Cobas della Scuola
via Monsignor Fortin 44 – Padova
*Per iscriversi, scaricare il modulo, compilarlo ed inviarlo come foto/scansione assieme ad una foto/scansione di un documento di identità in corso di validità (copia firmata su tutte le facciate) all’indirizzo del sindacato perunaretediscuole@cesp-cobas-veneto.eu
PRECARI, GRADUATORIE, ESCLUSIONI, PASTICCI
Venerdì 23 luglio alle ore 11:00 terremo una conferenza stampa presso la Saletta Verde del Pedrocchi per pubblicizzare le nostre iniziative e saremo a disposizione per domande e chiarimenti. di Cobas della scuola Padova Comunicato stampa dei Cobas della Scuola del Veneto a favore dei precari oggi esclusi dai concorsi straordinari per titoli e dalle GPS (Graduatorie Provinciali per le Supplenze). Padova, 21 luglio 2021. In questi ultimi mesi alcune segreterie delle scuole del Veneto ed alcuni Uffici territoriali stanno inviando ad alcun* docenti decreti di esclusione dal Concorso...
COVID, SCUOLA E SOCIETA’
Proponiamo qui questa presa di posizione dei Cobas scuola di Sicilia uscita dal loro seminario di fine anno che pone in evidenza il tema delle libertà individuali nel contesto scolastico, dove le istanze e le proposte antipandemiche e per una ridiscussione della funzione e dei compiti della scuola nella società contemporanea, sono state bellamente ignorate. Basti pensare alla conferma del numero minimo per formare le classi, dalla materna alle superiori, con le problematiche che si riconfermeranno a settembre. E poi, tutti loro pronti, ad intonare alti lai, giù a versar lacrime, a stillar...
A settembre così non si parte
i COBAS della Scuola lanciano un allarme a governo e famiglie: in queste condizioni a settembre la scuola non può aprire. Nelle ultime settimane i COBAS hanno presentato presso le Istituzioni alcune proposte di modifica all’art. 59 del Decreto Legge 73/2021 (Sostegni bis) attualmente in discussione presso la la Camera dei Deputati. Di fronte alla totale indifferenza di tutti i partiti di maggioranza ed opposizione, i COBAS lanciano l’allarme a governo e famiglie in vista dell’apertura delle scuole a settembre che si prevede più caotico dello scorso anno, considerato che circa il 25% di tutte...
IL NUOVO CHE AVANZA
IL NUOVO CHE AVANZA di Lorenzo Perrona* anche in tecnicadellascuola.it Sottoscritto lo scorso 20 maggio dal Ministro dell’Istruzione e da cinque dei sei sindacati rappresentativi, il Patto per la scuola è un documento negativo e fortemente ambiguo per quello che non dice ma lascia intendere. I suoi riferimenti normativi sono il PNRR e il Patto per l’innovazione del lavoro pubblico. Non vi è traccia, invece, di una visione storico – culturale, una concezione, un’idea di come e perché le future generazioni potranno concepire, valutare, rispettare, valorizzare l’immenso patrimonio culturale...
I PRECARI E LE PRECARIE DELLA SCUOLA CON ALMENO TRE ANNI DI SERVIZIO DEVONO ESSERE ASSUNTI TUTTI/E.
I PRECARI E LE PRECARIE DELLA SCUOLA CON ALMENO TRE ANNI DI SERVIZIO DEVONO ESSERE ASSUNTI TUTTI/E. di COBAS – Comitati di Base della Scuola anche in tds.it Il piano di assunzioni previsto per il prossimo settembre dall’articolo 59 del Decreto sostegni bis risulta del tutto insufficiente rispetto alle reali esigenze della scuola italiana e rappresenta l'ennesimo inaccettabile sfregio compiuto ai danni delle precarie e dei precari che da anni ne consentono il regolare funzionamento. Ancora una volta si è deciso di (provare a) coprire solo una piccola parte dei più di 250.000 posti realmente...
SETTIMANA DI MOBILITAZIONI PER CHIEDERE CHE A SETTEMBRE NON SI RIPETA IL DISASTRO DELL’AVVIO DELL’ANNO SCOLASTICO 20/21
SCUOLA. DA DOMANI SETTIMANA DI MOBILITAZIONI PER CHIEDERE CHE A SETTEMBRE NON SI RIPETA IL DISASTRO DELL’AVVIO DELL’ANNO SCOLASTICO 20/21 Mobilitazioni a Milano, Firenze, Bari, Bologna, Trieste, Ancona Il Comitato Priorità alla Scuola, con l’adesione del CNPS Coordinamento Nazionale Precari Scuola, si mobilita in tutta Italia per chiedere che l’avvio dell’anno scolastico a settembre sia meno disastroso di quanto avvenuto nel settembre 2020. Da domani, a Milano, Firenze, Bari, Bologna, Trieste e Ancona sono in programma presidi di fronte agli Uffici Scolastici Regionali e Provinciali per...
Discriminazioni pubblico->privato (TFR/TFS)
di Cobas Scuola del Veneto
un nostro iscritto ci scrive quanto segue Come si sa il TFR o TFS è una somma di denaro che matura e si costituisce da una porzione di stipendio di qualsivoglia lavoratore dipendente che mensilmente viene prelevata durante gli anni di...
SPORT e GENERE
Una sporca manipolazione è stata posta in essere dagli ambienti più retrivamente conservatori del panorama italiano in relazione all'incontro di pugilato femminile all'Olimpiade di Parigi,. Come CESP abbiamo trattato più volte questo tema...
CESSATE IL FUOCO
di AA.VV.
A 300 giorni dall'invasione di Gaza, in risposta all'incursione armata dei miliziani di Hamas e della Jhiad islamica, le cifre di morti e feriti fanno accapponare la pelle, si scrive sui media di 40000 palestinesi e di circa 2000 tra...
MORTI di CARCERE
di Anna Grazia Stammati - CESP
Si apre con 62 vittime questo agosto terribile delle carceri italiane e i docenti appartenenti alla Rete delle scuole ristrette che operano da decenni nelle carceri, come insegnanti e come volontari, sentono l’esigenza di intervenire...
Ricorso per ottenere l’indennità Sostitutiva per le Ferie Non Godute
Patrocinato dai Cobas Scuola del Veneto
La Corte di Cassazione, con la recente ordinanza n. 16715/2024, ha ribadito un principio fondamentale per il personale scolastico precario: il diritto alla monetizzazione delle ferie non godute. Questa sentenza rappresenta una vittoria...
I PROBLEMI DELLA SCUOLA
di Sabino Cassese, costituzionalista, dal Foglio
In un articolo pubblicato su “Il Foglio”, Sabino Cassese offre un’analisi sullo stato della SCUOLA, qui segnaliamo alcuni passaggi, invitandovi a leggere tutto il suo contributo (vedi link in calce a questo post). Più docenti per meno...