Riconosciuta la specificità dei percorsi nelle carceri

Rete delle Scuole Ristrette Pubblicate le Linee Guida per la riorganizzazione dell’istruzione adulti Riconosciuta la specificità dei percorsi nelle carceri Mantenuti i cinque anni di corso per le superiori Tutti a Lecce il 16 maggio prossimo per il convegno CESP “ Scuola in carcere e istruzione adulti” Dalla lettura delle Linee guida per il passaggio al nuovo ordinamento dell’istruzione adulti (così come all’art 11, comma 10 del DPR 263/2012),appena approvate, i docenti della Rete delle scuole ristrette e il CESP-Centro studi scuola pubblica, non possono che prendere atto dell’ulteriore...

leggi tutto

Intervista alla Giannini

Ministro Giannini, anche se c’è stato poco tempo, si sarà sicuramente già resa conto della vastità delle problematiche che affliggono il mondo dell’istruzione. Amplificate dai forti tagli di risorse e di organici degli ultimi anni. Può anticipare alla ‘Tecnica della Scuola’, come fece dieci mesi fa il suo predecessore Maria Chiara Carrozza, quali sono i punti che ha messo nella sua agenda operativa e il programma dei prossimi 100 giorni? GIANNINI: “L’impegno mentale, ma mi permetta di dire anche fisico, richiesto ad un ministro dell’Istruzione mi è stato chiaro fin dal mio ingresso nel...

leggi tutto

LA SCUOLA NEL DEF

LA SCUOLA NEL DEF Sono diversi i passaggi riguardanti la scuola nel Documento di Economia e Finanza. Si va dall’edilizia, passando per l’apprendistato, per la lotta alla dispersione e il miglioramento della lingua inglese a tutti i livelli scolastici e per l’avanzamento delle tecnologie digitali nelle scuole italiane. Ma il punto più controverso, su cui si sposterà sicuramente l’attenzione nei prossimi giorni, è quello dalla valutazione. Di istituti e docenti che vi operano. All’interno del documento si indica la necessità di dare “piena attuazione, a partire dall’inizio del prossimo anno...

leggi tutto

Docenti di lingua-cultura italiana, precari e bistrattati all’estero

Docenti di lingua-cultura italiana, precari e bistrattati all’estero di Fabrizio Lorusso da la poesia e lo spirito/viva la scuola Nel dibattito sul precariato e il riconoscimento della professionalità dei docenti d’italiano come lingua seconda o straniera – L2 o LS – sono pochi i contributi sulle istituzioni italiane all’estero, in particolare sugli Istituti Italiani di Cultura (IIC). Il caso specifico che intendo descrivere riguarda la precarietà imperante a livello lavorativo nell’Istituto di Città del Messico, un esempio rappresentativo di un deterioramento comune a molte altre sedi...

leggi tutto

“L’unica ritualità è quella dei quiz Invalsi che non sono più sostenuti neppure dalla Fondazione Agnelli”

"L'unica ritualità è quella dei quiz Invalsi che non sono più sostenuti neppure dalla Fondazione Agnelli" Con Piero Bernocchi, portavoce nazionale Cobas, parlamo della situazione politico-sindacale di questo ultimo scorcio di anno scolastico. dalla tecnica della scuola Domanda Rispetto al passato l'anno scolastico in corso è sembrato più tranquillo, meno scioperi e meno manifestazioni. Per quale motivo ? Bernocchi Dipende a quale genere di conflittualità ci si riferisce. Quella generale - modello lotta alla riforma Moratti o Gelmini - nell’ultimo anno non si è manifestata. E per vari motivi....

leggi tutto

I Quota 96 prigionieri del governo Renzi}

I Quota 96 prigionieri del governo Renzi Nuovamente negato il diritto alla pensione a 4000 docenti ed Ata Continua la protesta e le mobilitazioni Per i lavoratori della scuola nati nel 1951 e 1952 e che avrebbero raggiunto Quota96 entro dicembre 2012 (61 anni di età e 35 di contributi oppure 60 anni di età e 36 di contributi) si allontana di nuovo il sacrosanto diritto – riconosciuto da tutti i partiti in Parlamento, dopo essere stato brutalmente negato dalla “riforma Fornero” - ad andare in pensione. Il governo ha dato parere negativo alla copertura individuata in Commissione. Il governo...

leggi tutto
Shares
Share This