Il modello valutazione Fiat entra nella scuola

Il modello valutazione Fiat entra nella scuola di Marco Barone - 5 gennaio 2012 Valutazione sì? Valutazione no?Chi valuta chi? Come? Per quale fine? Per quale logica? Tante domande possono e devono sorgere intorno al concetto di valutazione. Ma la valutazione così come oggi concepita è sinonimo di meritocrazia, ovvero concorrenza, ovvero profitto. E se ciò viene ricondotto nel settore della scuola, il risultato altro non sarà che quello di acriticare le menti, standardizzare i parametri d'insegnamento ed annientare la libertà d'insegnamento. Tanto detto, esono concetti che ribadirò fino alla...

leggi tutto

PROFUMO DI CONCORSI E PUZZA DI GUERRA TRA POVERI

PROFUMO DI CONCORSI E PUZZA DI GUERRA TRA POVERI Contro la precarietà permanente Stefano Micheletti Cobas – Comitati di Base della Scuola di Venezia3 gennaio 2012 Le recenti esternazioni del neo-ministro dell’istruzione F. Profumo, sulla necessità di rinnovare e ringiovanire il corpo docente delle scuole di ogni ordine e grado, potrebbe far ridere. La conseguente dichiarata volontà di bandire un concorso per reclutare forze giovani farebbe appunto ridere, se non facesse piangere gli oltre duecentomila precari della scuola – già invecchiati in anni ed anni di supplenze. Per non parlare delle...

leggi tutto

“Valorizza”. Ma è una cosa seria?

“Valorizza”. Ma è una cosa seria? inviata da Osvaldo Roman - Roma , 01/01/2012 Il 7 dicembre sono stati presentati dal MIUR nel Convegno "L'avvio del sistema di valutazione in Italia come fattore di miglioramento e sviluppo", i risultati del rapporto di ricerca sul progetto "Valorizza". L'evento, organizzato dal MIUR con la partecipazione di OCSE/CERI, si è tenuto presso l'Aula Convegni del Cnr a Roma. Nella presentazione dei risultati del rapporto di Ricerca, redatto dall’ Associazione TreeLLLe e dalla Fondazione per la Scuola della Compagnia S. Paolo, sono stati richiamati i grandi...

leggi tutto

La fabbrica dell’uomo indebitato

Questo, come altri contributi incentrati sulla crisi finanziaria, presenti nella rivista 'alfabeta' in edicola da pochi giorni, ci pare particolarmente stimolante. La fabbrica dell’uomo indebitato di Maurizio Lazzarato da alfabeta2.it In Europa la lotta di classe, così come è accaduto in altre regioni del mondo, si manifesta e si concentra oggi intorno al debito. La crisi del debito minaccia anche gli Stati Uniti e il mondo anglosassone, paesi dai quali ha avuto origine non solo l’ultimo crollo finanziario, ma anche e soprattutto il neoliberismo. La relazione creditore-debitore, che...

leggi tutto

Che fine ha fatto la relazione educativa?

Che fine ha fatto la relazione educativa? di Cecilia Bartoli da la poesia e lo spirito Tutto quello che non so, diceva Flaiano, l’ho imparato a scuola e questo è probabilmente vero per la maggioranza di noi. La percezione che il tempo della scuola sia un tempo obbligatorio quanto inutile, da dover sfangare al più presto e nel più economico dei modi è una percezione diffusa specularmente tra la popolazione degli studenti come tra la maggioranza degli insegnanti, dalla scuola d’infanzia all’università. Le cose importanti non si imparano a scuola, i saperi appaiono svuotati di senso,...

leggi tutto

Della valutazione di sistema: come e perché

Della valutazione di sistema: come e perché Maurizio Tiriticco - 23-11-2011 da 'fuoriregistro' Lettera aperta al ministro Francesco Profumo Gentile Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, parlare di valutazione di sistema oggi non è affatto una cosa facile, non solo perché alcuni luoghi comuni in negativo agitati da alcune parti ne snaturano le finalità, ma anche perché il concetto stesso si è venuto maturando con difficoltà nel corso degli ultimi decenni e, a mio giudizio, non è ancora giunto a un suo definitivo ubi consistam. Una storia non priva di difficoltà...

leggi tutto

Supplenze ATA, compatibilità con altro lavoro

Supplenze ATA, compatibilità con altro lavoro di AA.VV. Quando si sottoscrive il contratto a scuola (sia per assunzione in ruolo che per supplenza) si deve essere liberi da precedenti rapporti di lavoro. Con la sottoscrizione del...

A SCUOLA NEL BOSCO

A SCUOLA NEL BOSCO

Voi non avete idea. di Pietro De Angelis, maestro Apriremo scuole nei boschi e biblioteche nei prati. Guarderemo insieme l'alba e il tramonto tenendoci per mano. Respireremo liberi l'aria di vetta, pura e tagliente. Leggeremo libri e...

Capitalismo e pandemie, il rapporto rimosso.

Capitalismo e pandemie, il rapporto rimosso.

Capitalismo e pandemie, il rapporto rimosso di Roberto Ciccarelli da inserto speciale de il manifesto C’è un non detto alla base delle discussioni sulla libertà individuale e l’op- pressione di uno stato autoritario: il Covid. I...

Categorie

Archivi

Shares
Share This