Anno scolastico 2011-2012: quando i duri cominciano a giocare
PER NON DIMENTICARE qui di seguito trovate ampi stralci di di un ragionato ed interessante promemoria tratto da 'la poesia e lo spirito' dove lo potete consultare per intero vai Anno scolastico 2011-2012: quando i duri cominciano a giocare, sulla pelle nostra di Tullio Carapella Lo Stato monta pesantemente sulle groppe di questi zappatori come Michael, divora il frutto del loro sudore e in cambio gli caca addosso. J.M. Coetzee, La vita e il tempo di Michael K. Cominciando dalla fine: bombe sulla scuola Scrivere oggi, ai primi di giugno del 2012, un bilancio di questo anno scolastico, non...
Basta una spruzzatina di profumo?
Basta una spruzzatina di profumo? di Maurizio Tiriticco Ma perché i nostri ministri pensano sempre “in piccolo”? Possibile che l’ultimo ministro che ha pensato “in grande” è stato Giovanni Gentile? Seguito – è vero – da due ambiziosette… Moratti e Gelmini… ma solo il primo ha lasciato un segno che ancora non riusciamo a doppiare!!! Ma perché i nostri ministri “maschi” PI si sentono sempre ministri a tempo? Perché non guardano un po’ più lontano dal loro naso? Lo so! Il momento è grave e non c’è una lira, ma quel poco che si può spendere è proprio necessario sperperarlo in medagliette per i...
HANDICAP, DISCRIMINAZIONE E TUTELE + numero alunni per classe
HANDICAP, DISCRIMINAZIONE E TUTELE (a margine di una importante sentenza del Tribunale di Padova) In tempi di tagli indiscriminati, dettati da piu’ o meno stringenti obiettivi di bilancio, la sentenza del Giudice di Padova mette un po’ d’ordine sui principi costituzionali costituenti il nucleo indefettibile di garanzie apprestate per l’individuo (handicappato, in particolare). di Rodolfo Romito, avvocato in Padova da DirittoScolastico.it si rimanda anche alla circolare 2012 sul numero alunni per classe e sostegno IL CASO I ricorrenti, agendo in qualità di legali rappresentanti esercenti la...
Scuola: sospesa ogni democrazia
Scuola: sospesa ogni democrazia di Marco Barone - 25 maggio 2012 agoravox.it In queste settimane nelle scuole italiane accade di tutto. Un tutto che trova spiegazione nell'imposizione del sistema Invalsi che in sostanza ha comportato una vera "invalsione" della scuola pubblica statale italiana, ledendo ogni democrazia possibile. Esistono nella scuola organi collegiali, poco sfruttati a dire il vero e, come sempre accade, si comprende l'importanza di tali organi quando questi vengono lesi e resi nella sostanza inutili. Organi che hanno la funzione di programmare il funzionamento delle singole...
Sulla valutazione, prove Invalsi e dintorni. Ancora.
Sulla valutazione, prove Invalsi e dintorni. Ancora. di Cinzia Mion Mi inserisco nei dibattiti, diventati stancamente rituali, intorno alla valutazione e dintorni. Credo che tutto sia già stato detto, o quasi, ed è facendo perno su questo quasi che sento il bisogno di dire la mia che ha il sapore di una ricostruzione storica. Naturalmente. Intanto rilevo con piacere che almeno intorno a tale argomento si sta dibattendo, segno che la scuola riesce ancora a catalizzare un po’ di attenzione. Non desidero schierarmi a priori, come avverto che molti stanno facendo, né da una parte né dall’altra,...
INVALSI: botta e risposta
«Dai test Invalsi una spinta all’efficienza» Piero Cipollone - «Dai test Invalsi una spinta all’efficienza» Intervista a Piero Cipollone, ex direttore INVALSI, ora direttore esecutivo della World Bank, pubblicata da Il Sole 24 Ore in data 21 maggio 2012. «Le scuole stanno imparando a usare la misurazione degli apprendimenti per diagnosticare le aree di difficoltà» « Libertà agli istituti sull’utilizzo dei risultati con una sola restrizione per evitare di pubblicare esclusivamente le performance migliori» In Italia il successo formativo dei ragazzi dipende ancora molto dal tipo di scuola che...
Video di Telenuovo sciopero sindacati di base 11 ottobre ’12
Video di Telenuovo sciopero sindacati di base 11 ottobre '12
sciopero e decine di migliaia in piazza in 30 città
Centinaia di migliaia di lavoratori/trici in sciopero e decine di migliaia in piazza in 30 città di COBAS - Comitati di base della Scuola Davvero una giornata di grande soddisfazione per noi e per centinaia di migliaia di lavoratori/trici...
PNRR+DRAGHI: la scuola e università – impresa
PNRR+DRAGHI: la scuola e università - impresa di Roberto Ciccarelli da ilmanifesto.it Il governo Draghi investirà 17 miliardi di euro sull’istruzione, nove sull’università e 8 sulla scuola. Questi fondi sono contenuti nel «Piano nazionale...
IL CESP AL XXX SALONE DEL LIBRO a Torino
IL CESP AL XXX SALONE DEL LIBRO a Torino di Anna Grazia Stammati - presidente CESP Il CESP (Centro Studi Scuola Pubblica), in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Formazione (DSF) dell’Università degli Studi di Roma Tre,...
11 OTTOBRE SCIOPERO, ore 9 troviamoci a Padova in ple FFSS, a Mestre/Venezia a Ple Cialdini
1 OTTOBRE SCIOPERO, ore 9 troviamoci a Padova in ple FFSS, a Mestre/Venezia a Ple Cialdini in allegato locandina .pdf Attached documents locandina 11 ott. 2021 .pdf
1 ott.2021 grande manifestazione a Milano per…
1 ott.2021 grande manifestazione a Milano per vero un cambiamento ecologico