Un nuovo test OCSE per misurare le competenze in intelligenza artificiale  Da roars.it

Un nuovo test OCSE per misurare le competenze in intelligenza artificiale
Da roars.it

Un nuovo test OCSE per misurare le competenze in intelligenza artificiale   L’OCSE ha annunciato un nuovo test internazionale sulla “competenza in materia di intelligenza artificiale” dei giovani. Il test, che fornirà una misurazione globale delle competenze per interagire con l’intelligenza artificiale, dovrebbe svolgersi nel 2029, con risultati attesi per la fine del 2031. I tempi potrebbero essere lunghi, ma come per tutte le valutazioni OCSE, il problema è come i responsabili dei sistemi educativi e gli educatori potrebbero reagire. L’OCSE ha annunciato un nuovo test internazionale sulla...

leggi tutto
bellicismo pedagogico  di Gianluca Gabrielli - CESP-Cobas Scuola di Bologna

bellicismo pedagogico
di Gianluca Gabrielli - CESP-Cobas Scuola di Bologna

............................ Dal passato possiamo fare tesoro di alcune costanti che agiscono anche nel presente, se pure in modi diversi. La prima è che la crescita di spese in armamenti e forze armate spesso prelude ad un loro impiego nei conflitti, e ciò solitamente nelle scuole si accompagna ad un indebolimento delle istanze pacifiste e antimilitariste. La seconda costante dice che quando le nazioni entrano in guerra, le componenti di propaganda emergono con una forza potente e coinvolgono tutti i settori della società, limitando le libertà di pensiero e caricando sulla scuola pesanti...

leggi tutto
Finanziaria 2025, una politica economica di guerra  di AA.VV.

Finanziaria 2025, una politica economica di guerra
di AA.VV.

Primi dati programmatici del MEF: in tre anni 23 miliardi in più per le spese militari – MIL€X Osservatorio sulle spese militari italiane. Le spese per la difesa aumenteranno nei prossimi anni, magari meno di quanto previsto dagli accordi NATO e UE che vogliono i loro muri di droni e di missili, le armi all’ucraina, sia sufficiente guardare gli articoli sulla stampa e, meglio ancora, il Documento programmatico di finanza pubblica (Dpfp). La spesa militare crescerà di circa 3,3 miliardi in più l’anno prossimo, quasi 7 quello dopo e 12 miliardi dal 2028 in poi, fatti due conti sono oltre 22...

leggi tutto
INDICAZIONI NAZIONALI MIM: ora tocca a noi, giornata di mobilitazione il 18 ottobre  di cobas della scuola del veneto

INDICAZIONI NAZIONALI MIM: ora tocca a noi, giornata di mobilitazione il 18 ottobre
di cobas della scuola del veneto

NAZIONALE dal ilmanifesto.it Il Consiglio di Stato boccia Valditara sulle nuove Indicazioni. Ora tocca a noi! Il Consiglio di Stato “sospende l’espressione del parere”. Così si chiudono le 16 pagine di commento dell’organo dello Stato sulle nuove Indicazioni di Valditara e sui documenti di accompagnamento, rese pubbliche il 17 settembre 2025. I rilievi avanzati sono numerosi, parte di forma e parte di sostanza. Possiamo affermare senza dubbio che molte delle...

leggi tutto
didattica terra a Terra  di Gianluca Gabrielli - CESP-Cobas Scuola di Bologna

didattica terra a Terra
di Gianluca Gabrielli - CESP-Cobas Scuola di Bologna

.........................  Dove procurarsela. Ormai la terra si compra. Nelle città è occultata, emerge solo in prigioni ristrette di cemento attorno la base degli alberi, sporcata dalle immondizie e dalle deiezioni degli animali domestici. Eppure è un peccato comprare la terra, sarebbe bello progettare uscite per andare a cercarla, prenderla in prestito dal territorio dove è disponibile per le proprie esperienze, poi eventualmente riportarla. Bisogna armarsi di pale e palette, imparare ad usarle, provare la fatica che è stata di millenni di vita agricola (ricordarsi di ricordarla). Tra...

leggi tutto
MOBILITAZIONE sociale e SCIOPERO a sostegno della SUMUD FLOTILLA  di cobas della scuola del veneto

MOBILITAZIONE sociale e SCIOPERO a sostegno della SUMUD FLOTILLA
di cobas della scuola del veneto

Liceo Artistico SELVATICO (PD) per la PALESTINA 🇵🇸 La Classe II C del Liceo Artistico Statale Pietro Selvatico di Padova, nel corso delle lezioni di Educazione Civica, ha discusso della situazione umanitaria del popolo palestinese a Gaza ed anche in Cisgiordania, mettendo poi su carta i propri pensieri e le proprie riflessioni sulla condizione di un popolo oppresso e che attende ancora di avere un proprio Stato e gli stessi diritti politici, civili e sociali degli altri popoli. Ne è nato un video che oggi vi proponiamo: qui se la Flotilla verrà aggredita sciopero generale e blocco del Paese ...

leggi tutto
Shares
Share This