Pfas in Veneto, in aula l’accusa del dirigente dell’Iss: “Lo studio sui tumori bloccato dalla politica. Accordo pronto ma mai firmato”
Da "Il Fatto quotidiano". Articolo di Giuseppe Pietrobelli | 1 Luglio 2023
Una sconcertante ipotesi emerge dal processo in corso a Vicenza per disastro ambientale a carico di 15 manager succedutisi nella gestione della Miteni, l’azienda di Trissino indicata come responsabile del disastro ambientale causato dalla produzione di Pfas. Le sostanze perfluoroalchiliche sversate per decenni nel terreno e nelle acque sarebbero all’origine dell’inquinamento della falda sotterranea, che interessa tre province del Veneto, oltre a Vicenza, anche Verona e Padova. Il sospetto è che, dopo la scoperta della contaminazione, una decisione politica abbia impedito l’avvio di uno...
SCUOLA E PRECARIATO, quello che racconta il ministero
SCUOLA E PRECARIATO, quello che racconta il ministero Quello che a noi risulta - oggi - sono 250.ooo insegnanti precari e tappa buchi, con uno stipendio base del 20% inferiore a quello dei colleghi in ruolo, con i 2 o 3 mesi estivi in NASPI al 50%. Uguale discorso per il personale ATA pari a circa 40.ooo collboratori ed impiegati. Un insulto lungo almeno 20 anni, che - aldilà delle solite promesse pre estive - si darà anche per il prossimo anno: le bugie hanno le gambe corte e il ministero ha il naso lunghissimo.
LICEO “Made in Italy”
LICEO "Made in Italy". Siamo alla frutta e anche oltre. Come annunciato dal meritevole ministro Valditara ieri si è dato il via all'introduzione del Liceo Made in Italy, che per un governo che rimbrotta e ammonisce chi usa neologidmi o termini anglofoni - ahinoi la perfida Albione è sempre in agguato - è una contraddizione in termini. Cosa includerà è presto per affermarlo ora, forse lo verremmo a sapere da qualche chef stellato o da Antonella Clerici. G.Z. qui di seguito, Mario Pierro da ilmanifesto.it Entro settembre nascerà il liceo del «made in Italy», l’ultima iniziativa spot ispirata...
LE TENDE ROSSE
LE TENDE ROSSE Postiamo questo articolo pubblicato su "il sole 24 ore" perchè propone una lettura della protesta per il 'caro abitazione' che affronta il tema a 360 gradi col peso specifico che importa la qualità della vita oltre che la possibilità di condurre in porto il proprio percorso di studi. La possibilità di fruire di un alloggio decente, senza essere strozzati, senza dover obbligatoriamente lavorare per 'contribuire' ai costi del vivere studiando, ci sembra una rivendicazione più che leggittima. Viene dal mondo universitario, ma il tema riguarda milioni di cittadini italiani e...
SENZA TETTO NE’ LEGGE
SENZA TETTO NE' LEGGE I proprietari immobiliari, com’è noto, pagano le imposte su valori catastali fermi a molti decenni fa, ma vendono e affittano in base ai prezzi di mercato. Realizzano un grande guadagno con il minimo sforzo, e con una contropartita per lo Stato, in termini di entrate tributarie, del tutto insignificante. A loro il Catasto va bene così, non vogliono cambiarlo. Per calmierare i prezzi, a questo punto, occorre fissare un tetto, stabilire che i canoni di locazione non superino le rendite catastali oltre un certo limite (il 20-25 per cento). Una proposta semplice e concreta,...
2 giugno FESTA della REPUBBLICA
Ai Dirigenti Scolastici Ai Presidenti dei Consigli di Istituto Ai genitori Agli studenti e alle studentesse In occasione della festa della Repubblica il prossimo 2 giugno, il Dipartimento per le risorse umane, finanziarie e strumentali del MIM con circolare del 4/5/2023 prot. 699 ha invitato i Dirigenti Scolastici delle istituzioni scolastiche del sistema nazionale di istruzione a inoltrare la propria candidatura per partecipare alla rivista militare in via dei Fori Imperiali a Roma. L’Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole, presentato a Roma il 9 marzo 2023 nel corso di una...