BASTA MORTI, NO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO (PCTO)
Come riportiamo anche qui sotto la morte di Giuliano non riceverà alcun risarcimento da parte del’INAIL: vi è un buco normativo che lo impedisce. Lo studente in PCTO è equiparato ad un lavoratore con le coperture assicurative conseguenti ma non essendo il suo lavoro svolto per il ’ sostentamento della famiglia’ l’eventuale morte non è risarcibile. Non abbiamo la sfera di cristallo per dire se l’INAIL con la sua disposizione ha voluto far emergere la contraddizione o se burocraticamente ha espresso il diniego. Fatto sta che col PCTO si lavora a gratis e così pure si muore. Il coord studenti...
ISCRIZIONI SCUOLA 2023/24
Ricordate che è possibile essere esentati dalle ore curricolari di Religione Cattolica compilando il modulo presente a questo link come, al momento, del perfezionamento dell'iscrizione è facoltativo versare il contributo alle spese scolastiche d'istituto (varia tra 50 e 150€ per alcune supeiori), sono e rimangono obbligatorie la tassa scolastica di iscrizione (6€) e di frequenza (15€). G.Z. Iscrizioni a scuola 2023/24 online e cartacee di aa.vv. Le domande di iscrizione per l’a.s. 2023/24 vanno presentate dal 9 al 30 gennaio 2023. Personalizzazione modulo online. Iscrizioni online e cartacee...
IL TEMA IN CLASSE
Gentile redazione, vi scrivo in merito alle recenti considerazioni del professor Umberto Galimberti sulla scrittura del tema a scuola e sulla necessità di continuare a impiegarlo come esercizio di scrittura. “Nella comprensione di un testo scritto, io ti do dieci parole. Ogni parola che sbagli è un punto in meno a partire da dieci. Tuttavia, operando in questo modo, viene meno la soggettività dello studente, perché ne misuro solo la sua prestazione”, aveva sottolineato il filosofo. TEMA IN CLASSE di Michele Canalini (lettera alla redazione) Sono un docente di Lettere e insegno in un istituto...
Zerocalcare per Alfredo
SCUOLA, gli scioperi vanno a vuoto
L'ultimo esempio il 12 e 16 dicembre, con appena l'1,81 per cento dei docenti a non entrare in classe: è solo il punto più basso di una curva discendente che va avanti da anni. Il ministro Valditara ne ha approfittato per provare a smontare lo strumento in sé; gli insegnanti interpellati da ilfattoquotidiano.it confermano la loro mancata adesione e motivano il perché della scelta di un'intera categoria I prof non scioperano più: in 10 anni adesioni a picco. di Alex Corlazzoli dal fattoquotidiano.it L'ultimo esempio il 12 e 16 dicembre, con appena l'1,81 per cento dei docenti a non entrare in...
PROPOSTE PER LA SCUOLA
PROPOSTE PER LA SCUOLA di Giuseppe Buondonno* La recente lettera di Valditara alle famiglie degli studenti sembra voler ridurre la scuola ad una società interinale; una promo dell’istruzione piegata alle – più volte ricordate nella Misura 4 del PNRR – “esigenze del mercato”. Nella sostanza, però, ha il merito (quando ci vuole, ci vuole!) di essere chiara: se non siete ricchi, lasciate perdere l’università per i vostri figli; non è roba per voi. La missiva, tra l’altro, omette dei dati di realtà, o ne sottintende una lettura distorta e strumentale (oppure «orientativa» come si dice adesso):...