Tecnici e Professionali di 4 anni  di Cobas Scuola Bologna

Tecnici e Professionali di 4 anni
di Cobas Scuola Bologna

“NO alla sperimentazione dei Tecnici e Professionali di 4 anni”   Il 7 dicembre il governo, scavalcando l’iter parlamentare, ha emanato un decreto con carattere di urgenza  per la riforma degli Istituti Tecnici e professionali, riforma che è stata avviata con il DDL 144 del 2022 e che, nel quasi silenzio generale, stravolge ulteriormente il fine Costituzionale della Scuola, ovvero contribuire a rimuovere “gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione...

leggi tutto
MORIRE per il LAVORO, per la PRODUZIONE  di Beppi Zambon

MORIRE per il LAVORO, per la PRODUZIONE
di Beppi Zambon

La media è costante ormai da anni: 3 morti al giorno sul lavoro. Nel 2023 1467 morti, nel 2022 sono state 1.090, l’anno precedente erano state 1.221. Ora che si sta tornando alla “normalità”, i settori in cui si muore di più sono trasporti, edilizia, manifattura, mentre il 30% dei decessi avviene “in itinere”, cioè andando o tornando dal luogo di lavoro. I numeri, ci indicano alcune tendenze. La prima è che il numero assoluto degli infortuni è in aumento: lo scorso anno più 25% sul 2021. La seconda che le età più pericolose sono quelle all’estremità del percorso lavorativo: gli...

leggi tutto
Liceo LES-Made in Italy, proposta una mozione  a cura dei Cobas Scuola

Liceo LES-Made in Italy, proposta una mozione
a cura dei Cobas Scuola

Che il liceo del made in Italy fosse una “sòla”, nata come pura operazione ideologica, i COBAS Scuola l’avevano già denunciato quattro mesi fa, quando il Disegno di legge riguardante “Disposizioni organiche per la valorizzazione, promozione e tutela del made in Italy”, stava ancora percorrendo il suo iter legislativo in Parlamento. E allo stesso tempo i COBAS avevano evidenziato la miseria pedagogica e didattica espressa da questo nuovo indirizzo, subordinato invece alle esigenze e alle richieste del mondo del lavoro, sempre più caratterizzato da precarietà, sfruttamento, salari da fame e...

leggi tutto
Senza oneri per lo Stato  di Carmine Alba e Gianluca Maestra

Senza oneri per lo Stato
di Carmine Alba e Gianluca Maestra

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato il 10 novembre 2023 il primo avviso per la presentazione dei progetti, finanziati con risorse del P.N.R.R., da parte delle scuole paritarie non commerciali del primo e secondo ciclo di istruzione, per potenziare l’insegnamento delle materie S.T.E.M. (Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) e multilinguistiche. Vediamo di capire cosa si intende per scuole paritarie non commerciali (le attività non commerciali): sono tali “quando «l’attività è svolta a titolo gratuito, ovvero dietro versamento di corrispettivi di importo simbolico e...

leggi tutto
MADE IN ITALY  di AA.VV

MADE IN ITALY
di AA.VV

ll LIceo Made in Italy è stata approvato in tempo il 20 dicembre, giusto prima che inizino le iscrizioni al prossimo anno scolastico (cominceranno il 18 gennaio) nel quale, pur con alcune restrizioni, potranno partire le prime classi Made in Italy: poche tuttavia perché mancano i regolamenti e dunque si dovrà fare a risorse invariate e a personale invariato. Per il prossimo anno funzionerà così: i Licei economico sociali potranno offrire una o più classi prime di Made in Italy se hanno i professori già nel loro organico e senza chiedere ulteriori risorse, il che significa che dovranno essere...

leggi tutto
REGALO DI NATALE  di Cobas Scuola del Veneto

REGALO DI NATALE
di Cobas Scuola del Veneto

REGALO DI NATALE Nel cedolino, come potete vedere dal 15 dicembre, non c’è solo lo stipendio mensile, ma anche, come ogni anno, la tredicesima mensilità. In aggiunta, quest’anno, è presente l’anticipo degli aumenti contrattuali previsti dal rinnovo del CCNL. Si tratta dell’indennità di vacanza contrattuale, spettante per tutto il 2024. NON FATEVI ILLUSIONI Si tratta di un anticipo che è corrisposto solo al personale di ruolo, mentre ai precari sarà riconosciuto mensilmente a partire da gennaio 2024. Un anticipo che sottrae buona parte delle già misere risorse stanziate per il rinnovo del...

leggi tutto
Shares
Share This