Il nesso merce-saperi
Ogni mattina nelle scuole della Repubblica suona la campana d’ingresso per migliaia di studenti di ogni età e classe sociale. Da tempo però la campana suona a morto per la cultura umanistica. Cosa può unificare due esperienze così diverse, l’una reale, quotidiana, dotata della forza dell’abitudine e l’altra metaforica, ideologica, dominante, in assenza (o in occultamento) di punti di vista differenti? Le unificano personaggi come Andrea Ichino (strano potere dato ad alcuni individui e a un pensiero forte di pochi pensieri, testardi e indimostrati). L’idea del...
PULIZIE NELLE SCUOLE
L'ASSEMBLEA RIUNITA AL PALASPORT TALIERCIO IN DATA 29 GENNAIO 2014 , convocata dall'Assessorato alle Politiche Educative e della Famiglia del Comune di Venezia come assemblea cittadina, che ha assunto valenza molto più ampia vista la grande partecipazione di tanti Comitati Genitori, Consigli di Istituto, Sindaci e altri rappresentanti di molte Amministrazioni Comunali della provincia di Venezia, DENUNCIA il perdurare della crisi derivata dal cambio di appalto per i servizi esternalizzati di pulizia e vigilanza nelle scuole del veneziano, in conseguenza della norma prevista dal cosiddetto...
“MINISTRO CARROZZA, ALL’INVALSI FAREBBE BENE UNA MORATORIA”
"MINISTRO CARROZZA, ALL'INVALSI FAREBBE BENE UNA MORATORIA" di Vincenzo Pascuzzi – 16 gennaio 2014 Dall’8 gennaio è calato un silenzio relativo sull’Invalsi. Il comitato presieduto da Tullio De Mauro ha iniziato a vagliare i c.v. e le proposte programmatiche e operative dei candidati alla presidenza dell’Istituto di Villa Faconieri a Frascati. Nulla trapela, giustissimamente. Non si conoscono i nominativi degli aspirati e nemmeno quanti sono. Forse sapremo i nomi e i loro programmi più in là, a cose fatte, a concorso terminato. Osserviamo che la procedura concorsuale adottata per la nomina...
Parlano di inclusione e praticano la separazione
Parlano di inclusione e praticano la separazione di Marina Boscaino da Vivalascuola I minori rappresentano 1/5 di tutti i migranti: sono circa 1 milione, con un trend di aumento di 100.000 unità l’anno. Occorrerà fare presto e sensatamente i conti con questi dati. Le nazionalità presenti nella scuola italiana sono ben 191: percorsi, viaggi, storie differenti, tutte caratterizzate dallo snodo cruciale, che è la migrazione e la fatica esistenziale che essa comporta. L’energia indispensabile per un riadattamento in una realtà sconosciuta, con una lingua a volte incomprensibile, modelli...
Sicurezza ed edilizia scolastica
Non migliora la situazione dell’edilizia scolastica italiana, che continua ad essere in uno stato di permanente emergenza sul fronte degli interventi e della messa in sicurezza. Oltre il 60% degli edifici scolastici sono stati costruiti prima del 1974, data dell’entrata in vigore della normativa antisismica. Il 37,6% delle scuole necessita di interventi di manutenzione urgente, il 40% sono prive del certificato di agibilità, il 38,4% si trova in aree a rischio sismico e il 60% non ha il certificato di prevenzione incendi. Non migliora la situazione dell’edilizia scolastica italiana, che...
4 anni di liceo. Una scuola più breve e selettiva
di Alessandro Ferretti e Francesca Coin da comune-info.net Ridurre il liceo a quattro anni: una mossa curiosa per un paese come l’Italia in cui la percentuale di popolazione (25-64 anni) senza diploma è nettamente superiore rispetto alla media europea. Perché, dunque, questa riforma, a nostro avviso l’azione più dannosa intrapresa sino ad ora dal ministro Carrozza? Il piano complessivo di “adeguamento agli standard europei” ha uno scopo chiaro ed esplicito: anticipare di un anno la fine della scuola (loro dicono, anticipare “l’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro” – quale lavoro?)....
MESSAGE in a BOTTLE [dalle scuole occupate]
Erano anni che non si vedeva un 'movimento' di occupazione delle scuole, di autogestione [non pilotata], di assemblee studentesche. Bene, bravi, 7+. Va, però, considerato che tali occupazioni hanno avuto solo una diffusione metropolitana...
MOBILITAZIONI PER PACE E LE GUERRE
MOBILITAZIONI PER PACE E LE GUERRE di Tonino Perna da ilmanifesto Trent’anni fa, dopo l’attacco dell’11 settembre e la risposta degli Stati uniti, e quindi della Nato, nacque nel mondo un vasto movimento pacifista con milioni di persone,...
8 MARZO CON LE DONNE, CONTRO LA GUERRA
8 MARZO scioperiamo e manifestiamo in tutta Italia In sintonia con la mobilitazione femminista transnazionale verso l’8 marzo, accogliamo le richieste indicendo lo SCIOPERO di tutte le lavoratrici e lavoratori dei settori pubblici e...
studenti e green pass
studenti e green pass di rete scuole in presenza dall'ANSA Con una lettera al premier Draghi e ai ministri Speranza e Bianchi la Rete nazionale delle scuole in presenza chiede che "l'Italia prenda la strada avviata in molti degli altri...
NO A TUTTE LE GUERRE
Quello che segue è la parte finale di un lungo articolo pubblicato su il manifesto di oggi 25 febbraio 22. NO A TUTTE LE GUERRE di Alex Zanotelli da ilmanifesto.it ...... PURTROPPO CON AMAREZZA devo constatare che il grande movimento...
GUERRA NEL CUORE DELL’EUROPA
GUERRA NEL CUORE DELL'EUROPA di COBAS - Comitati di base della Scuola L'autocrate Putin ha deciso di intervenire militarmente in Ucraina, usando l'alibi del sostegno alle due autoproclamatesi repubbliche indipendenti di Donetsk e Lugansk,...