didattica terra a Terra  di Gianluca Gabrielli - CESP-Cobas Scuola di Bologna

didattica terra a Terra
di Gianluca Gabrielli - CESP-Cobas Scuola di Bologna

.........................  Dove procurarsela. Ormai la terra si compra. Nelle città è occultata, emerge solo in prigioni ristrette di cemento attorno la base degli alberi, sporcata dalle immondizie e dalle deiezioni degli animali domestici. Eppure è un peccato comprare la terra, sarebbe bello progettare uscite per andare a cercarla, prenderla in prestito dal territorio dove è disponibile per le proprie esperienze, poi eventualmente riportarla. Bisogna armarsi di pale e palette, imparare ad usarle, provare la fatica che è stata di millenni di vita agricola (ricordarsi di ricordarla). Tra...

leggi tutto
MOBILITAZIONE sociale e SCIOPERO a sostegno della SUMUD FLOTILLA  di cobas della scuola del veneto

MOBILITAZIONE sociale e SCIOPERO a sostegno della SUMUD FLOTILLA
di cobas della scuola del veneto

Liceo Artistico SELVATICO (PD) per la PALESTINA 🇵🇸 La Classe II C del Liceo Artistico Statale Pietro Selvatico di Padova, nel corso delle lezioni di Educazione Civica, ha discusso della situazione umanitaria del popolo palestinese a Gaza ed anche in Cisgiordania, mettendo poi su carta i propri pensieri e le proprie riflessioni sulla condizione di un popolo oppresso e che attende ancora di avere un proprio Stato e gli stessi diritti politici, civili e sociali degli altri popoli. Ne è nato un video che oggi vi proponiamo: qui se la Flotilla verrà aggredita sciopero generale e blocco del Paese ...

leggi tutto
Per farsi ascoltare non basta che tutti lo dicano …  dal sole24ore

Per farsi ascoltare non basta che tutti lo dicano …
dal sole24ore

La lunga estate della scuola italiana è finita, si riaprono gli istituti e  i ragazzi riprendono la routine delle lezioni. Con loro, in classe, schiere di insegnanti. Precari. Con contratto stabile. Alla soglia della pensione o al primo incarico. Impegnati in strutture vicino a casa o a migliaia di chilometri dalla famiglia. Come in tutto il mondo, la condizione di chi siede in cattedra è raccontata soprattutto in termini di criticità persistenti. Tra bassi stipendi e carichi di responsabilità burocratiche sproporzionate, affaticamento mentale e la percezione che il proprio lavoro sia...

leggi tutto
Palestina/Israele nei libri di testo  di Eliana Riva (dal manifesto.it)

Palestina/Israele nei libri di testo
di Eliana Riva (dal manifesto.it)

Nei libri scolastici adottati in Italia, Gerusalemme viene costantemente definita capitale di Israele. Nella descrizione geografica dello stato ebraico, qualcuno si spinge addirittura oltre le dichiarazioni unilaterali recentemente minacciate da Tel Aviv, raccontando una annessione di fatto della Cisgiordania palestinese. «DOCENTI PER GAZA» è una rete nata poco dopo l’inizio dell’offensiva israeliana sulla Striscia che ha distrutto il sistema di istruzione palestinese. Fondata da Myriam Pettinato e Giulia De Napoli, con un appello lanciato in rete sono riuscite a raccogliere tantissimi/e...

leggi tutto
POVERI precari  di redazione + sole24ore-it

POVERI precari
di redazione + sole24ore-it

Questo che riportiamo è un articolo del sole24 che riassume lo stato delle cose con una quid di benevolenza nei confronti del MIM. La verità, aldilà del balletto dei numeri (che sono persone), sta nel fatto che anche in quest'anno scolastico il 25% del personale scolastico (docenti + ata) sarà precario. Ovvero, omettendo il disagio psicofisico di queste 250.000 persone), soffermandoci solo all'aspetto materiale (stipendio) - e bypassando trasferimenti sud-nord, est-ovest, costi per l'abitazione e quant'altro - queste persone lavoratrici precarie riceveranno uno stipendio ridotto al minimo...

leggi tutto
𝐂𝐨𝐧𝐟𝐥𝐢𝐭𝐭𝐢, 𝐜𝐫𝐢𝐬𝐢 𝐜𝐥𝐢𝐦𝐚𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐞 𝐦𝐢𝐠𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐧𝐞𝐥 𝐭𝐞𝐦𝐩𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐠𝐮𝐞𝐫𝐫𝐚 𝐦𝐨𝐧𝐝𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐚 𝐩𝐞𝐳𝐳𝐢  di EkoPark - Monselice

𝐂𝐨𝐧𝐟𝐥𝐢𝐭𝐭𝐢, 𝐜𝐫𝐢𝐬𝐢 𝐜𝐥𝐢𝐦𝐚𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐞 𝐦𝐢𝐠𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐧𝐞𝐥 𝐭𝐞𝐦𝐩𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐠𝐮𝐞𝐫𝐫𝐚 𝐦𝐨𝐧𝐝𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐚 𝐩𝐞𝐳𝐳𝐢
di EkoPark - Monselice

NUOVO IMPORTANTE APPUNTAMENTO A EKOᑭᗩᖇK 2025. https://www.facebook.com/share/p/1AxPs4F9rr/ 🌍 𝐂𝐨𝐧𝐟𝐥𝐢𝐭𝐭𝐢, 𝐜𝐫𝐢𝐬𝐢 𝐜𝐥𝐢𝐦𝐚𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐞 𝐦𝐢𝐠𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐧𝐞𝐥 𝐭𝐞𝐦𝐩𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐠𝐮𝐞𝐫𝐫𝐚 𝐦𝐨𝐧𝐝𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐚 𝐩𝐞𝐳𝐳𝐢 📅 Lunedì 25 agosto – ore 21 📍 Parco Buzzaccarini – Monselice Nell’ambito di Ekopark Festival 2025, un appuntamento per leggere il nostro presente con sguardo lucido e umano. Con: – 𝐆𝐢𝐚𝐧𝐟𝐫𝐚𝐧𝐜𝐨 𝐁𝐞𝐭𝐭𝐢𝐧 – sociologo e Consigliere Comunale di Venezia – 𝐁𝐞𝐩𝐩𝐞 𝐂𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚 – Mediterranea Saving Humans – 𝐉𝐞𝐬𝐬𝐢𝐜𝐚 𝐂𝐮𝐠𝐢𝐧𝐢 – giornalista di Nigrizia e Consigliera Comunale SI – Verona 📌 Coordina il dibattito 𝐑𝐨𝐛𝐞𝐫𝐭𝐚 𝐏𝐨𝐥𝐞𝐬𝐞 – giornalista del...

leggi tutto
Shares
Share This