Cobas della Scuola
via Monsignor Fortin 44 – Padova
*Per iscriversi, scaricare il modulo, compilarlo ed inviarlo come foto/scansione assieme ad una foto/scansione di un documento di identità in corso di validità (copia firmata su tutte le facciate) all’indirizzo del sindacato perunaretediscuole@cesp-cobas-veneto.eu
NELLA SCUOLA C’È POSTO PER GLI ATA? E CHI SONO?
NELLA SCUOLA C'È POSTO PER GLI ATA? E CHI SONO? Le lezioni sono ormai finite e gli alunni, i genitori e molti docenti, sono liberi fino a settembre, ma c'è qualcuno GLI ASSISTENTI AMMINISTRATIVI, per cui questo è uno periodi dei più intensi di lavoro per le operazioni di rinnovo delle graduatorie dei docenti supplenti e per gli esami; poi a settembre graduatorie supplenti ata; per l'applicazione del decreto dei vaccini; e naturalmente dopo aver dato corso all’immissione in ruolo docenti (ricordiamo che per questo lavoro il personale in ferie negli scorsi anni è stato richiamato in servizio...
CHIAMATA DIRETTA
Comunicato-stampa Centinaia di scuole dicono NO alla assunzione diretta dei docenti da parte dei presidi E compaiono anche parecchi presidi “inerziali” Una delle norme più contestate e devastanti della Legge 107 è la “chiamata diretta”, che mira a stravolgere completamente il reclutamento dei docenti. Con essa infatti, il preside può scegliere a suo insindacabile giudizio, dall’ambito territoriale di riferimento, i docenti da far venire nella “sua” scuola con un incarico triennale che potrà o meno confermare alla fine del triennio. Cgil, Cisl, Uil e Snals, anziché battersi per l‘abrogazione...
3 e 9 MAGGIO SCIOPERO
Contro i quiz Invalsi, la legge 107 e gli otto decreti attuativi, sciopero della scuola il 3 maggio (sciopero intera giornata scuole dell'infanzia, scuole primarie, scuole secondarie di primo grado) e il 9 maggio (Media Superiore) Dal quadro generale degli otto decreti attuativi della legge 107 emerge la centralità attribuita ai quiz Invalsi nella valutazione delle scuole, degli studenti e dei docenti. Nella Scuola Primaria essi svolgono rilevazioni nazionali nelle classi seconda e quinta, che costituiscono parte prioritaria di tale valutazione. Nella Scuola Media le rilevazioni, che...
Venerdì 17 MARZO 2017 per un DECALOGO della SCUOLA PUBBLICA MANIFESTAZIONE INTERREGIONALE A VENEZIA – ORE 10.30 presidio all’USR per il Veneto in Riva di Biasio
venerdì 17 marzo 2017 SCIOPERO GENERALE della SCUOLA per il ritiro dei decreti attuativi della legge n. 107/2015, per un rinnovo contrattuale che recuperi il 20% di potere d’acquisto perso in 7 anni. per un DECALOGO della SCUOLA PUBBLICA 1) gestire la mobilità con titolarità su scuola e non su ambito, ponendo fine agli incarichi triennali non rinnovabili decisi dal preside; 2) ridefinire l’organico delle scuole: tutti i/le docenti insegnino e tutti/e si facciano carico degli altri compiti necessari per il funzionamento della scuola, riducendo l’orario di cattedra; 3) destinare i fondi,...
Il 17 marzo sciopero generale della scuola
Il governo-fotocopia e la ministra Fedeli varano 8 decreti attuativi della disastrosa legge 107 per chiudere definitivamente docenti, Ata e studenti nella gabbia della scuola-azienda. Fermiamoli! Il 17 marzo sciopero generale della scuola per difendere l’istruzione pubblica Facciamo appello agli altri sindacati che si oppongono alla 107 e alle deleghe affinché convochino anche essi lo sciopero per il 17 marzo Incurante della amplissima opposizione alla cattiva scuola della legge 107/2015, che tanto ha pesato sulla sconfitta netta di Renzi nel referendum costituzionale, il governo-fotocopia...
Il NO travolge Renzi, le sue politiche economiche e sociali, i suoi progetti autoritari.
l NO travolge Renzi, le sue politiche economiche e sociali, i suoi progetti autoritari. Ora il NO sociale, democratico e antiliberista deve indicare un’opposta via d’uscita dalla crisi Con una partecipazione al voto che è andata oltre le attese, un gigantesco NO ha travolto Renzi e il suo governo, costretto alle dimissioni di fronte ad un dato numerico (uno scarto di ben 20 punti) che va al di là delle nostre più rosee aspettative ma soprattutto delle previsioni generali del mondo politico-istituzionale-massmediatico, a conferma che tale mondo è, nell’insieme, sempre più lontano dalla vita...
INVALSI NEL CURRICULUM dello studente
di AA.VV.
il 9 maggio alcuni di noi hanno fatto sciopero per testimoniare e/o boicottare la somministrazione delle prove INVALSI. Uno sciopero a cui ha aderito l'1,5% del personale scolastico: uno sciopero simbolico a cui sempre meno persone...
Sciopero dell’Istituto di Istruzione Superiore Giovanni Valle, giovedì 30 maggio 2024
L’Istituto “Giovanni Valle” vede le sue origini nell’anno scolastico 1969-70, quando venne istituito un nuovo indirizzo di studi per “Disegnatore Grafico Pubblicitario” presso l’Istituto Professionale Femminile “E. Usuelli Ruzza” di...
Assemblea pubblica, “Cessare il fuoco in Palestina”
Venerdì 31 maggio ore 18:00, Sala Cavalleggeri (ex Prandina), Padova
Riceviamo e ne diamo pubblicità
il Ministro Valditara versus l’insegnante Raimo
di AA.VV.
Il ministro Valditara e chi per lui non sono nuovi a usare parole pesanti (anche il manganello con gli studenti) quando si tratta di sanzionare o reprimere il dissenso, le critiche, le manifestazioni dichiaratamente contrarie al loro...
Sospensione del corso di aggiornamento/laboratorio antirazzista
Ciao a tutt*, ci dispiace molto COMUNICARE LA SOSPENSIONE DEL PROGRAMMATO LABORATORIO ANTIRAZZISTA del 23 maggio: ci proponiamo di riattivarlo nel prossimo settembre/ottobre, appena i relatori ce lo renderanno possibile. Lo rimandiamo...
LETTERA APERTA ALLE LAVORATRICI E AI LAVORATORI DELLE SCUOLE DI PADOVA E PROVINCIA
Assemblea del 3 maggio delle lavoratrici e dei lavoratori della scuola
Riceviamo e pubblichiamo LETTERA APERTA ALLE LAVORATRICI E AI LAVORATORI DELLE SCUOLE DI PADOVA E PROVINCIA Come docenti partecipanti al corso di auto-formazione “Storia e geopolitica della questione palestinese” riunitisi in assemblea...