+ TAGLI che INVESTIMENTI nella scuola
Che i tagli sulla scuola fossero annunciati era quasi certo, adesso c’è la certezza del botto: la scuola taglierà più di quanto riceverà! - Stabilità, 189 mln da stipendi, 55 da supplenze. La scuola taglierà più di quanto riceverà E' cronaca la pubblicizzazione da parte Governativa di un settore scolastico al centro dei finanziamenti nella prossima Legge di Stabilità. C'è da assumere i precari e da avviare tante nuove novità, come la valutazione, la scuola-lavoro. In realtà, almeno secondo quanto scrive il Sole24Ore, i tagli saranno superiori agli investimenti. Un miliardo è stimato il...
Sciopero e proposta
SCIOPERO della scuola e CORTEO a Padova Mobilitazione studentesca in tutto il Paese e anche a Padova, dove assieme agli studenti sono scesi in piazza gli insegnanti aderenti allo sciopero indetto su scala nazionale dai Cobas della Scuola. Gli studenti scendono in piazza, a partire dal ritrovo in piazza delle Erbe alle 9 per proseguire con un corteo fino in Prato della Valle, per poi proseguire fino davanti alla Prefettura dove si è svolto un'assemblea a microfono aperto. PROPOSTA DAL LICEO ARTISTICO GUGGHENEIM di Venezia vi chiediamo di prendere visione della proposta finale di organizzare...
Ancora sul registro elettronico
Se il registro elettronico diventa uno strumento di controllo verso studenti e docenti di Marco Barone Sul registro elettronico sulla non sua obbligatorietà, almeno ad oggi, sono già intervenuto in passato con uno scritto che è stato utilizzato da diverse realtà per diffidare quelle scuole che, in mancanza di un piano di dematerializzazione ministeriale ed in mancanza di un visto da parte del Garante della Privacy, continuano a presentare questo strumento non solo come obbligatorio ma anche pienamente legale e legittimo. Uno degli aspetti, a parer mio, più inquietanti del registro...
PALLAalPIEDE
Il CESP nazionale e veneto ha organizzato diversi convegi sul tema dell'educazione degli adulti, in particolare sull'esperienza e le criticità della scuola in carcere. In particolare l'esperienza di scuola al 2 Palazzi di Padova si è intersecata, in più occasioni, con altre esperienze culturali, didattiche e sociali che operano nel complesso carcerario, sia penale che giudiziaro, ci riferiamo alla storica presenza di Ristretti Orizzonti e alla più recente esperienza di Nairi onlus con la collaborazione della polisportiva SanPrecario. Un intreccio virtuoso che ha moltiplicato energie e...
SICUREZZA A SCUOLA
MONITORAGGIO DELLO STATO DELLA SICUREZZA NELLE SCUOLE comunicato estratto dal rapporto di Cittadinanza attiva Lo stato di sicurezza di tante scuole nel nostro Paese è grave: quattro edifici su dieci hanno una manutenzione carente, oltre il 70% presenta lesioni strutturali, in un caso su tre gli interventi strutturali non vengono effettuati, più della metà delle scuole si trova in zona a rischio sismico e una su quattro in zona a rischio idrogeologico. Questo il quadro che emerge dal XII Rapporto su sicurezza, qualità ed accessibilità a scuola, presentato oggi a Roma da Cittadinanzattiva....
Il Tar Lazio «boccia» la sperimentazione delle superiori in quattro anni
Il Tar Lazio «boccia» la sperimentazione delle superiori in quattro anni di Eugenio Bruno dal sole24.scuola pdf La sentenza 9694 del Tar Lazio Stop alla sperimentazione delle superiori in quattro anni anziché in cinque. A sancirlo è una sentenza del Tar Lazio del 16 che «boccia» la sperimentazione avviata dal Miur in quattro scuole: il Liceo Ginnasio Statale "Quinto Orazio Flacco" di Bari, l'Iss "Ettore Maiorana" di Brindisi, l'Ite "Enrico Tosi" di Busto Arsizio e l'Is "Carlo Anti" di Verona. Accogliendo il ricorso presentato dalla Flc Cgil. L'avvio della sperimentazione Con i decreti 5...



