misurare i “tratti del carattere” degli studenti (progetto pilota INVALSI)  di Rossella Latempa

misurare i “tratti del carattere” degli studenti (progetto pilota INVALSI)
di Rossella Latempa

Con questo post su Roars. it Rossella Latempa torna a parlare di soft skills a scuola, di modello Big Five e dell’idea che sia possibile matematizzare e misurare i “tratti del carattere” degli studenti, preferibilmente quanto prima, perché le “competenze socio-emotive” sono malleabili e modificabili da interventi educativi intenzionali. Partite in ambito internazionale, queste nuove indagini standardizzate sono arrivate anche in Italia, in alcune scuole campione selezionate dell’INVALSI, su studenti di 11 anni. Ci viene detto che misurare le soft skills, anche grazie alle nuove tecnologie...

leggi tutto
FLOP del Liceo Made in Italy  di Davide Zotti*

FLOP del Liceo Made in Italy
di Davide Zotti*

Un liceo che dovrebbe proporre, approfondire, diffondere la 'cultura materiare italiana' che si definisce con un inglesismo ci suona veramente male, che sulla struttura di questo il Valditara ci abbia scommesso le mutande ci fa capire quanto avulso sia dalla 'domanda' di istruzione presente nel Paese, che si finga di non vederne i risultati nonostante un'anomala proroga nell'iter delle iscrizioni. Molto altro troverete in questo articolo. G.Z. Cosa sta accadendo in questi giorni negli uffici del Ministero dell’istruzione e dello (scarso) merito dove, a chiusura delle iscrizioni e dati alla...

leggi tutto
ANTI FASCISTI SEMPRE.  di cobas della scuola del veneto

ANTI FASCISTI SEMPRE.
di cobas della scuola del veneto

ANTI FASCISTI SEMPRE. Sabato 15 febbraio, in Prato della Valle a Padova, durante l’abituale mercato, un gruppo di antifascisti ha ribaltato il tavolo dove si raccoglievano le firme per il rimpatrio forzato di tutti i migranti e ha disperso con forza il manipolo di Casa Pound che lo gestiva volantinando, sotto gli occhi vigili della Questura. Da questo momento in poi si è scatenata la caccia all’uomo, col fermo di 22 persone, con le ‘volanti’ della Questura che sciamavano per tutta la città, pattugliando i presenti punti caldi, monitorando tutti gli assembramenti. In via Ticino, il CSO Pedro...

leggi tutto
Progressione stipendiale per i Precari  di Luciana Cimino da ilmanifesto.it

Progressione stipendiale per i Precari
di Luciana Cimino da ilmanifesto.it

Tra le procedure di infrazione avviate dalla Commissione europea nei confronti dell’Italia c’è anche quella che riguarda il precariato scolastico. La Commissione, ancora una volta, ha trovato «discriminante» l’attuale legislazione italiana perché non concede agli insegnanti a tempo determinato di ottenere una progressione salariale in base all’anzianità maturata. Ha quindi inviato una lettera di messa in mora al governo per non aver adeguato la legislazione nazionale alla direttiva sul lavoro a tempo determinato. Il governo ha ora due mesi di tempo per rispondere alle carenze sollevate dalla...

leggi tutto
I conti non tornano sul “dimensionamento” delle scuole  di Silvana Vacirca, Esecutivo nazionale COBAS Scuola

I conti non tornano sul “dimensionamento” delle scuole
di Silvana Vacirca, Esecutivo nazionale COBAS Scuola

Articolo pubblicato da La tecnica della scuola il 7/02/2025, https://www.tecnicadellascuola.it/per-i-cobas-i-conti-non-tornano-sul-dimensionamento-delle-scuole Sono molti i conti che non tornano sul nuovo piano di razionalizzazione delle scuole voluto dal governo Meloni con la legge finanziaria approvata nel dicembre 2022. A partire dalle dichiarazioni del ministro Valditara: “nessuna scuola sarà chiusa”. Soloin questo ultimo anno sono state chiuse 245 sedi, con una rapida accelerazione in seguito all’adozione dei nuovi criteri di  dimensionamento. Noi ci basiamo sui dati del MIM, il...

leggi tutto
Scuole e università al Paese dei Balocchi dell’Intelligenza Artificiale generativa  di Daniela Tafani

Scuole e università al Paese dei Balocchi dell’Intelligenza Artificiale generativa
di Daniela Tafani

Omini di burro. Scuole e università al Paese dei Balocchi dell’IA generativa Sommario Come l’omino di burro del romanzo di Collodi, chi introduca nelle scuole e nelle università strumenti di “intelligenza artificiale generativa”, promette agli studenti un Paese dei Balocchi in cui potranno scrivere senza aver pensato. I sistemi neoliberali – nei quali si ritiene che la didattica sia un addestramento ai test e che la valutazione delle opere dei ricercatori non ne richieda la lettura – sono già pronti a un simile annientamento dell’istruzione pubblica e alla sua sostituzione con qualche...

leggi tutto
Shares
Share This