TRISTI PASSIONI
TRISTI PASSIONI di Ginevra Bompiani, da ilmanifesto.it Il Governo attuale parla molto di sicurezza, a cui ha dedicato un Decreto, come se la sicurezza si potesse ottenere per decreto. In realtà c’è una sola cosa che produce sicurezza, ed è la benevolenza. Solo una rete di benevolenza assicura che, qualunque sventura si presenti, nessuno infierirà, anzi qualcuno verrà in aiuto: è la rete del buon vicinato, che ci dà il piacere di girare per le strade, d’incontrare lo sguardo della gente, di scambiare due parole in treno. È la normalità della vita sociale. Perciò un buon governo dovrebbe...
LETTERA a SALVINI ….
LETTERA a SALVINI .... da Raiawadunia.com Ho visto la sua faccia ieri al telegiornale. Dipinta dei colori della rabbia. La sua voce ,poi, aveva il sapore amarissimo del fiele. Ha detto che per noi che siamo qui nella vostra terra è finita la pacchia. Ci ha accusati di vivere nel lusso, rubando il pane alla gente del suo paese. Ancora una volta ho provato i morsi atroci della paura… Chi sono? Non le dirò il mio nome. I nomi, per lei, contano poco. Niente. Sono una di quelli che lei chiama con disprezzo “clandestini”. Vengo da un paese, la Nigeria, dove ben pochi fanno la pacchia e sono tutti...
Studenti senza Dio: no all’ora di religione
Studenti senza Dio: no all’ora di religione In 560mila scelgono materie alternative, il 21% del totale. AI Nord si sfiora il 40% e in Sicilia le astensioni sono triplicate di MASSIMO SANVITO da libero.it Che l’ora di religione a scuola sia sempre stata vista come un buco all’interno della giornata, dove rilassarsi e non dover stare con l’assillo del compito in classe o dell’interrogazione a sorpresa, non c'è mai stato dubbio. Ma è su questa materia, non più obbligatoria dal Concordato dell’84, che il dibattito pubblico si è infiammato maggiormente negli anni. Da una parte chi ritiene che...
Studenti e insegnanti al MIUR
Studenti e insegnanti: «Basta alternanza, sì alle stabilizzazioni» di Giansandro Merli da ilmanifesto Ai lati, le bandiere rosse degli studenti e dell’Unione sindacale di base (Usb). Al centro, le magliette bianche dei «docenti fantasma». Si presentavano così ieri mattina le scale del ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca per una protesta contro le politiche del governo sulla scuola. Alla mobilitazione, sostenuta dallo sciopero di Usb, hanno partecipato studenti romani e delegazioni nazionali della campagna «Bastalternanza» e tanti insegnanti precari. «Chiediamo l’abolizione...
COMUNICATO OCCUPAZIONE LICEO T.TASSO di Roma
COMUNICATO OCCUPAZIONE LICEO T.TASSO, di Roma Oggi, 20 novembre, un gruppo di studenti e studentesse del liceo Torquato Tasso di Roma, in seguito ad una votazione svoltasi in una seduta del Collettivo Politico Tasso, ha deciso a maggioranza di voti di occupare la scuola. Dopo numerosi e approfonditi dibattiti il corpo studentesco si è mostrato favorevole ad aderire alla piattaforma di protesta già seguita dai licei Mamiani, Virgilio, Socrate, Albertelli e Righi, con le loro occupazioni, in opposizione ai primi provvedimenti attuati dal governo insediatosi a seguito delle elezioni del quattro...
TAGLI A SCUOLA E UNIVERSITA’. Occupazioni a Roma e Padova, cortei in molte città.
«Scuola e università vanno rifinanziate con 7 miliardi di euro» di Roberto Ciccarelli e Giansandro Merli da ilmanifesto.it Alla ricerca di fondi per scuola e università, le grandi assenti nella caotica discussione sulla legge di bilancio, il vicepresidente del consiglio Luigi Di Maio ha rilanciato una proposta degli studenti sul taglio dei sussidi statali ai petrolieri per almeno 2 miliardi di euro. Ma, al momento, del provvedimento non c’è ancora traccia. Poi è venuto il turno del ministro dell’Istruzione Marco Bussetti che ha proposto di stornare 100 milioni dagli eventuali introiti di una...

