Educare Alle Differenze al Liceo Marchesi (PD)
Sabato 27 e domenica 28 settembre si terrà a Padova, la prossima edizione di Educare alle differenze.

🟪Cos'è Educare Alle Differenze? È l’evento nazionale, libero, gratuito e...

LA FABBRICA DEI VOTI
di Andrea Capocci°

È bastata la contestazione di quattro o cinque studenti (su mezzo milione) per...

INCONTRO sulle Nuove Indicazioni Nazionali
di redazione

Ospitiamo volentieri questo invito alla discussione sulle nuove indicazioni...

INCONTRO CON Christian RAIMO a Venezia
dI Cobas Scuola di Venezia & Zenobia APS

DIBATTITO PUBBLICO | 17 MAGGIO - H 15:00 | APS ZENOBIA "Scuola e territorio:...

MATERIALI sull’INVALSI (sciopero 7 maggio)
a cura del CESP Bologna

  Dall'Archivio di www.quandosuonalacampanella.it  Speciale INVALSI...

IL CESP AL XXX SALONE DEL LIBRO a Torino

IL CESP AL XXX SALONE DEL LIBRO a Torino di Anna Grazia Stammati - presidente CESP Il CESP (Centro Studi Scuola Pubblica), in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Formazione (DSF) dell’Università degli Studi di Roma Tre, svolgerà presso il Salone Internazionale del Libro di Torino, nella sala Verde del Lingotto Fiere, dal 16 al 18 ottobre 2021 un Corso Nazionale di Aggiornamento/Formazione, nel quale presenterà i Percorsi progettuali elaborati con il gruppo di docenti e volontari presenti nella rete, per presentare i progetti: Biblioteche innovative in carcere – Cibo, cultura...

leggi tutto
La crescita illimitata è incompatibile con la crisi climatica

La crescita illimitata è incompatibile con la crisi climatica

La crescita illimitata è incompatibile con la crisi climatica di Gaetano Lamanna da ilmanifesto.it Usciamo da un’estate che ha superato tutti i record di caldo. Qualcosa ci dice che non c’è tempo da perdere. I primi a spiegarci che il mondo si regge su un equilibrio dinamico delle forze e degli elementi che compongono l’ordine naturale sono stati i filosofi di Mileto. Si deve a Talete, Anassimandro e Anassimene l’avvio di una osservazione della natura libera dalla mitologia. Prima di loro si pensava che la natura fosse governata dagli Dei, anzi ne fosse emanazione diretta. Con Talete...

leggi tutto
Il pensiero del virus. La fine del mondo e la peste del linguaggio

Il pensiero del virus. La fine del mondo e la peste del linguaggio

Prossimamente avremo modo di ospitare Girolamo De Michele nel ambito - in gestazione - di un convegno CESP sui temi dello 'star bene a scuola, della sicurezza e delle libertà' che terremo a Padova, pensiamo, a fine ottobre. Qui, nel frattempo, segnaliamo un suo intervento postato su euronomade.info, di cui riportiamo uno stralcio ... e vi rimandiamo alla lettura dell'integrale. G.Z. Il pensiero del virus. La fine del mondo e la peste del linguaggio di Girolamo De Michele da euronomade.info .... La cosiddetta libertà di scelta vaccinale manifesta una concezione possessiva, proprietaria della...

leggi tutto
APARTHEID VACCINALE

APARTHEID VACCINALE

APARTHEID VACCINALE di Alex Zanotelli da ilmanifesto.it I ministri della Salute del G20 si sono ritrovati a Roma dal 5 al 6 settembre, per studiare la possibilità di estendere la vaccinazione a tutti gli esseri umani. Molte le speranze, magri i risultati. Il fatto più grave è che il G20 Salute ha rifiutato la proposta del Sudafrica e dell’India, sostenuta da oltre cento Paesi, di sospendere temporaneamente i diritti di proprietà intellettuale sui vaccini. Nella “Dichiarazione di Roma”, a conclusione del G20 Salute, troviamo solo un generico impegno di inviare vaccini ai paesi impoveriti e la...

leggi tutto
Il razzismo raccontato dai bambini e dalle bambine. C’è qualcuno in ascolto?

Il razzismo raccontato dai bambini e dalle bambine. C’è qualcuno in ascolto?

Proponiamo questo studio e progetto aperto, condotto ed elaborato, del laboratorio di sociologia dell'UNIPD, attorno al come e quando affrontare nelle scuole - ma non solo - le tematiche che ruotano attorno al razzismo e alla sua percezione. Come CESP avevamo in calendario nel novembre 2020 un convegno, con alcun* componenti di questo gruppo di studio, su di uno spicchio del tema razzismo: la sua declinazione e deriva nello sport, e, di riflesso, nell'insegnamento delle scienze motorie. La pandemia, la didattica a distanza, ci ha portato a soprassedere ma non a rinunciareci: è un progetto...

leggi tutto
A lezione con Paulo Freire

A lezione con Paulo Freire

Paulo Freire, un alfabeto di speranza di Paolo Vittoria da il manifesto.it In occasione del centenario dalla nascita di Paulo Freire (Recife, 1921 – São Paulo, 1997), nonostante le iniziative che si moltiplichino a livello mondiale, o forse proprio in ragione di esse, lo sport preferito della famiglia Bolsonaro sembra essere insultare la memoria dell’educatore brasiliano, sfoggiando definizioni come «energumeno» e, in senso ovviamente dispregiativo, «idolo della sinistra». In realtà, le colorite espressioni utilizzate dall’ex ufficiale militare sono indicative di una semplificazione...

leggi tutto
PICCOLE SCUOLE. Dati INDIRE  di INDIRE - Piccole scuole

PICCOLE SCUOLE. Dati INDIRE
di INDIRE - Piccole scuole

PICCOLE SCUOLE. Dati INDIRE Sono 11.627 le piccole scuola in Italia, suddivise tra 2.504 scuole dell'infanzia, 7.435 scuole primarie e 1.688 scuole secondarie di primo grado. È quanto risulta da un'indagine quantitativa condotta dal...

LA SCUOLA DEGLI ASINI: DATI INVALSI.  di AA.VV.

LA SCUOLA DEGLI ASINI: DATI INVALSI.
di AA.VV.

LA SCUOLA DEGLI ASINI: DATI INVALSI. È netto il quadro che emerge dal rapporto Invalsi 2023, presentato ieri alla Camera, che conferma come anche quest’anno uno studente su due esce dalla scuola superiore con competenze inadeguate in...

SCUOLA PRECARIA  da TUTTOSCUOLA.COM

SCUOLA PRECARIA
da TUTTOSCUOLA.COM

Scuola precaria: in 7 anni più che raddoppiato il numero di docenti con contratto a tempo determinato   da Tuttoscuola,   Se la stabilità del personale all’interno di un’azienda o di un servizio è anche segno della sua salute, mentre il...

Categorie

Archivi

Shares
Share This