COME SI APRIRANNO LE SCUOLE A SETTEMBRE?

Priorità alla Scuola ha preparato una diffida rivolta alle Regioni, rispetto al ritorno in classe a Settembre, affinché non si pensi alla soluzione della DAD. Questa è la diffida preparata da Priorità alla scuola Veneto. SEI UN GENITORE O UN PARENTE DI UNO STUDENTE O STUDENTESSA? FIRMA LA DIFFIDA. In fondo il link al modulo. Diffida DAD Priorità alla Scuola Venezia, 29 luglio 2021 A: - Presidente del Consiglio dei Ministri Mario Draghi - Presidente della Regione Veneto Luca Zaia - Dirigente Ufficio Scolastico Regionale del Veneto Carmela Palumbo E p.c. - Garante regionale dei diritti della...

leggi tutto

ILLEGITTIMO IL SOSTEGNO STATALE ALLE SCUOLE PARITARIE

ILLEGITTIMO IL SOSTEGNO STATALE ALLE SCUOLE PARITARIE di AAVV dalla voce.info L’art. 58, comma 5, del successivo Dl 71/2021 – “decreto Sostegni bis” – prevede l’erogazione di un contributo complessivo di 50 milioni di euro alle scuole paritarie primarie e secondarie facenti parte del sistema nazionale di istruzione, al fine di contenere il rischio epidemiologico in relazione all’avvio dell’anno scolastico 2021/2022. Le scuole paritarie in Italia Ora, non ci sfugge il dato (organizzativo e politico) che le scuole paritarie in Italia sono circa 13 mila, frequentate da 900 mila studenti – il 10...

leggi tutto

Il ricorso alla Dad in Italia

Abbiamo pubblicato una quantità di materiali sulla DAD, sul suo valore, sui suoi effetti, sugli annessi e connessi, soffermandoci sulle ricadute sul piano dell’apprendimento e della metodologia didattica. Questa riflessione che vi proponiamo è stata elaborata da 2 ricercatrici del centro studi di Banca d’Italia. Pensiamo vada letta con attenzione. G.Z. Il ricorso alla Dad in Italia di G. Bovini e G. De Philippis da la voce.info Per contenere la diffusione della pandemia da Covid-19, in Italia è stato ampio il ricorso alla didattica a distanza negli ultimi due anni scolastici. Durante la...

leggi tutto
Immissioni in ruolo, con la formula del decreto sostegni bis a settembre boom di cattedre vuote. Elaborazione Cisl Scuola

Immissioni in ruolo, con la formula del decreto sostegni bis a settembre boom di cattedre vuote. Elaborazione Cisl Scuola

Immissioni in ruolo, con la formula del decreto sostegni bis a settembre boom di cattedre vuote. Elaborazione Cisl Scuola di AA:VV: tratto da OS.it Il decreto sostegni bis va cambiato altrimenti a settembre migliaia e migliaia saranno ancora i posti assegnati a supplenza. E dunque non si risolverebbe niente. Ecco allora che una scheda del sindacato Cisl Scuola spiega come stanno le cose dal punto di vista dei numeri. Per quanto riguarda il sostegno, si parte da poco meno di 20.000 posti (rimasti dalle assunzioni dello scorso anno) a cui si devono aggiungere i 5.000 posti consolidati in...

leggi tutto

MOBILITAZIONI PER LA PALESTINA & altro

Il diritto a respirare di Danilo Del Bello da globalproject.info Nell’immaginario collettivo della globalizzazione si è fissato, indelebile, il grido straziante di George Floyd, «I’ can’t breathe», poco prima di morire ucciso dalla polizia. Questo grido - «non respiro, soffoco» - è diventato un simbolo che racchiude una molteplicità di significati e si è trasformato in un’enorme mobilitazione continua, ovunque nel mondo, contro il razzismo, la discriminazione, la violenza del potere. Le manifestazioni moltitudinarie della scorsa estate hanno visto moltissimi giovani e giovanissimi,...

leggi tutto

IL CESP, CON IL SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO, ADOTTA UNO SCRITTORE PER LA SCUOLA IN CARCERE

IL CESP, CON IL SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO, ADOTTA UNO SCRITTORE PER LA SCUOLA IN CARCERE di Anna Grazia Stammati - *presidente CESP La XIX edizione di Adotta uno scrittore, il progetto più antico del Salone Internazionale del Libro di Torino, nonostante le restrizioni dovute al piano sanitario, è partita in questi giorni. Anche quest’anno il Salone, in accordo con il CESP (Centro studi scuola pubblica), ha aperto alla Rete delle scuole “ristrette” la partecipazione al progetto e coinvolgerà 37 scrittori/trici che saranno “adottati” da 19 scuole (8 secondarie di secondo grado, 6...

leggi tutto
Shares
Share This