CCNL – MOBILITA’ 2017
CCNL - MOBILITA' 2017 Firmato stamattina l’accordo tra sindacati e Miur per la mobilità del personale scolastico per il 2017/2018. Le novità contenute nell’accordo 1. tutti potranno presentare liberamente domanda di mobilità scegliendo tra scuola, ambito o provincia con il conseguente superamento del vincolo triennale. I docenti potranno esprimere 15 preferenze, fino a 5 scuole e fino a 10 ambiti territoriali. Questa è una modifica rispetto a quanto anticipato ieri, i sindacati sono riusciti ad ottenere un ampliamento del numero delle scuole esprimibili. Tutti i docenti, indipentemente...
REINTEGRATO INSEGNANTE DELL’IIS ALBERGHIERO DI ABANO
REINTEGRATO INSEGNANTE DELL'IIS ALBERGHIERO DI ABANO Ieri, il giudice del lavoro di Padova ha reintegrato Adan, insegnante di diritto ed economia all'Alberghiero di Abano Terme, dichiarando illegittimo il licenziamento e ordinando il pagamento degli stipendi arretrati, nonchè le spese legali. Siamo felici per lui, dispiace che non ne abbia potuto godere appieno essendo stato recentissimamente operato per un grave scompenso cardiaco. Auguri per una pronta guarigione ed un gioioso rientro a scuola. Il docente di Diritto ed Economia dell'Istituto Alberghiero Pietro d'Abano, Adnan Al Moussa, che...
Un “decalogo” per uscire dalla scuola-azienda e ripristinare la scuola della Costituzione.
Un “decalogo” per uscire dalla scuola-azienda e ripristinare la scuola della Costituzione. Che proporremmo alla neo-ministra, se rinunciasse ad essere una “pasdaran” della legge 107 E’ parere largamente diffuso che, sebbene nell’oceanico NO alla riforma costituzionale abbiano certamente contato le volontà di difendere il poco che resta della democrazia istituzionale e della abbondantemente svilita Costituzione, l’elemento principale del NO sia stato il rifiuto delle politiche sociali ed economiche del governo Renzi, e in particolare della “cattiva scuola” della legge 107 e del Jobs Act. Ma...
GOVERNO FOTOCOPIA
ll governo Gentiloni è una sfacciata fotocopia del precedente, con un prestanome alla guida. Neanche le batoste popolari insegnano niente a Renzi e ai suoi Abbiamo scritto nei giorni scorsi che l’ondata dei NO che ha travolto Renzi e il suo governo è certo dipesa anche dalla volontà generalizzata di difendere ciò che resta di una democrazia istituzionale già massacrata da un ventennio di “maggioritario”, nonché una Costituzione già drasticamente ridimensionata da tutti i governi degli ultimi decenni; ma che ancor più decisivo, è stato il netto rifiuto popolare delle politiche sociali ed...
SCIOPERO: rendere obbligatoria la dichiarazione di adesione o non allo sciopero
Scuola, diritto di sciopero a rischio: “Vogliono rendere obbligatoria la dichiarazione di adesione in anticipo” di Alex Corlazzoli A puntare il dito contro le manifestazioni proclamate dalle organizzazioni sindacali è la Commissione di Garanzia che nei giorni scorsi ha convocato i sindacati mettendo sul tavolo una mossa per arginare il malessere dei dirigenti che con la "Buona Scuola" hanno dovuto fare i conti con parecchie giornate di "assenza" dei docenti che hanno aderito alle iniziative di protesta. Flc-Cgil: "Se ci dev'essere qualche modifica dev'essere fatta nell'ambito complessivo del...
SCUOLA: bozza contratto, aumenti 10 a 1.
Aumenti stipendiali: l’impegno scolastico dei docenti è pari a un decimo di quello dei loro Dirigenti ? di Aldo Domenico Ficara dal suo blog Partiamo dalla lettura dell’art. 1 comma 86 della legge 107/15 che recita così: “ In ragione delle competenze attribuite ai dirigenti scolastici, a decorrere dall’anno scolastico 2015/2016 il Fondo unico nazionale per la retribuzione della posizione, fissa e variabile, e della retribuzione di risultato dei medesimi dirigenti è incrementato in misura pari a euro 12 milioni per l’anno 2015 e a euro 35 milioni annui a decorrere dall’anno 2016, al lordo...