DOPO LE ELEZIONI EUROPEE LA SCUOLA PAGHERÀ DAZIO?
DOPO LE ELEZIONI EUROPEE LA SCUOLA PAGHERÀ DAZIO? di Lucio Ficara - da tecnicadellascuola.it Sono in molti a pensare che questa è solo una fase di attesa. Le vere scelte politiche sulla scuola sono rinviate al dopo elezioni, per evitate che dalle urne possa arrivare qualche sgradita sorpresa. In molti sono convinti che, dopo i risultati delle elezioni europee del 22-25 maggio 2014, l’azione politica del governo Renzi, soprattutto per quanto riguarda alcuni particolari provvedimenti in materia d’istruzione, potrebbe accelerare fortemente. Non è un mistero il fatto che alcune riforme del...
LE 4 FRASI DEL MINISTRO GIANNINI CHE VANNO PRESE SUL SERIO
LE 4 FRASI DEL MINISTRO GIANNINI CHE VANNO PRESE SUL SERIO di Anna Monia Alfieri - domenica 16 marzo 2014 Nel periodo del Regno d'Italia (1861-1946) lo Stato italiano avocò a sé la scuola come strumento per sanare l'analfabetismo e favorire l'unità del Paese. Si trattava evidentemente di una questione vitale: senza scolarizzazione il nuovo Stato non sarebbe sopravvissuto, né avrebbero potuto provvedere le buone scuole del tempo, rette da congregazioni religiose anche centenarie, fucine di cultura e formatrici in umanità. La necessità portò alla creazione di una struttura burocratica...
La Giannini e i timori degli insegnanti
riportiamo qui un ampio stralcio dalla pubblicazione settimanale curata da Giorgio Morale su Vivalascuola dove trovate un bel resoconto sulla scuola in Grmania I timori degli insegnanti sono così riassunti da Lucio Ficara: Si teme già dal prossimo anno scolastico una legge che vada ad aumentare l’orario di servizio dei docenti delle scuole secondarie, da 18 a 24 ore settimanali, a parità di salario; si teme inoltre approvazione del DDL Aprea per via legislativa o contrattuale; ancora si ha timore che passi la chiamata diretta del personale scolastico; si dà per scontata, anche in tempi...
LE (RIDICOLE) SCENEGGIATE DI RENZI NELLE SCUOLE
LE (RIDICOLE) SCENEGGIATE DI RENZI NELLE SCUOLE di Marina Boscaino - 7 marzo 2014 da Micromega Qualcuno dotato di buon senso, se non addirittura di senso civico, suggerirà prima o poi a Matteo Renzi di rinunciare al giro pastorale nelle scuole. Potrebbe essere il giornalista filorenziano, che recuperi miracolosamente l’inusuale posizione verticale della propria colonna vertebrale. Potrebbe essere il senatore (renziano in extremis), che reinterpreti con un guizzo di dignità la memoria dell’eredità di un partito che aveva improntato al rigore morale e alla sobrietà dei comportamenti personali...
TRA MERITO E PRIVATIZZAZIONE
di Nadia Urbinati, da Repubblica, 2 marzo 2014 Cambiano i governi non la politica scolastica, che promette di andare verso la graduale eguaglianza delle scuole private a quelle pubbliche. Alcuni governi sono più energici di altri; questo parte con una straordinaria determinazione. Le prime dichiarazioni della nuova ministra della Pubblica istruzione, Stefania Giannini, sono improntate al merito e al bisogno, per usare una fortunata coppia di valori, molto frequentati negli anni ’80. Il merito dovrebbe guidare la diversificazione remunerativa degli insegnati delle scuole pubbliche: coloro che...
Contraddizioni tra merito e valutazione
Contraddizioni tra merito e valutazione Giuseppe Aragno - fuoriregistro 26-02-2014 La politica è un'arte davvero difficile. A proposito del Principe di Machiavelli, Gramsci osservò che «le masse popolari dimenticano i mezzi impiegati per raggiungere un fine, se questo è storicamente progressivo e risolve i problemi essenziali dell'epoca». Per giudicare della «virtù» del Principe, quindi, occorre tempo per capire se abbia saputo parare i colpi della «fortuna». Si metta l'animo in pace, perciò, chi si scandalizza per il colpo vibrato da Renzi all'amico Letta. Paladino del merito, intanto, un...
Fermiamo la guerra, fuori le truppe russe dall’Ucraina
Fermiamo la guerra, fuori le truppe russe dall'Ucraina Condanniamo l'invasione dell'Ucraina scatenata da Putin e chiediamo l'immediato "cessate il fuoco", il ritiro delle truppe russe e l'apertura delle trattative per una pace duratura. E...
Tra Russia, Nato e Ue la guerra regna sovrana
Pubblichiamo qui un ampio stralcio dell'articolo di Marco Bascetta, giacchè ci risulta molto fastidioso che chi si batte per la pace venga accusato di essere imbelle se non complice di Putin, come molti commentatori e urlatori da talk...
MOBILITA’ DOCENTI
Mobilità 2022, le date ufficiali: docenti (28 febbraio-15 marzo) di AA.VV. Compilazione domanda Di seguito tutti i passaggi da seguire e le sezioni da compilare sino all’invio della domanda. Innanzitutto bisogna accedere all’area...
MOBILITA’ ATA 2022
Dove e come presentare domanda La domanda va compilata e inoltrata su Istanze on line. Per accedere a Istanze on line occorre essere registrati. Si può accedere anche con le credenziali SPID. Chi non è registrato può farlo, selezionando...
INCHIESTA MIUR: BIANCHI VS BIANCHI
INCHIESTA: BIANCHI VS BIANCHI di iltempo.it "L’imprenditore romano Federico Bianchi di Castelbianco, colpito ieri da una seconda misura cautelare con l’accusa di aver corrotto una dirigente e tre dipendenti del Miur , «interviene nel...
8 MARZO a Padova
8 MARZO a Padova