Crescono a dismisura i conflitti tra lavoratori e DS, staff dirigenziale, genitori. Come affrontarli.
Offensiva di classe Crescono a dismisura i conflitti tra lavoratori e DS, staff dirigenziale, genitori. Come affrontarli. di Andrea de Giorgi da giornale cobas In questi ultimi anni si sono moltiplicati i casi di conflitto, patente e latente, tra chi lavora nelle scuole e i dirigenti scolastici. Ciò in virtù dell’aumentato potere conferito ai dirigenti sia in ordine alla organizzazione del lavoro, sia sul piano disciplinare. Ma i conflitti si verificano di frequente anche con il cosiddetto staff dei dirigenti, i cui confini non sono sempre univocamente definiti, e con i genitori, il cui...
LIBERTÀ DI INSEGNAMENTO E DELIBERE COLLEGIALI. L’OPZIONE DI MINORANZA. Guida e materiali.
LIBERTÀ DI INSEGNAMENTO E DELIBERE COLLEGIALI. L’OPZIONE DI MINORANZA. Guida e materiali. di Serena Tusini Quando i costituenti scrissero l’art. 33 della Costituzione (“L’arte e la scienza sono libere, e libero ne è l’insegnamento”), avevano chiarissimo il ruolo decisivo che la scuola aveva avuto nella fascistizzazione della società italiana; con questo articolo non consegnavano un’individuale libertà al singolo docente come lavoratore, ma ponevano il pluralismo e la libertà di insegnamento a garanzia della democrazia di un’intera società. Che fine ha fatto oggi la libertà di insegnamento?...
LA SCUOLA SPECCHIO DELLA SOCIETA’
LA SCUOLA SPECCHIO DELLA SOCIETA' di Nino de Cristofaro* Milioni di persone (lavoratori e studenti) si recano quotidianamente a scuola: un dato già di per sé sufficiente a certificare la centralità del mondo scolastico. Inoltre, quanto accade e si sviluppa al suo interno riguarda l’intera società e ciò che avviene in questo contesto rappresenta anche una formidabile cartina di tornasole per comprendere il più generale sviluppo dei processi sociali. Per capi- re quanto ciò sia vero, consideriamo cosa è accaduto negli ultimi anni. Sotto i colpi della “autonomia”, ovvero il tentativo,...
ABBANDONO SCOLASTICO
ABBANDONO SCOLASTICO di Roberto Ciccarelli da ilmanifesto.it Tra chi si diploma e si iscrive all’università in Italia uno studente su due non ce la fa. Su 100 iscritti alle superiori solo in 18 arrivano alla laurea. Almeno 130 mila adolescenti che hanno iniziano le scuole superiori non arriveranno al diploma. È la storia di un fenomeno radicato, e mai affrontato con la necessaria serietà alla ricerca di soluzioni di sistema, chiamato «dispersione scolastica». A FERRAGOSTO il fenomeno, non solo italiano va ricordato, è stato raccontato nuovamente in un dossier pubblicato sulla rivista...
SCUOLA PUBBLICA e PARITARIA
Un pesante attacco alla funzione della Scuola Pubblica è stato espresso dalla Casellati, presidente del Senato, al conclave pubblico di Communione e Liberazione, offrendo un perfetto assist alle scuole confessionali cattoliche e spingendo sul percorso di privatizzazione assistita dalla finanza pubblica di tutte le scuole private. Ancora una volta il modello veneto è stato, indirettamente, portato ad esempio di un percorso da seguire. Qui di seguito un estratto del suo intervento.[G.Z.] SCUOLA PUBBLICA e PARITARIA Al Meeting di Rimini la presidente del Senato, Elisabetta Casellati afferma che...
PIENI POTERI
PIENI POTERI di Nadia Urbinati dal ilManifesto.it Si assiste in queste ore convulse ad una gara di entusiasmo per il voto anticipato. Nel nome della chiarezza, del non inciucio, del far parlare gli italiani – a destra come a sinistra, tutti stregati dal ritorno alle urne. E Matteo Salvini dirige questo garrulo coro nel quale poco o nulla ci si preoccupa delle possibili conseguenze di un monocolore targato Lega. Eppure bisognerebbe preoccuparsi molto proprio in base a quello che Salvini ha mostrato di poter fare in questo anno di governo di coalizione, e per quel che ha detto nel comizio a...
MILLE DUBBI
Gaja Cenciarelli, insegnante
MILLE DUBBI* Tutti parliamo di scuola perché crediamo che averla frequentata sia sufficiente a conoscerne le virtù ma soprattutto i limiti. La scuola è come la nazionale: si danno consigli, si compone la formazione, si attribuiscono i...
SOTTO ATTACCO
di Renata Puleo ex DirScol. *
SOTTO ATTACCO La scuola pubblica italiana è frequentata da circa 8, 5 milioni di bambini e ragazzi. Il dato andrebbe disaggregato rispetto alla frequenza nelle scuole private e parificate e andrebbe aggiunto, per avere idea del numero...
LA DITTATURA DEL MERITO
di Neo Diplomato milanese*
LA DITTATURA DEL MERITO* Sono un neo maturato di un liceo classico milanese e, a distanza di un mese dalla riapertura delle scuole, ci tenevo a scrivere una lettera dove poter condividere alcune riflessioni sui cinque anni di scuola che...
CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI PUBBLICI
di avv. Giuseppe Nobili
CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI PUBBLICI: ULTERIORI LIMITI ALLA LIBERTÀ DI ESPRESSIONE E DI CRITICA Il 14 luglio 2023 è entrato in vigore il d.P.R. 13 giugno 2023, n. 81 contenente il Regolamento concernente le modifiche al d.P.R....
LO SBARCO DEI MARINES A SCUOLA
di Serena Tusini
LO SBARCO DEI MARINES A SCUOLA Il 7 agosto 2023 è stato siglato un nuovo protocollo d’intesa tra il Ministero dell’Istruzione e del merito (nella persona del Direttore Generale Dott. Fabrizio Manca)e la Marina Militare (nella persona del...
CESP di Padova – Corsi di formazione e aggiornamento
Pagina in aggiornamento costante
23 aprile: I SENTIERI DELLA RESISTENZA 8 aprile 2025: Intelligenza artificiale e scuola: uno sguardo critico 28 FEBBRAIO 2025:...