VALDITARA, PROPAGANDA LIVE
di Beppi Zambon
Dalla fine degli anni ‘80 del secolo scorso il flusso migratorio ha assunto una importante rilevanza sociale, emergendo dai meandri dei rapporti internazionali pregressi, dai canali ecclesiastici che contingentavano l’ingresso dei futuri cittadini italiani “colorati”. La legge Martelli del febbraio 1990 disegna per la prima volta in Italia un quadro normativo d’insieme sui fenomeni migratori in cui si affrontano temi quali l’asilo politico, la regolamentazione e la quantificazione degli ingressi, degli strumenti che si debbono approntare da parte delle istituzioni. Di qui un susseguirsi di...
ALLA GUERRA, ALLA GUERRA
di Beppi Zambon
E' noto che se la prima vittima della guerra è la 'verità', la seconda lo è l'informazione. Se ciò è emblematico per quanto sta avvenendo nella striscia di Gaza, da dove nulla trapela se non attraverso rimbalzi telefonici o web da dove si deduce quanto succede sul campo, da dove nessuno entra o esce se non è autorizzato dall'esercito occupante. Altrettanto si da nei territori della guerra russo-ucraina, da dove le notizie, se pur fornite da inviati accreditati o freelance, sono oggetto di censura, di controllo, di accomodamento, di autoselezione. Ciò non di meno qualcosa filtra dalle maglie...
TANTO PER POLEMIZZARE
di Cobas Scuola del Veneto
È stata firmata all'Aran da TUTTE le organizzazioni e confederazioni sindacali rappresentative l'ipotesi di contratto collettivo nazionale di lavoro dell'Area dirigenziale Istruzione e ricerca relativa al triennio 2019-2021. Il rinnovo riguarda circa 6.500 unità di personale tra dirigenti della Scuola, dell'Università, dell'Afam, della Ricerca. «Con questo contratto vogliamo dare un ulteriore segnale di attenzione nei confronti dei dirigenti scolastici, che con il loro impegno quotidiano rappresentano un pilastro fondamentale del mondo della scuola. La loro valorizzazione passa dal...
Mozione sulla Palestina
Assemblea delle lavoratrici e dei lavoratori dell'IIS "Giovanni Valle"
Riceviamo e pubblichiamo la mozione firmata da 62 dipendenti (docenti e ATA) dell'Istituto "Giovanni Valle" di Padova, sottoscritta da 62 lavoratrici e lavoratori. L’Assemblea delle lavoratrici e dei lavoratori dell’Istituto di Istruzione Superiore Statale “Giovanni Valle”, riunitasi in Padova, il giovedì 8 febbraio 2024, presso la sede di via Tiziano Minio considerato che: all'articolo 11 della Costituzione della Repubblica Italiana l’Italia ripudia la guerra come mezzo di offesa alla libertà dei popoli e promuove i valori della pace, della cooperazione internazionale e del rispetto dei...
8 MARZO, sciopero anch’io
di Cobas Scuola del Veneto
I Cobas Scuola di Padova e del Veneto invitano tutto il personale della scuola ad aderire allo sciopero indetto nella giornata internazionale della donna venerdì 8 marzo 2024. Veniamo da un anno difficile in cui il Ministero ha scoperto le carte anche sulla scuola: l’accelerazione dei processi di aziendalizzazione e privatizzazione, la riforma degli ITP, l’imposizione del modello 4+2 alle superiori, l’entrata delle aziende nella co-progettazione didattica e nella formazione per un redivivo “avviamento professionale”, rinvigorito da un attualissimo “addestramento alle competenze flessibili”...
“La scuola dei talenti” (Valditara)
di AA.VV.
Riportiamo qui un ampio stralcio dell'articolo di Luciana Cimino da ilmanifesto.it, che bene segnala il retro pensiero-azione nelle scelte di politica scolastica del ministro Valditara. Noi arriviamo a leggere questo articolo dopo aver tenuto un corso di aggiornamento CESP, giustappunto, su "Migranti e Scuola" di cui qui trovate i materiali prodotti e di accompagnamento. Abbiamo denunciato, con forza e da sempre, la carenza di una seria politica di accoglienza - anche linguistica e scolastica - per i giovani immigrati, a cui si è sopperito grazie al lavoro educativo (di supplenza) svolto...