Inizio 5 News 5 Supplenze, la ‘chiamata diretta’ finisce davanti alla Consulta

Supplenze, la ‘chiamata diretta’ finisce davanti alla Consulta

da | 16 Giu 2012 | News

Supplenze, la ‘chiamata diretta’ finisce davanti alla Consulta

di Marina Boscaino da ilfattoquotidiano.it

Mentre il progetto di legge Aprea sotto rinnovate (e mentite) vesti prosegue il suo trionfale percorso verso l’approvazione, grazie anche allo zelo che il Pd ha profuso affinché tutto si concluda in tempi rapidi e con soddisfazione di chi ha deciso di portare avanti la riforma degli organi collegiali senza interloquire concretamente con chi nella scuola vive ed opera quotidianamente, ecco finalmente una buona notizia: il Consiglio dei Ministri n. 35, riunito il 15 giugno, ha esaminato, su proposta del Ministro per gli Affari Regionali, Piero Gnudi, 19 leggi regionali e delle province autonome.

Nell’ambito di tali leggi, il Consiglio ha deliberato l’impugnativa dinanzi alla Corte Costituzionale della legge Regione Lombardia n. 7 del 18 aprile 2012 “Misure per la crescita, lo sviluppo e l’occupazione” per violazione dei principi fondamentali in materia di istruzione. La legge consentirebbe, in via sperimentale, la cosiddetta “chiamata diretta” dei supplenti, senza rispettare graduatorie né diritti acquisiti. Segnerebbe da una parte un fatale passo avanti da una parte verso una visione privatistica della scuola dello Stato, e configurerebbe dall’altra un reclutamento basato su cordate, interpretazioni soggettive, conoscenze, segnalazioni, improprie intromissioni e selezioni (adesione sindacale, provenienza regionale, stile didattico, laicità o confessionalità e così via).

Quando capiremo che non siamo la Finlandia? E quando capirà Formigoni che, da un Consiglio regionale che ha compreso o comprende i vari Minetti, Trota, di Boni, è davvero difficile aspettarsi il rispetto dell’interesse generale dei cittadini?

Pubblicato da: Cobas Veneto

Co.bas. Scuola

Via Monsignor Fortin 44 – Padova

Email: perunaretediscuole@cesp-cobas-veneto.eu

Per urgenze chiamare il 347 9901965 (Carlo)

I comitati di base della scuola sono un sindacato di base nato negli anni ’80 e che da allora opera nel nostro territorio e nel territorio nazionale, con docenti e A.T.A. volontari – precari e non – disposti a mettersi in gioco.

POVERI precari  di redazione + sole24ore-it

POVERI precari
di redazione + sole24ore-it

Questo che riportiamo è un articolo del sole24 che riassume lo stato delle cose con una quid di benevolenza nei confronti del MIM. La verità, aldilà del balletto dei numeri (che sono persone), sta nel fatto che anche in quest'anno...

𝐂𝐨𝐧𝐟𝐥𝐢𝐭𝐭𝐢, 𝐜𝐫𝐢𝐬𝐢 𝐜𝐥𝐢𝐦𝐚𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐞 𝐦𝐢𝐠𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐧𝐞𝐥 𝐭𝐞𝐦𝐩𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐠𝐮𝐞𝐫𝐫𝐚 𝐦𝐨𝐧𝐝𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐚 𝐩𝐞𝐳𝐳𝐢  di EkoPark - Monselice

𝐂𝐨𝐧𝐟𝐥𝐢𝐭𝐭𝐢, 𝐜𝐫𝐢𝐬𝐢 𝐜𝐥𝐢𝐦𝐚𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐞 𝐦𝐢𝐠𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐧𝐞𝐥 𝐭𝐞𝐦𝐩𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐠𝐮𝐞𝐫𝐫𝐚 𝐦𝐨𝐧𝐝𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐚 𝐩𝐞𝐳𝐳𝐢
di EkoPark - Monselice

NUOVO IMPORTANTE APPUNTAMENTO A EKOᑭᗩᖇK 2025. https://www.facebook.com/share/p/1AxPs4F9rr/ 🌍 𝐂𝐨𝐧𝐟𝐥𝐢𝐭𝐭𝐢, 𝐜𝐫𝐢𝐬𝐢 𝐜𝐥𝐢𝐦𝐚𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐞 𝐦𝐢𝐠𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐧𝐞𝐥 𝐭𝐞𝐦𝐩𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐠𝐮𝐞𝐫𝐫𝐚 𝐦𝐨𝐧𝐝𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐚 𝐩𝐞𝐳𝐳𝐢 📅 Lunedì 25 agosto – ore 21 📍 Parco Buzzaccarini – Monselice...

Categorie

Archivi

Shares
Share This