bellicismo pedagogico  di Gianluca Gabrielli - CESP-Cobas Scuola di Bologna

bellicismo pedagogico
di Gianluca Gabrielli - CESP-Cobas Scuola di Bologna

............................ Dal passato possiamo fare tesoro di alcune costanti che agiscono anche nel presente, se pure in modi diversi. La prima è che la crescita di spese in armamenti e forze armate spesso prelude ad un loro impiego nei conflitti, e ciò solitamente nelle scuole si accompagna ad un indebolimento delle istanze pacifiste e antimilitariste. La seconda costante dice che quando le nazioni entrano in guerra, le componenti di propaganda emergono con una forza potente e coinvolgono tutti i settori della società, limitando le libertà di pensiero e caricando sulla scuola pesanti...

leggi tutto
un altro rinnovo contrattuale a perdere  di redazione + cobas scuola Palermo

un altro rinnovo contrattuale a perdere
di redazione + cobas scuola Palermo

È l’ennesimo contratto a perdere:  È invece necessario – come rivendichiamo con lo SCIOPERO GENERALE – il recupero di almeno il 30% del potere d’acquisto dei nostri stipendi. Una necessità di giustizia e dignità sociale. La qualità dell’istruzione dipende anche dal riconoscimento economico di chi quotidianamente costruisce il sapere e le relazioni dentro le nostre scuole. Governo, ARaN e sindacati firmatari esprimono soddisfazione, ma vediamo più nel dettaglio la parte economica di questo presunto «importante risultato» sbandierato nelle loro rituali dichiarazioni: 1. prendendo per buoni i...

leggi tutto
il MINISTERO ha detto NO all’aggiornamento organizzato per il 4 NOVEMBRE  di Centro Studi Trasformazioni Economico-Sociali

il MINISTERO ha detto NO all’aggiornamento organizzato per il 4 NOVEMBRE
di Centro Studi Trasformazioni Economico-Sociali

Ci è arrivata questa comunicazione afferente il CONVEGNO di aggiornamento, organizzato dal CESTES per il 4 novembre, titolato la "scuola non si arruola" in cui si riporta il diniego del Ministero al riconoscimento del convegno ai fini dell'aggiornamento del personale scolastico. In questi tempi di 'guerra mondiale a pezzi' - definizione di papa Bergoglio - in cui sono attivi più di 50 conflitti guerreggiati, in cui assistiamo al genocidio, al massacro dei palestinesi a Gaza e in Cisgiordania, in cui stiamo entrando nel 4° anno di guerra in Ucraina, questo diniego è particolarmente grave: una...

leggi tutto
SIAMO PREOCCUPATI  di AA.VV.

SIAMO PREOCCUPATI
di AA.VV.

In questi giorni abbiamo visto esacerbarsi pesantemente le reazioni alle manifestazioni esterne e interne al mondo della scuola e dell'università a sostegno della Palestina e contro tutte le guerre. A Roma, Torino, Genova, Venezia le tensioni si sono trasformate in scontri fisici o in enormi mistificazioni a mezzo stampa nella dichiarata volontà di intimidire e criminalizzare il vastissimo movimento sociale che si è espresso contro il genocidio palestinese e le guerre circa un mese fa. Per questo ci sembra utile proporre il seguente testo prodotto da un insieme di realtà emiliane che...

leggi tutto
Finanziaria 2025, una politica economica di guerra  di AA.VV.

Finanziaria 2025, una politica economica di guerra
di AA.VV.

Primi dati programmatici del MEF: in tre anni 23 miliardi in più per le spese militari – MIL€X Osservatorio sulle spese militari italiane. Le spese per la difesa aumenteranno nei prossimi anni, magari meno di quanto previsto dagli accordi NATO e UE che vogliono i loro muri di droni e di missili, le armi all’ucraina, sia sufficiente guardare gli articoli sulla stampa e, meglio ancora, il Documento programmatico di finanza pubblica (Dpfp). La spesa militare crescerà di circa 3,3 miliardi in più l’anno prossimo, quasi 7 quello dopo e 12 miliardi dal 2028 in poi, fatti due conti sono oltre 22...

leggi tutto
SIAMO PREOCCUPATI  di AA.VV.

SIAMO PREOCCUPATI
di AA.VV.

In questi giorni abbiamo visto esacerbarsi pesantemente le reazioni alle manifestazioni esterne e interne al mondo della scuola e dell'università a sostegno della Palestina e contro tutte le guerre. A Roma, Torino, Genova, Venezia le...

NO in mio nome!!! (4 novembre)  di cobas della scuola del veneto

NO in mio nome!!! (4 novembre)
di cobas della scuola del veneto

La legge n. 27 del 1° marzo 2024 istituisce il 4 novembre come «Giornata dell’unità nazionale e delle forze armate». In questa occasione le scuole di ogni ordine e grado vengono invitate a organizzare momenti di partecipazione alle...

Categorie

Archivi

Shares
Share This