ANTI FASCISTI SEMPRE.  di cobas della scuola del veneto

ANTI FASCISTI SEMPRE.
di cobas della scuola del veneto

ANTI FASCISTI SEMPRE. Sabato 15 febbraio, in Prato della Valle a Padova, durante l’abituale mercato, un gruppo di antifascisti ha ribaltato il tavolo dove si raccoglievano le firme per il rimpatrio forzato di tutti i migranti e ha disperso con forza il manipolo di Casa Pound che lo gestiva volantinando, sotto gli occhi vigili della Questura. Da questo momento in poi si è scatenata la caccia all’uomo, col fermo di 22 persone, con le ‘volanti’ della Questura che sciamavano per tutta la città, pattugliando i presenti punti caldi, monitorando tutti gli assembramenti. In via Ticino, il CSO Pedro...

leggi tutto
CONTRATTO ED EMERGENZA SALARIALE  di Domenico Montuori*

CONTRATTO ED EMERGENZA SALARIALE
di Domenico Montuori*

In premessa, ricordiamo a titolo informativo ed esemplificativo che uno dei principali sindacati della scuola denuncia un’emergenza salariale per il personale ATA, con particolare riferimento ai collaboratori scolastici, il cui stipendio iniziale si attesta su appena 1.400 euro lordi al mese, equivalenti a meno di 1.000 euro netti. Non solo, i cosiddetti sindacati rappresentativi sottolineano, soprattutto in occasione dei rinnovi contrattuali e/o delle elezioni che coinvolgono il personale scolastico (CSPI e RSU), che le retribuzioni dei/delle docenti italiani risultano tra le più basse...

leggi tutto
I conti non tornano sul “dimensionamento” delle scuole  di Silvana Vacirca, Esecutivo nazionale COBAS Scuola

I conti non tornano sul “dimensionamento” delle scuole
di Silvana Vacirca, Esecutivo nazionale COBAS Scuola

Articolo pubblicato da La tecnica della scuola il 7/02/2025, https://www.tecnicadellascuola.it/per-i-cobas-i-conti-non-tornano-sul-dimensionamento-delle-scuole Sono molti i conti che non tornano sul nuovo piano di razionalizzazione delle scuole voluto dal governo Meloni con la legge finanziaria approvata nel dicembre 2022. A partire dalle dichiarazioni del ministro Valditara: “nessuna scuola sarà chiusa”. Soloin questo ultimo anno sono state chiuse 245 sedi, con una rapida accelerazione in seguito all’adozione dei nuovi criteri di  dimensionamento. Noi ci basiamo sui dati del MIM, il...

leggi tutto
A SPROPOSITO DEGLI INIDONEI  di Filippo Agostini*

A SPROPOSITO DEGLI INIDONEI
di Filippo Agostini*

Dopo alcuni anni di stasi legislativa e di una "dimenticanza" delle istituzioni, la questione dei/delle docenti inidonei torna prepotentemente e malauguratamente in primo piano, di concerto con politiche scolastiche che della vessazione dei lavoratori/trici fragili in nome delle magnifiche sorti e progressive fa una bandiera da sventolare come un grande traguardo educativo e pedagogico. Fuori dalle scuole, quindi, gli “imperfetti/e”, gli sfortunati colpiti da tumore, i malcapitati che camminano a stento con le proprie gambe, i perseguitati dalle medicine e dalle terapie, quelli che...

leggi tutto
LE PENSIONI DELLE MAESTRE  di Beatrice Corsetti*

LE PENSIONI DELLE MAESTRE
di Beatrice Corsetti*

L'insegnamento per molto tempo è stata considerata una professione nobile, e socialmente riconosciuta. La funzione docente, che va oltre l'impartire conoscenze, si definisce nel creare occasioni di apprendimento dei saperi e dei diversi linguaggi per far sì che gli alunni/e acquisiscano strumenti necessari per “imparare ad imparare”. La scuola pubblica si realizza impegnandosi per il successo formativo di tutti gli alunni/e, con particolare attenzione al sostegno delle diversità e degli svantaggi affinché le situazioni individuali siano riconosciute e valorizzate, evitando che la differenza...

leggi tutto
Focus su: ORGANI COLLEGIALI e RSU: genesi & trasformazioni  a cura dei Cobas Scuola di Grosseto e Palermo

Focus su: ORGANI COLLEGIALI e RSU: genesi & trasformazioni
a cura dei Cobas Scuola di Grosseto e Palermo

Focus su: ORGANI COLLEGIALI e RSU: genesi & trasformazioni Martedì 28 gennaio ore 17.30 Tutto quello che serve sapere su:                Consiglio di Istituto                Collegio docenti                RSU Ricominciano i FOCUS di formazione: 30 minuti di aggiornamento sulle principali questioni di normativa scolastica, gratis e aperti a tutti Iscriviti compilando questo modulo: https://docs.google.com/forms/d/1oC0mHzirPnYNtYZe6bjCjL0HFb03jelJf3Zd62D2ef4/ Se non ricevi il link per partecipare, guarda lo spam e scrivi a cobas.scuola.grosseto@gmail.com Qui:...

leggi tutto
SOSTEGNO, IL DM 32: È SOLO FUMO NEGLI OCCHI  di Anna Belligero*

SOSTEGNO, IL DM 32: È SOLO FUMO NEGLI OCCHI
di Anna Belligero*

I COBAS CRITICI CONTRO IL DM 32: È SOLO FUMO NEGLI OCCHI.  Sono un’insegnante precaria, e da 3 anni lavoro come insegnante di sostegno. Vorrei dire che lo faccio per scelta, perché così è per me, ma in più ho avuto anche una discreta dose...

LA SCUOLA in Ospedale  di Domenico Damiani*

LA SCUOLA in Ospedale
di Domenico Damiani*

Nella Costituzione italiana, all’articolo 34, si legge: “la scuola è aperta a tutti”. Ciò significa che tutti hanno diritto all’istruzione e la Repubblica deve “rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che, limitando di fatto...

VOLANTONE sulle Linee Guida del MIM  di redazione

VOLANTONE sulle Linee Guida del MIM
di redazione

Qui di seguito postiamo uno stralcio del contributo di discussione e per la mobilitazione prodotto dalla "Rete per la Scuola Pubblica", un coordinamento di molteplici componenti sindacali, associative, formative, nato con lo scopo di...

COMMENTI SOCIAL DEI DOCENTI  di redazione + Lucio Ficarra (TdS)

COMMENTI SOCIAL DEI DOCENTI
di redazione + Lucio Ficarra (TdS)

Attenzione nell'usare la email istituzionale dell'ISTITUTO SCOLASTICO per inveire, sbeffeggiare, insultare CHI CHE SIA: essa è limitata nella sua disciplina ad un uso di servizio, quindi ispezionabile dal MIM o chi per esso. Se proprio...

Categorie

Archivi

Shares
Share This