DALLA GUERRA NON SI ESCE CON PIU’ ARMI
di Donne in Nero contro la Guerra (Alba-Cuneo)
DALLA GUERRA NON SI ESCE CON LE ARMI Questi ultimi anni sono stati segnati da guerre sempre più vicine e devastanti: dall’invasione dell’Ucraina alla strage del popolo palestinese a Gaza... fino al rischio di una guerra globale. La risposta a tutto questo è armarsi di più? Prepararsi a combattere? E’ questo l’obiettivo della sempre più frequente presenza di militari nelle scuole? (vedi lettera in calce) E’ questo l’obiettivo del “villaggio difesa”, a Roma, dove ai ragazzini si insegna a sparare sotto la guida di militari?...
QUANTA FRETTA MA DOVE CORRI
di AA.VV.
Tutti mugugnano per la fretta delle con cui il Ministro ha disposto l'applicazione delle nuove disposizioni in riguardo alla valutazione e al comportamento degli alunn3, perfino i Dirigenti scolastici. Si creano disfunzioni, incompresioni, problemi a cascata come per l'uso della piattaforma di iscrizione UNICO: lamentele e problemi a cui Valditara fa spallucce forte del assenso del Governo. E dunque: " Via, andare!" A giugno però i genitori torneranno a leggere i vecchi giudizi sulla pagella. In tutto sei: ottimo, distinto, buono, discreto, sufficiente, non sufficiente. Ognuno di essi sarà...
La rivoluzione conservatrice delle competenze
di Davide Viero, insegnante - Vicenza
Davide Viero ci invia questo suo contributo al dibattito sulle "competenze" pubblicato su di una prestigiosa rivista che si occupa dei temi e problemi dell'educare, che volentieri pubblichiamo. Il costrutto di “competenza”, rappresenta una vera rivoluzione per la scuola e va rimeditato criticamente attraverso l’aiuto di altre dimensioni, quali quelle culturale, storica, politica ed economica. In prima battuta c’è un aspetto linguistico del termine competenza che non è trascurabile, ovvero la sua connotazione positiva che abbassa ogni anticorpo verso questo termine. Chi infatti è a favore...
Focus su: ORGANI COLLEGIALI e RSU: genesi & trasformazioni
a cura dei Cobas Scuola di Grosseto e Palermo
Focus su: ORGANI COLLEGIALI e RSU: genesi & trasformazioni Martedì 28 gennaio ore 17.30 Tutto quello che serve sapere su: Consiglio di Istituto Collegio docenti RSU Ricominciano i FOCUS di formazione: 30 minuti di aggiornamento sulle principali questioni di normativa scolastica, gratis e aperti a tutti Iscriviti compilando questo modulo: https://docs.google.com/forms/d/1oC0mHzirPnYNtYZe6bjCjL0HFb03jelJf3Zd62D2ef4/ Se non ricevi il link per partecipare, guarda lo spam e scrivi a cobas.scuola.grosseto@gmail.com Qui:...
RINNOVO RSU 2025
di cobas della scuola del veneto
Ciao a tutt3 Ad aprile (14,15,16) ci terranno le elezioni per il rinnovo delle RSU di ISTITUTO: noi come COBAS SCUOLA vi partecipiamo. Sappiamo bene che parteciparvi è un onere in più, che spesso non produce grandi soddisfazioni, ma il degrado stipendiale, la deriva, la burocratizzazione di tutto il lavoro nella scuola urge l'impegno di ciascun3 di noi. Per questo vi chiediamo di CANDIDARVI (a febbraio) nella nostra lista, vi garantiamo tutto il supporto necessario sia nella PRESENTAZIONE della lista che, se verrete elett3, nella contrattazione di ISTITUTO, nei limiti della presente...
NUOVE LINEE GUIDA MINISTERIALI
intervista a Giovanni Carosotti di Luciana Cimino*
Giovanni Carosotti, saggista, autore di manuali sull’insegnamento della storia e della filosofia, esperto di riforme della scuola e «docente di storia come prima cosa», qual è stata la prima impressione che ha avuto quando ha letto le nuove indicazioni sui programmi del ministro Valditara? Ho confermato la valutazione problematica che avevo già dato alle Linee Guida sull’educazione civica quando hanno riscritto il concetto di patria secondo una logica escludente, anziché concentrarsi sull’universalità dei diritti. Il ministro usa sempre lo stesso meccanismo. Quale? Sfruttare un problema che...