Dalla scuola dell’educazione a quella della prevaricazione
Dalla scuola dell'educazione a quella della prevaricazione Gianfranco Pignatelli - 18-04-2015 da fuoriregistro Nel PD democrazia fa rima con autocrazia. La destrezza lessicale a quel toscanaccio di Renzi, non manca. La retorica è arte sua, ma stavolta casca male. Gioca sporco proprio con chi le parole le conosce, le soppesa e le insegna pure. I docenti danno valore alle parole e le spendono quotidianamente per concetti di valore, come la democrazia, fatta di démos e cràtos, ovvero di popolo e potere, e mi verrebbe da aggiungere, potere del e per il popolo. Applichiamolo alla scuola e alla...
La Buona Scuola tra apprendisti stregoni, megadirigenti arcangelo e paltò di Napoleone
La Buona Scuola tra apprendisti stregoni, megadirigenti arcangelo e paltò di Napoleone di Enrico Rebuffat da roars.it Quali sono i fini della riforma della scuola? sono condivisi da chi vi lavora e da chi vi studia, e più in generale dalla cittadinanza? rispondono a esigenze reali manifestate dalla scuola pubblica del nostro tempo? E quali sono i mezzi che si intendono utilizzare? sono conseguenti col perseguimento di quei fini? sarà possibile metterli in pratica? Questi mi sembrano gli interrogativi fondamentali, nel momento in cui il Governo consegna al Parlamento, nella forma di un...
Cattiva scuola. Se non ora quando?!
Il ddl 'cattiva scuola' del governo è incardinato ai lavori parlamentari, con un faticoso lavorio, alla riforma proposta da Renzi-Giannini, sono stati agganciati i testi proposti dalla LIP [legge di iniziativa popolare] ad opera di un gruppo composito di parlamentari ed uno del M5 Stelle, che potranno dunque concorrere a stoppare le peggiori nefandezze presenti nel ddl, di cui abbiamo dato ampiamente conto con i contributi pubblicati nel sito. Non nutriamo particolari speranze: il testo proposto dal governo è innemendabile e pochissimo potranno le opposizioni parlamentari, la sola speranza è...
DIDATTICA E TECNOLOGIA
Per un laboratorio di modellazione didattica di Bruno Santoro - fuoriregistro Nella nostra epoca il problema dell'istruzione ovvero quello della formazione del cittadino si gioca sensibilmente attorno al rapporto tra didattica e tecnologia, in particolare le tecnologie dell'informazione. Si tratta di un rapporto che già da molti anni si cerca di bilanciare ma che spesso si scontra con una difficoltà reale dovuta a due fattori contrapposti: da una parte ad un vuoto di elaborazione di modelli didattici, dall'altra l'aggressiva esuberanza di soluzioni tecnologiche che dichiarano di potere...
UN RINVIO TIRA L’ALTRO
UN RINVIO TIRA L'ALTRO di Giuseppe Benedetti da left.it Dopo mesi di annunci pirotecnici, Renzi ha provato ancora ad indorare articoli e commi del ddl sulla scuola con una variopinta sfilata di slide. Prima, nel video diffuso su facebook del 3 marzo, aveva tirato fuori dal cilindro la strabiliante cifra di un milione e settecentomila persone in qualche modo raggiunte dalla consultazione sulla Buona scuola. E ha detto che così la riforma è stata sottratta agli addetti ai lavori (secondo lui i sindacalisti), continuando a ignorare la sistematica esclusione dei più autorevoli addetti ai lavori...
LA CATTIVA SCUOLA
La cattiva scuola di Mauro Boarelli da gliasininirivista.org Ieri è’ uscito ufficialmente il disegno di legge sulla scuola approvato dal Governo Renzi, su cui dovrà esprimersi, presumibilmente in tempi rapidi, dato “il ricatto” della stabilizzazione dei precari, il Parlamento italiano. Iniziamo a discuterne con un commento a caldo di Mauro Boarelli. (Gli asini) 1. Il metodo è il merito Il progetto “La buona scuola” presentato con grande enfasi nel mese di settembre da Renzi in persona inizia a diventare realtà attraverso una serie di provvedimenti legislativi. Il primo è un disegno di legge...
COME LA FORMA SOSTITUISCE LA SOSTANZA
Presentiamo questa analisi, apparsa sul FattoQuotidiano il 2 giugno '22, di Filippomaria Pontani, professore di Filologia Classica dell'Università "Ca' Foscari di Venezia. Vedi anche in allegato .pdf G.Z. LA FORMA SOSTITUISCE LA SOSTANZA...
SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE
SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE Un altro carrozzone della scuola che taglia quei pochi fondi ai docenti di Salvatore Cingari da ilmanifesto.it Il provvedimento che riforma per decreto il reclutamento, il monte ore e il regime di progressione...
Manifestazione a Padova contro la “Riforma Bianchi” (Decreto Legge 36/2020)
PADOVA: ALTA ADESIONE ALLO SCIOPERO DEL 30
PADOVA: ALTA ADESIONE ALLO SCIOPERO DEL 30
A che punto è il personale della scuola. Dossier del FattoQ
A che punto è il personale della scuola. Dossier del FattoQuotidiano di Virginia della Sala dal fattoquotidiano Attached documents dossier del Fatto
SCIOPERO della SCUOLA 30 Maggio a Padova
SCIOPERO della SCUOLA 30 Maggio a Padova adesione dei Cobas scuola di PD e invito al presidio - ore 10.30 - in Piazza Antenore Attached documents loc30maggio.pdf