Inizio 5 News 5 Nel giugno del 2013 i primi abilitati TFA?

Nel giugno del 2013 i primi abilitati TFA?

da | 29 Feb 2012 | News

Nel giugno del 2013 i primi abilitati TFA?

da Tuttoscuola, 28.2.2012

L’abilitazione all’insegnamento per 20 mila futuri professori non è proprio dietro l’angolo: a giugno 2012 la selezione, a giugno 2013 (forse) l’abilitazione.

Ci vorrà, infatti, un anno di corso per conseguire l’abilitazione all’insegnamento, dopo aver superato la selezione per l’accesso.

A giugno 2012, secondo quanto comunicato dal Miur, ci sarà, dunque, la selezione per accedere ai 20 mila posti per i Tirocini Formativi Attivi (TFA): esattamente 4.275 per l’insegnamento nella secondaria di I grado, 15.792 per il II grado. Con la selezione prevista a giugno i bandi per l’accesso ai TFA dovranno essere emanati dalle Università a maggio.

Le prove di selezione, come prevede il decreto ministeriale 249/2010, consistono in un test preliminare, in una prova scritta e una prova orale.

Il test preliminare nazionale per ciascuna tipologia di percorso selezione, predisposto dal Miur e identico su tutto il territorio, comporta l’attribuzione di un massimo di 30 punti, ha la durata di tre ore, comprende 60 domande (21/30 per l’ammissione).

La prova scritta, predisposta a cura delle università, consta di domande a risposta aperta relative alle discipline oggetto di insegnamento delle relative classi di concorso. Per essere ammesso alla prova orale il candidato deve conseguire una votazione almeno di 21/30.

La prova orale, valutata in ventesimi, è superata se il candidato riporta una votazione di almeno 15/20. Il superamento della prova orale è condizione imprescindibile per l’accesso al tirocinio formativo attivo.

La selezione, tra test preliminare, scritti e orali, comporterà quindi tempi non brevissimi, che, nel migliore dei casi, sono ipotizzabili per l’inizio del prossimo autunno.

Dopo le prove di selezione partiranno i corsi TFA per conseguire l’abilitazione all’insegnamento con una durata prevista di un anno accademico.

Avremo i 20.067 professori abilitati all’insegnamento nella secondaria non prima del giugno 2013.

Nel frattempo verranno banditi i concorsi per reclutare nuovi insegnanti senza includere quei 20 mila abilitati?

Pubblicato da: Cobas Veneto

Co.bas. Scuola

Via Monsignor Fortin 44 – Padova

Email: perunaretediscuole@cesp-cobas-veneto.eu

Per urgenze chiamare il 347 9901965 (Carlo)

I comitati di base della scuola sono un sindacato di base nato negli anni ’80 e che da allora opera nel nostro territorio e nel territorio nazionale, con docenti e A.T.A. volontari – precari e non – disposti a mettersi in gioco.

POVERI precari  di redazione + sole24ore-it

POVERI precari
di redazione + sole24ore-it

Questo che riportiamo è un articolo del sole24 che riassume lo stato delle cose con una quid di benevolenza nei confronti del MIM. La verità, aldilà del balletto dei numeri (che sono persone), sta nel fatto che anche in quest'anno...

𝐂𝐨𝐧𝐟𝐥𝐢𝐭𝐭𝐢, 𝐜𝐫𝐢𝐬𝐢 𝐜𝐥𝐢𝐦𝐚𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐞 𝐦𝐢𝐠𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐧𝐞𝐥 𝐭𝐞𝐦𝐩𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐠𝐮𝐞𝐫𝐫𝐚 𝐦𝐨𝐧𝐝𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐚 𝐩𝐞𝐳𝐳𝐢  di EkoPark - Monselice

𝐂𝐨𝐧𝐟𝐥𝐢𝐭𝐭𝐢, 𝐜𝐫𝐢𝐬𝐢 𝐜𝐥𝐢𝐦𝐚𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐞 𝐦𝐢𝐠𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐧𝐞𝐥 𝐭𝐞𝐦𝐩𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐠𝐮𝐞𝐫𝐫𝐚 𝐦𝐨𝐧𝐝𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐚 𝐩𝐞𝐳𝐳𝐢
di EkoPark - Monselice

NUOVO IMPORTANTE APPUNTAMENTO A EKOᑭᗩᖇK 2025. https://www.facebook.com/share/p/1AxPs4F9rr/ 🌍 𝐂𝐨𝐧𝐟𝐥𝐢𝐭𝐭𝐢, 𝐜𝐫𝐢𝐬𝐢 𝐜𝐥𝐢𝐦𝐚𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐞 𝐦𝐢𝐠𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐧𝐞𝐥 𝐭𝐞𝐦𝐩𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐠𝐮𝐞𝐫𝐫𝐚 𝐦𝐨𝐧𝐝𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐚 𝐩𝐞𝐳𝐳𝐢 📅 Lunedì 25 agosto – ore 21 📍 Parco Buzzaccarini – Monselice...

Categorie

Archivi

Shares
Share This