ASILI NIDO

Un figlio all'asilo nido comunale costa mediamente in Italia 309 euro al mese (3100 euro l'anno), il 12% delle spese familiari. I più costosi sono al Nord (380 euro) seguiti dal Centro (322) e infine dal Sud (219). La regione più economica è la Calabria (139), la più costosa la Valle D'Aosta (432). Fra le province il primato dei costi più alti spetta a Lecco (515), mentre Vibo Valentia è la più economica (120)). Emerge da un'indagine dell'Osservatorio nazionale prezzi e tariffe di Cittadinanzattiva Se le tariffe restano sostanzialmente invariate a livello nazionale (erano in media di 302...

leggi tutto

RIFORMA PA: Gli insegnanti rischiano il trasferimento?

gli insegnanti rischiano il trasferimento? Alessandro Giulian dalla tecnica della scuola Non è ancora chiaro se la norma, inserita il 13 giugno dal CdM nel decreto di riforma, varrà anche per migliaia di dipendenti della scuola privi di titolarità e non ricollocabili: di sicuro la mobilità obbligatoria in un altro comparto, senza il consenso del lavoratore, avverrà nello stesso Comune di residenza o in un raggio di 50 chilometri, con lo stipendio garantito. Per essere approvato, il provvedimento dovrà comunque passare per il Parlamento. L’Anief già parla di ricorso. Nel decreto presenti...

leggi tutto

UDIENZA ALLA CAMERA PER LA LEGGE POPOLARE

Il 12 giugno, 8 anni dopo una analoga conferenza stampa in cui i comitati proponenti annunciavano le 70mila firme a sostegno della legge di iniziativa popolare “per Una buona scuola della Repubblica”, i rappresentanti degli stessi comitati che elaborarono la legge e che raccolsero, alla fine, 100mila firme tra docenti, studenti e genitori hanno ripresentato il testo. Alla presenza della stampa e di alcuni parlamentari sono stati rievocati i punti salienti e più caratterizzanti della proposta, che - decaduta dopo due legislature - può essere ripresentata solo da parlamentari. Si sono...

leggi tutto

SCATTI OK -> MOF KO

Il Governo attualmente incarica, con la firma di Cisl,Uil,Confsal e Cisal e Gilda, dunque senza la firma della Cgil ed ovviamente del sindacalismo di base, ha attuato quanto previsto dal precedente Governo, ovvero il riconoscimento al personale ATA della Scuola dell’emolumento una tantum avente carattere stipendiale di cui all’articolo 1-bis del decreto legge 23 gennaio 2014, n. 3, convertito con modificazioni dalla legge 19 marzo 2014, n. 41 ed il reperimento delle risorse da destinare per le finalità di cui all’art. 8, comma 14 del D.L. n. 178/2010 convertito dalla legge n. 122/2010 e...

leggi tutto

IL BANCO é IMPORTANTE

A scuola in Finlandia. Guardi com'è fatto il banco e capisci tutto Benedetta Cosmi da fuori registro del 25 maggio 2014 Siamo all'ingresso dell'istituto superiore Lauttakylän lukio, a Huittinen, in Finlandia, seguiamo dove si posa lo sguardo di trenta studenti italiani. "Io mi sento a casa in una scuola dove, appena entri, a destra l'appendi casco e soprabito e di fronte trovi le poltrone e un tavolinetto verso la vetrata. E questa è una scuola. Finlandese". Eleonora non resiste: "I lavandini nei corridoi? Ma in tutti i piani? Ah: in tutte le aule!". Il preside Timo annuisce e spiega che i...

leggi tutto

CARTA DELLO STUDENTE

INDEBITARE GLI STUDENTI Apprendiamo con sconcerto in questo scorcio di anno scolastico che la “Carta dello studente Io studio” consegnata dal MIUR a tutti gli studenti del primo anno delle scuole superiori non sarà più una semplice tessera per ottenere sconti in esercizi convenzionati, bensì una vera e propria carta di credito, valida per 5 anni. Si chiama "Io Studio Postepay" ed è una carta prepagata nominativa ricaricabile da parte dei genitori , che si può utilizzare per acquisti fino a 2500 euro annui. La novità che la rende inaccettabile consiste nel fatto che, oltre alle consuete...

leggi tutto
Shares
Share This