Svizzera, Ticino: Storia delle religioni

Svizzera, Ticino: Storia delle religioni

Con il nuovo anno scolastico gli allievi di quarta media seguiranno una lezione aconfessionale al posto dell’attuale ora di religione facoltativa Storia delle religioni, ecco come sarà di Viola Martinelli dal Corriere del Ticino on line BELLINZONA - Mentre gli allievi contano le ore che li separano dalle vacanze estive tra gli addetti ai lavori c’è grande fermento in vista di settembre quando, sui banchi di scuola, sbarcherà una nuova disciplina: storia delle religioni. Ricevuto il via libera dal Gran Consiglio nel maggio 2018 dopo una gestazione durata 16 anni e caratterizzata da frenate...

leggi tutto
La scuola che vogliamo, Idee e proposte per una scuola democratica

La scuola che vogliamo, Idee e proposte per una scuola democratica

La scuola che vogliamo, Idee e proposte per una scuola democratica Relazione al convegno AND (Associazione Nazionale Docenti), Roma 8 ottobre 2019 di Anna Angelucci Nella giornata mondiale degli insegnanti ho letto con grande interesse il messaggio della direttrice generale dell’Unesco, Irina Bokova, intitolato “Teaching in Freedom, Empowering Teachers”: “Insegnare in condizioni di libertà, far sentire gli insegnanti più forti, rafforzarli, dar loro autorità”. Il messaggio è tutto impostato su due temi fondamentali: la libertà dell’insegnamento e il protagonismo degli insegnanti, veri agenti...

leggi tutto
LA SCUOLA INADEGUATA ECO_logica_mente

LA SCUOLA INADEGUATA ECO_logica_mente

Pubblichiamo uno stralcio da un corposo articolo uscito sul blog 'vivalascuola' in cui viene esaminato il ruolo della scuola, di Greta, del MIUR, del corpo docente in generale, condito con giudizi non sempre, da noi, condivisi. G.Z. LA SCUOLA INADEGUATA ECO_logica_mente di Giovanna Lo Presti da vivalascuola La scuola come istituzione sinora si è rivelata inadeguata: proprio l’ultima manifestazione del 27 settembre, che ha avuto la benedizione del Ministro dell’Istruzione e di tanti dirigenti scolastici ha chiarito quanto sia facile omologare la protesta ed assumere un atteggiamento...

leggi tutto
Scioperi climatici e sciopero sociale

Scioperi climatici e sciopero sociale

Scioperi climatici e sciopero sociale: Ambientalismo working class e riproduzione sociale di Lorenzo Feltrin da globalproject.it I climate strikes sono “veri” scioperi? La risposta a questa domanda dipende dalla nostra definizione di sciopero, che a sua volta dipende dai nostri obiettivi politici. La mia proposta è quella di vedere gli scioperi climatici, come anche gli scioperi transfemministi, come parte del processo chiamato “sciopero sociale”. L’argomentazione si basa su due assunzioni teoriche: - Una concezione ampliata della composizione di classe. In questo, seguo Alberto Prunetti...

leggi tutto
Una cultura per l’ambiente: il contributo della letteratura

Una cultura per l’ambiente: il contributo della letteratura

Una cultura per l'ambiente: il contributo della letteratura di Lorenzo Perrona* “La letteratura oggi non può che militare per la difesa dell'ambiente. È il suo primo compito. La letteratura dovrebbe organizzare una riduzione del peso dell’uomo sul pianeta. E in fondo la grande letteratura l'ha sempre fatto. La grande letteratura è intimamente ecologica. Gli scrittori devono dire agli uomini che il mondo non è nostro. Io devo stare qui, prendermi cura del mondo, ma anche aspirare in un certo senso ad uscirne.” (Franco Arminio, Geografia commossa dell’Italia interna, Bruno Mondadori, Milano...

leggi tutto
Trecce blu a scuola. Scampia, Napoli, Pianeta Terra.

Trecce blu a scuola. Scampia, Napoli, Pianeta Terra.

Trecce blu a scuola. Scampia, Napoli, Pianeta Terra. lettera aperta di Lello Voce* Gentile dirigente scolastica, sono un insegnante e le scrivo in merito alla sua controversa decisione di escludere dalle lezioni – motu proprio – un allievo 13enne a causa del fatto che il giovanotto si è presentato a scuola con una cresta di dread blu elettrico. Lei ha deciso che, poiché violava il dress code previsto dal Patto di Corresponsabilità firmato dai genitori a causa della sua certamente originale acconciatura, non gli sarebbe stato permesso di accedere alle lezioni, nella sua classe di...

leggi tutto
La “GIOCHI PREZIOSI” va alla guerra  di Michele Lucivero*

La “GIOCHI PREZIOSI” va alla guerra
di Michele Lucivero*

La "GIOCHI PREZIOSI" va alla guerra Tra pochi giorni comincia un nuovo anno scolastico e la tendenza didattica ed educativa per i nostri ragazzi e le nostre ragazze sembra essere già chiaramente anticipata dalle aziende che producono e...

IL GENERALE e GIORGIA la madre d’Italia  di AA.VV.

IL GENERALE e GIORGIA la madre d’Italia
di AA.VV.

IL GENERALE e GIORGIA la madre d'Italia Grande chiacchera sotto l'ombrellone e tanta aria ai denti sono state determinate dalla pubblicazione dell'orripilante - immagino - libro 'scritto' dal generarle dei parà Vannacci, non ultima la...

Categorie

Archivi

Shares
Share This