OPZIONE DI MINORANZA  di Cobas Scuola di Palermo*

OPZIONE DI MINORANZA
di Cobas Scuola di Palermo*

Finiti gli scrutini del 1° quadrimestre i dirigenti scolastici stanno portando nei Collegi docenti l’approvazione delle attività di formazione che discendono dal d.m. n. 66/2023. In pratica si tratta del percorso di formazione docenti per l’utilizzo di tutto il materiale digitale acquistato. Abbiamo preparato un testo di mozione [se approvata dalla maggioranza del Collegio], ma che può diventare una “opzione di minoranza” nel caso in cui non fosse approvata, per aiutare coloro che ritenessero non utile, se non addirittura dannoso, uniformarsi a quel “tecno-ottimismo” che pare aver invaso le...

leggi tutto
Corso di Aggiornamento. MIGRANTI e SCUOLA. Buone pratiche di accoglienza  di CESP del Veneto

Corso di Aggiornamento. MIGRANTI e SCUOLA. Buone pratiche di accoglienza
di CESP del Veneto

CESP Corso di Aggiornamento MIGRANTI e SCUOLA. Buone pratiche di accoglienza 23 febbraio 2024, ore 9-13  CdQ - ex Marchesi - viale Arcella, 23 PADOVA   Il tema dell’accoglienza, dell’inclusione, dell’inserimento sociale è uno di quelli che abbiamo affrontato periodicamente, cercando di scandagliarlo da angolature diverse. Innanzi tutto quella strutturale per capire perché e come si dia una mobilità geografica di milioni di persone che attraversano o si stabiliscono nel territorio che chiamiamo “il nostro Paese”. In secondo luogo quali siano le modalità e gli strumenti con i quali viene...

leggi tutto
AUTONOMIA DIFFERENZIATA e PREMIERATO  di AA.VV.

AUTONOMIA DIFFERENZIATA e PREMIERATO
di AA.VV.

AUTONOMIA DIFFERENZIATA e PREMIERATO Di questo si discuterà ad Este (PD) il 9 febbraio presso l'Aula Magna dell'ex Collegio Vescovile di via Garibaldi 23 alle ore 20.45. Premierato e autonomia differenziata sono i più importanti di questi strumenti legislativi che la nuova destra al Governo propone e che alla fine contrastano con alcuni principi di fondo della nostra carta Costituzionale, frutto – è sempre bene ricordarlo soprattutto in questi giorni – della lotta partigiana. Anche l’Anpi infatti è seriamente preoccupata del tema dell’autonomia differenziata «perché – dice Gianfranco...

leggi tutto
Corso di formazione e auto-formazione sul conflitto in Palestina  Gruppo docenti per la Pace dell'Istituto di Istruzione Superiore "Giovanni Valle"

Corso di formazione e auto-formazione sul conflitto in Palestina
Gruppo docenti per la Pace dell'Istituto di Istruzione Superiore "Giovanni Valle"

Riceviamo e pubblicizziamo. Salve, siamo un gruppo di docenti dell’istituto superiore Giovanni Valle di Padova che ha deciso, in continuità con un precedente lavoro sulla guerra in Ucraina, di avviare un percorso di auto-formazione sul conflitto israelo-palestinese, ritenendo urgente e fondamentale una seria preparazione sul tema. L’iniziativa è aperta anche ai docenti degli altri istituti superiori di Padova. Il percorso si articolerà in cinque incontri pomeridiani della durata di circa 3 ore ciascuno, da fine gennaio ad aprile 2024. Durante gli incontri, verranno trattate diverse tematiche...

leggi tutto
OLOCAUSTI – giornata della Memoria  di AA.VV

OLOCAUSTI – giornata della Memoria
di AA.VV

11 gennaio 2024 all'Aja il SUD AFRICA ha portato ISRAELE sul banco degli imputai per GENOCIDIO: in aula è un processo giudiziario, celebrato secondo le regole del diritto internazionale. Fuori, è una battaglia tra posizioni politiche, condotta con le armi della propaganda politica, con il peso specifico degli alleati palesi o nascosti. Nelle piazze antistanti il palazzo della Corte, manifestano quotidianamente i sostenitori: con il Sud Africa e a sostegno della popolazione palestinese - ad oggi - si sono espresse circa 1000 associazioni, tra le italiane Medici senza Frontiere. Il 27 gennaio...

leggi tutto
MORIRE per il LAVORO, per la PRODUZIONE  di Beppi Zambon

MORIRE per il LAVORO, per la PRODUZIONE
di Beppi Zambon

La media è costante ormai da anni: 3 morti al giorno sul lavoro. Nel 2023 1467 morti, nel 2022 sono state 1.090, l’anno precedente erano state 1.221. Ora che si sta tornando alla “normalità”, i settori in cui si muore di più sono trasporti, edilizia, manifattura, mentre il 30% dei decessi avviene “in itinere”, cioè andando o tornando dal luogo di lavoro. I numeri, ci indicano alcune tendenze. La prima è che il numero assoluto degli infortuni è in aumento: lo scorso anno più 25% sul 2021. La seconda che le età più pericolose sono quelle all’estremità del percorso lavorativo: gli...

leggi tutto
Shares
Share This