CSPI: Parere sullo  schema di decreto del MPI

CSPI: Parere sullo schema di decreto del MPI

Stralci dal PARERE del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione sullo schema di decreto del Ministro dell’istruzione di recepimento delle “Linee Guida recanti le indicazioni per la progettazione del Piano scolastico per la didattica digitale integrata (DDI), previsto dal D.M. 26 giugno 2020, n. 39”. Approvato nella seduta plenaria n. 44 del 5/8/2020 CSPI: Parere sullo schema di decreto del MPI a cura di Ferdinando Alliata pagina 2. Senonché di queste Linee Guida, che propongono profonde modifiche strutturali, non sono evidenti quali siano i fondamenti culturali, normativi, pedagogici e...

leggi tutto
IL MAESTRO A DISTANZA

IL MAESTRO A DISTANZA

Arianna Di Genova recensice sul Manifesto il libro di Giuseppe Calicetti, E' LA SCUOLA SENZA ANDARE A SCUOLA, Manni editore, dove è descritta con leggerezza gravida di retropensieri, l'esperienza della scuola sospesa durante la pandemia che ci accompagna.G:Z: IL MAESTRO A DISTANZA di Arianna Di Genova da ilmanifesto.it A qualcuno mancano i pesci rossi da salutare e «spiare dal ponte di legno», ad altri le voci degli amici del cuore e la campanella che annuncia la ricreazione e i giochi. Poi c’è chi vuole sapere come passano il tempo sospeso i maestri e le maestre e anche se provano nostalgia...

leggi tutto
“Ora reinventiamo la didattica”

“Ora reinventiamo la didattica”

"Ora reinventiamo la didattica" di Gianluca Gabrielli, da repubblica.it Non sarà facile quest’anno rientrare in aula, intendo come maestre e maestri. A sei mesi di distanza dall’ultima lezione, entriamo in una scuola completamente diversa, d’emergenza, “distanziata”, costellata di norme di sicurezza e sanitarie che facciamo ancora un po’ fatica a capire. Diciamo che nella mente di ognuno di noi insegnanti si sta lentamente formando un’idea provvisoria di presenza e azione scolastica che dovrebbe rendere possibile almeno l’abbrivio di questo anno speciale, la prima settimana. Un “prototipo”...

leggi tutto
LA DAD è TRATTA

LA DAD è TRATTA

LA DAD è TRATTA. Nelle Linee guida ministeriali prevista la DaD anche fuori dai periodi di emergenza. di Serena Tusini* dal giornale dei Cobas della Scuola Stanno facendo di tutto per fare in modo che la scuola esca trasformata alla radice dall’evento della pandemia. L’ultimo pesante passaggio sono le Linee guida per la Didattica digitale integrata, attraverso cui il Ministero dell’Istruzione spinge affinché quella didattica digitale che ha fallito nelle scuole e nelle famiglie diventi strutturale. Nelle Linee guida si dice infatti che le scuole superiori dovranno inserire nella...

leggi tutto
DaD, didattica e software proprietario

DaD, didattica e software proprietario

RIFIUTARE BISCOTTINI DAI SOLITI NOTI UNA RIFLESSIONE CRITICA SU DIGITALE, INNOVAZIONE E SOFTWARE PROPRIETARIO PER DIFENDERCI DAI MONOPOLISTI CHE LUCRANO SULLA PRODUZIONE COGNITIVA SOCIALE di Marco Guastavigna* dal giornale COBAS NUMERO 9 settembre/dicembre 2020 La prima esigenza è decolonizzare il linguaggio e costruirne uno autenticamente proprio, radicalmente critico, ma dialettico, non contrapposto al lessico compiaciuto mainstream, il cui compito fondamentale sono la fidelizzazione e l’invisibilizzazione degli aspetti contraddittori e di conflitto.La contrapposizione è infatti una delle...

leggi tutto
TEMPO SCUOLA

TEMPO SCUOLA

La grande illusione di Carlo Ridolfi da comune-info.net Le discussioni sulla “riapertura” della scuola a settembre dicono che ciò che si sta proponendo in moltissime scuole italiane è soltanto una riduzione del tempo scuola. Come si farà a recuperare il tempo al quale già programmaticamente abbiamo rinunciato? Come possiamo rispondere con coraggio e fantasia a questa domanda? Due fra i più importanti e recenti film che raccontano la guerra hanno una singolare consonanza nella scelta di mettere il tempo cronologico come primo e fondamentale elemento del racconto. DUNKIRK (2017) di Christopher...

leggi tutto
La nostra Guantanamo è in Albania  di Beppi Zambon

La nostra Guantanamo è in Albania
di Beppi Zambon

Per il governo Meloni Guantanamo è in Albania. .........    Quando mai uno staff di sottosegretari, esperti di diritto internazionale, funzionari può lavorare ad un inedito concordato tra Stati, al di fuori dell’UE, senza che Ministro...

RIPENSARE L’INSEGNAMENTO  di AA.VV.

RIPENSARE L’INSEGNAMENTO
di AA.VV.

"RIPENSARE L'INSEGNAMENTO" Corso di Aggiornamento (primo incontro) N° 89305 su piattaforma ministeriale SOFIA relazioni e interventi di Mino Conte, Fabio Sangiovanni, Giorgio Moro, Attilio Motta (UNIPD), Marina Bastianello, Elisa Carrà,...

RIFORMA COSTITUZIONALE. PREMIERATO  di AA.VV.

RIFORMA COSTITUZIONALE. PREMIERATO
di AA.VV.

RIFORMA COSTITUZIONALE. PREMIERATO Pubblichiamo qui di seguito il parere di Gaetano Azzariti, noto docente costituzionalista, proprio nel giorno in cui viene licenziata la proposta governativa di riforma costituzionale afferente...

Categorie

Archivi

Shares
Share This