Foibe e libertà di insegnamento
COMUNICATO STAMPA NESSUNA ISTITUZIONE PU0’ IMPEDIRE IL DISSENSO. NESSUN TIPO DI RICATTO PUO’ IMPEDIRE LA LIBERA ESPRESSIONE DELLA CRITICA Trieste 17 aprile 2019 Per l’ennesima volta è sotto attacco un insegnante, che da libero cittadino ha voluto esprimere, nei modi che riteneva più opportuni, la critica al film “Red land”, - di cui veniva proiettata la visione per alcune scuole cittadine [ndr] - di cui ormai sono da tempo note la strumentalizzazione ideologica e lo scarso valore artistico e storico. Ma oramai sappiamo bene che la libertà di pensiero e l’espressione di critica in questo...
REGIONALIZZAZIONE: Lettera Aperta al Presidente della Repubblica
Conferenza Nazionale per il ritiro di qualunque progetto di regionalizzazione dell’istruzione Verona, 6 aprile 2019 Al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella Egregio Presidente, ci rivolgiamo a lei quale garante dell'unità della Repubblica e dei diritti sanciti nella Costituzione. Questa unità è oggi in pericolo, rimessa in causa dalle richieste di “autonomia differenziata” che alcune Regioni hanno presentato. Non è la prima volta, negli ultimi vent’anni, che ci troviamo di fronte a proposte che vanno nel senso della “devolution”, dell’ “autonomia”, del “decentramento”. Tuttavia,...
L’antifascismo, l’antisessismo, l’antirazzismo sono principi fondamentali
Maria Giachi: «I principi che difendo in piazza sono i pilastri dell'istruzione. Non temo nessun provvedimento» da padovaoggi.it La professoressa, precaria, ha parlato in apertura della manifestazione: «Non indottrinare gli studenti ma dar loro gli strumenti affinché possano sviluppare una capacità critica e quindi saper valutare le questioni autonomamente» Maria Giachi: «I principi che difendo in piazza sono i pilastri dell'istruzione. Non temo nessun provvedimento» L'appuntamento è per le ore 15. Se lo sono dati in tanti, nonostante la giornata insolitamete fredda per la stagione in corso....
SICUREZZA nelle SCUOLE
Sicurezza scuole: Save the Children e Cittadinanzattiva, più di 17 mila edifici scolastici in aree con una pericolosità sismica alta o medio-alta. Quasi la metà delle scuole del Paese non possiede certificati di abitabilità e solo il 53% ha quello di collaudo statico. Dall’inizio dell’anno scolastico ogni 3 giorni episodi di distacchi e crolli nelle strutture. Presentato oggi presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati il Manifesto per una proposta di legge sulla sicurezza scolastica che garantisca piena tutela a studenti, insegnanti e personale non docente A 10 anni dal terremoto che ha...
VERONA. Famiglie libere e felici
La marea fucsia inonda Verona, «Siamo centomila» di Giulia Siviero da ilmanifesto.it "Lucha Internacional!", così festeggia ballando alla testa del corteo Marta Dillon, attivista argentina chiamata per le giornate femministe e transfemministe di Non Una di Meno a Verona contro la tredicesima edizione del Congresso mondiale delle famiglie, che riunisce il movimento antifemminista, antiaborstista e contro i diritti delle persone Lgbtqi del mondo. E mentre dentro al palazzo uno dei leader di Forza Nuova annuncia la nascita di un nuovo comitato per abrogare la 194, mentre si dice che «la...
SERVIZI SOCIALI e CULTURA ALLA PRANDINA di Padova
L’ EX CASERMA PRANDINA: UNA SCOMMESSA PER LA SOSTENIBILITA’ L’area dell’ex caserma Prandina ha un valore storico culturale rilevante, che non si può trascurare trattandola come un luogo avulso dal contesto circostante, il quale racchiude il centro storico, le mura cinquecentesche, monasteri , chiese medievali ed altri pregevoli elementi del paesaggio urbano, oppure come un semplice spazio da riempire con un parcheggio entro le mura, anche considerando il fatto che la destinazione d’uso vigente è quella di verde pubblico attrezzato. Tutto ciò è vero soprattutto in un momento...