Per farsi ascoltare non basta che tutti lo dicano …
dal sole24ore
La lunga estate della scuola italiana è finita, si riaprono gli istituti e i ragazzi riprendono la routine delle lezioni. Con loro, in classe, schiere di insegnanti. Precari. Con contratto stabile. Alla soglia della pensione o al primo incarico. Impegnati in strutture vicino a casa o a migliaia di chilometri dalla famiglia. Come in tutto il mondo, la condizione di chi siede in cattedra è raccontata soprattutto in termini di criticità persistenti. Tra bassi stipendi e carichi di responsabilità burocratiche sproporzionate, affaticamento mentale e la percezione che il proprio lavoro sia...
TORNARE A SCUOLA INFORMATI
a cura dei Cobas Scuola di Palermo
Pubblichiamo qui il contributo dei Cobas Scuola di Palermo che ci informa sui principali diritti/doveri di tutto il personale della scuola pubblica. Per ovviare alla difficoltà di reperire le fonti normative e fornire a docenti e ATA un ulteriore strumento per la tutela dei propri diritti, abbiamo quindi pubblicato questo testo integrato del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro – CCNL, del 18.1.2024, con gli articoli ancora vigenti dei precedenti contratti e con tutti i collegamenti alle norme richiamate nel testo. Di seguito agli articoli sono anche indicati [e facilmente raggiungibili]...
SOLIDARIETA’ ATTIVA CON LA PALESTINA
di Antonio Mazzeo*
Antonio Mazzeo è un insegnante collaboratore dei Cobas Scuola della Sicilia e animatore dell'Osservatorio contro la militarizzazione della scuola e dell'università, giornalista free lance, e attivo internazionalista. Era imbarcato con altri 20 attivisti sul HANDALA diretta a Gaza con lo scopo di portarre medicinali e aiuti umanitari per bambini. Come è successo con la nave su cui era imbarcata Greta Tumberg, anche la Handala viene abbordata dalle motovedette israeliane, sequestrata con l'intero equipaggio compresi gli attivisti, che vengono imprigionati ed espulsi da Israele. Quello che...
SCUOLA: si ripesca oggi ORDINE per dio, domani MOSCHETTO per la patria.
di redazione + Tuttoscuola.it
"A qualcuno il ripristino del voto di condotta non è piaciuto e ancor meno è piaciuta l’idea che con 5/10 decimi nel comportamento si possa non ammettere l’alunno alla classe successiva o all’esame. Il rischio di un uso libero e troppo discrezionale di quel voto da parte della scuola deve avere anche preoccupato il legislatore che ne ha voluto il ritorno, e così nella legge n. 169/2008 è stato previsto che il ministro dell’istruzione con proprio decreto individuasse criteri di valutazione del comportamento degli studenti inferiore alla sufficienza, vale a dire inferiore a 6/10. Il decreto è...
il consenso informato preventivo avanza
di Barbara Piccininni*
Il 23 maggio il ministro Valditara ha presentato un disegno di legge che introduce il consenso informato preventivo nelle scuole. A febbraio Lega e FdI avevano presentato due distinti e analoghi disegni di legge sulla stessa materia. Il consenso informato preventivo stabilisce la facoltà per le famiglie di esonerare i propri figli dalle lezioni che riguardano temi legati alla sessualità tenute durante l’orario scolastico e l’obbligo per le scuole di fornire ore di didattica alternativa agli esonerati. Il testo della Lega estendeva a tutti i temi di rilevanza etica questo dispositivo. Il 12...
Un dirigente scolastico squarcia il silenzio della scuola su Gaza e non solo
circolare del ds del liceo Ferraris di Taranto
Una circolare diffusa dal Liceo Galileo Ferraris di Taranto, lo scorso 23 luglio 2025, accende il dibattito nelle scuole italiane in merito alla tragica situazione della Striscia di Gaza. Il dirigente scolastico, Marco Dalbosco, indirizza un messaggio a tutta la comunità scolastica sollevando interrogativi profondi sulla drammatica escalation del conflitto in Medio Oriente.Il documento, distribuito tramite i canali istituzionali del Liceo, pone al centro la questione della “cultura della disuguaglianza radicale” come matrice di ciò che viene qualificato senza esitazione come genocidio. Nella...
produrre sapere critico
Atti del Convegno CESP tenutosi a Bologna, 10 ottobre 2025
Atti del Convegno di Bologna, 10 ottobre 2025 Scuola: invertire le tendenze, produrre sapere critico Il conflitto sulle Nuove Indicazioni e sulle Linee Guida Il volume raccoglie gli atti del Convegno dal medesimo titolo svoltosi venerdì...
«I.A. BASTA»: un appello, una mozione e un questionario
da Cobas scuola di Padova
Nell’ultimo decennio abbiamo assistito ad un sempre più consistente processo di colonizzazione del mondo della scuola, dagli ambiti organizzativo-amministrativi alla didattica, da parte delle tecnologie digitali proprietarie; tale...
4 novembre (armistizio di villa Giusti, 1918)
di redazione
Dopo 650mila soldati italiani morti e circa 600mila morti civili, a villa GIUSTI (alle porte di Padova) venne firmato alle 15.20 del 3 novembre 1918 l'armistizio tra l'Impero Austro-Ungarico e l'Italia. Il "cessate il fuoco" sarebbe...
Sul ddl 1627 “Gasparri” (e la ministra Rocella!)
di Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università
Che il Ministero dell’Istruzione e del merito possa fare corsi di formazione per incentivare dialogo e inclusione va, ovviamente, bene, al contrario, rendere perseguibili penalmente le critiche all’ideologia sionista, costituisce,...
ANPI-CESP presentano e discutono il racconto illustrato “TITA CUC” Alba edizioni
mercoledì 15 ottobre ore 17.30 c/o Casa di Quartiere Marchesi, viale Arcella 22 - Padova
qui la locandina
A guida alternativa
di Marco Guastavigna
31 agosto 2025 Marco Guastavigna A guida alternativa Linee guida per l’introduzione dell’Intelligenza Artificiale Cooperativa nelle Istituzioni scolastiche Verso una scuola democratica, solidale e critica nell’era digitale Versione 1.0 –...













