4, se non ne sono stati utilizzati durante l’anno scolastico) e lasciare alla cura dell’Amministrazione l’eventuale decurtazione (e a quel punto, rifiutarsi di firmare l’eventuale nuova formulazione: la domanda dunque perde legittimità e non ha più valore legale).

Reagiamo al nuovo attacco contro i diritti dei lavoratori della scuola, contro l’ennesimo sfregio alla specificità dell’attività pedagogico-didattica degli insegnanti

Pubblicato da: Cobas Veneto

Co.bas. Scuola

Via Monsignor Fortin 44 – Padova

Email: perunaretediscuole@cesp-cobas-veneto.eu

Per urgenze chiamare il 347 9901965 (Carlo)

I comitati di base della scuola sono un sindacato di base nato negli anni ’80 e che da allora opera nel nostro territorio e nel territorio nazionale, con docenti e A.T.A. volontari – precari e non – disposti a mettersi in gioco.

POVERI precari  di redazione + sole24ore-it

POVERI precari
di redazione + sole24ore-it

Questo che riportiamo è un articolo del sole24 che riassume lo stato delle cose con una quid di benevolenza nei confronti del MIM. La verità, aldilà del balletto dei numeri (che sono persone), sta nel fatto che anche in quest'anno...

Categorie

Archivi

Shares
Share This