QUESTIONARIO on line attorno alla DaD. CESP del Veneto.
QUESTIONARIO on line attorno alla DaD. Siamo in prossimità della Pasqua, a oltre un mese dalla chiusura delle scuole, con la chiara prospettiva che per quest’anno scolastico non riapriranno. E da settembre per tutt* sarà diverso, necessariamente. In questo breve lasso temporale trascorso la nostra vita quotidiana è stata squassata come non mai in epoca recente. Nella socialità, nelle abitudini, nel lavoro, nelle relazioni più prossime. La vita di noi tutti è cambiata, probabilmente un cambiamento, una accellerazione che lascerà un segno profondo, un solco. Un prima e un dopo. No, non...
SCUOLA & CARCERE. Proposte CESP e Rete Scuole Ristrette
LA SCUOLA CHE NON C’E’ - CARCERE & DIRITTI APPELLO AL GARANTE NAZIONALE DEI DETENUTI E DELLE PERSONE PRIVATE DELLA LIBERTA’ PERSONALE Sul Sole 24 ore del 1 aprile è stato riportato un vademecum in 11 punti “Vademecum per docenti e studenti. Undici tesi sulla didattica a distanza” a firma di Mauro Piras nel quale si sono forniti alcuni utilissimi consigli per docenti, e non, sull’uso della didattica a distanza (DAD). Nel primo punto del vademecum si afferma: La DAD va fatta[…].Il diritto all'istruzione, in queste condizioni, può essere garantito solo così.[…] C'è però un grosso problema: il...
RINVIATO A DATA DA DESTINARSI –> GIORNATA DI STUDI SCUOLA E COSTITUZIONE TRA AUTONOMIE E MERCATI
Con il patrocinio del Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia, Psicologia applicata (FISPPA) dell’Università di Padova In collaborazione con CESP Centro Studi per la Scuola Pubblica di Padova MARTEDI 17 MARZO 2020 dalle ore 9.30 alle ore 14.00 Sala delle Edicole Palazzo del capitanio Piazza Capitaniato PADOVA GIORNATA DI STUDI SCUOLA E COSTITUZIONE TRA AUTONOMIE E MERCATI Una lettura giuridica, filosofica e pedagogica a partire dall’omonimo volume di Roberta Calvano Ne discutono: L'autrice Roberta Calvano - Unitelma Sapienza - Università degli studi di Roma Mino Conte - Università...
3 LIBRI sulla scuola, per la scuola
I libri del segretario dell’Unicobas Stefano D’Errico (La scuola distrutta, Mimesis, pp. 640, euro 30), quello curato da Sergio Colella, Dario Generali, Fabio Minazzi (La scuola dell’ignoranza, Mimesis, pp. 280, euro 24) e di Anna Angelucci e Giuseppe Aragno (Le mani sulla scuola, Castelvecchi, pp. 192, euro 17) fanno emergere un lavoro critico sull’ideologia e gli esiti delle «riforme» neoliberali che hanno trasfigurato l’istruzione e la ricerca. 3 LIBRI sulla scuola, per la scuola di Roberto Ciccarelli* LA CONTEMPORANEITÀ di queste uscite è l’esito di una militanza pluriennale condotta in...
STORIE di AULA e di CAVA, un libro del maestro Sergio Viti
CENTRO STUDI PER LA SCUOLA PUBBLICA IL CESP è un ENTE FORMATORE riconosciuto dal MIUR (DM 869/2006 – DM 170/2016) martedì 18 febbraio alle ore 17,30 libreria Pangea via San Martino e Solferino 106 Padova Sergio Viti presenta Storie di aula e di cava tra scuola e società negli anni '70 Manifesto libri Alessandro Moretti dialoga con l'autore Nella prima parte del libro viene ricostruito il contesto sociale, politico e culturale che fra gli anni Sessanta e Settanta determinò una rottura di continuità nella scuola italiana. Questo periodo storico ricco di fermenti, pressoché cancellato dalla...
Cultura imprenditoriale, meritocrazia e regionalizzazione: quali prospettive per la scuola pubblica italiana?
CESP CENTRO STUDI PER LA SCUOLA PUBBLICA IL CESP è un ENTE FORMATORE riconosciuto dal MIUR (DM 869/2006 – DM 170/2016) INCONTRO DI AGGIORNAMENTO per tutto il personale della scuola, aperto a studenti, genitori e interessati a cura del Coordinamento Scuola Verona Cultura imprenditoriale, meritocrazia e regionalizzazione: quali prospettive per la scuola pubblica italiana? A partire dagli anni novanta, con la legge sull'autonomia scolastica, per arrivare alla legge 107/2015 sulla Buona Scuola, il sistema dell'istruzione pubblica italiana ha vissuto una radicale trasformazione nella sua...